Insegnamento GENETICA AGRARIA E MIGLIORAMENTO GENETICO VEGETALE

Nome del corso di laurea Scienze agrarie e ambientali
Codice insegnamento 80089309
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Fabio Veronesi
Docenti
  • Fabio Veronesi
Ore
  • 81 Ore - Fabio Veronesi
CFU 9
Regolamento Coorte 2019
Erogato Erogato nel 2019/20
Erogato altro regolamento
Attività Base
Ambito Discipline biologiche
Settore AGR/07
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Materiale ereditario. Ciclo cellulare. Mitosi. Meiosi. Genetica mendeliana. Genetica dei caratteri quantitativi. Ereditarietà ed ereditabilità dei caratteri.
Genetica di popolazione e risorse genetiche agrarie. Metodi di miglioramento genetico vegetale.
Testi di riferimento 1. Lorenzetti, Ceccarelli, Rosellini, Veronesi. Genetica Agraria. Pàtron Editore, Bologna
2. Lorenzetti et al. Miglioramento genetico delle piante agrarie. Edizioni New Business Media, Bologna
3. Russel. Genetica. Edizioni Pearson
Obiettivi formativi Al termine del corso lo studente avrà appreso le nozioni relative alla struttura r funzione degli acidi nucleici, al ciclo cellulare, alla mitosi e meiosi, alla genetica mendeliana, quantitativa e di popolazione. Inoltre lo studente avrà acquisito le nozioni necessarie a poter iniziare lo sviluppo di un programma di miglioramento genetico vegetale e la conoscenza dei sistemi genetici e molecolari atti a incrementare i risultati di un programma di miglioramento genetico.
Prerequisiti Nesuno
Metodi didattici Lezioni frontali; esercitazioni in aula volte alla soluzione di problemi specifici relativi alla genetica. Lezioni in e_learning relative al miglioramento genetico vegetale.
Altre informazioni Lezioni e-learning per il miglioramento genetico vegetale scaricabili da Unistudium.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale
Programma esteso Introduzione al corso: inquadramento storico della genetica.
Alla ricerca del materiale ereditario; esperimenti di Griffith (principio trasformante), Avery et al.; Garrod; un gene un enzima, un gene una proteina, un gene una catena polipeptidica
Gli acidi nucleici; il modello di Watson e Crick; struttura del DNA; replicazione semiconservativa del DNA; esperimento di Meselson e Stahl; origini di replicazione, repliconi, replicazione a Y.
Esperimenti di Kornberg; DNA polimerasi; chimismo della replicazione; frammenti di Okazaki e replicazione semi-discontinua del DNA.
Gli RNA; trascrizione e traduzione del messaggio ereditario; il codice genetico; struttura dei geni procariotici e eucariotici.
Enzimi inducibili e enzimi reprimibili; la regolazione genica nei procarioti e negli eucarioti; cenni alla epigenetica.
Genotipo e fenotipo; genoma; struttura cromosomica; cariotipo; DNA plastidiale e DNA mitocondriale, contenuto C di DNA.
Ciclo cellulare, mitosi, meiosi e loro confronto.
Estrazione, purificazione, elettroforesi, restrizione, ligazione, ibridazione, amplificazione (PCR) e sequenziamento degli acidi nucleici (seminario).
Segregazione e ricombinazione intra e intercromosomica. Introduzione a Mendel.
Mendel e mendelismo; locus, geni e alleli; segregazione e segregazione indipendente; dominanza e recessività; assenza di dominanza; poli-ibridi; effetto dell'autofecondazione; reincrocio e suo significato.
Test del chi quadrato; allelismo multiplo: sistema sanguigno ABO; fattore Rh; alberi genealogici; penetranza ed espressività.
Esperienze di Bateson e Punnett; geni associati; segregazione dei geni associati; gruppi linkage; test a 2 punti; centiMorgan; crossing over doppi e loro effetto.
Test a 3 punti; coefficiente di coincidenza e grado di interferenza; determinazione cromosomica del sesso tipo XY; caratteri legati, determinati e influenzati dal sesso; geni marcatori e loro uso: i topi valzeranti di Gates.
Il gene come unità di funzione ma non come unità di struttura e di ricombinazione: le esperienze di Chovnick; mutazioni geniche e cromosomiche.
Mutazioni genomiche euploidi e aneuploidi; allopoliploidi e autopoliploidi; processi meiotici nella formazione delle mutazioni genomiche.
Introduzione ai caratteri quantitativi e alla statistica descrittiva; curve normali, popolazione e campione; parametri e stime: media, devianza, varianza, deviazione standard.
Errore standard; coefficiente di variabilità; coefficiente di correlazione; regressione lineare.
Caratteri quantitativi: esperienze di Johannsen (linea pura, variabilità ambientale) e di Nillson-Ehle (controllo poligenico additivo).
Esperimento di East; varianza fenotipica, genotipica e ambientale; stime di ereditabilità in senso largo; il modello di Mather.
Scomposizione della varianza genetica e stime di ereditiabilità in senso stretto; differenziale di selezione S; guadagno conseguibile con la selezione e risposta alla selezione.
Cenni di genetica microbica: trasformazione, coniugazione, trasduzione.
Introduzione alla genetica di popolazione, la legge di Hardy Weinbeg.
la legge H-W nel caso di allelismo multiplo e nel caso di caratteri legati al sesso. Cause che perturbano la legge H-W: mutazione e retromutazione; migrazione; selezione; unioni non casuali; deriva genetica.
Inbreeding e suo calcolo; legge dell'equilibrio generale di Sewall Wright.
Introduzione al miglioramento genetico vegetale.
Richiami di botanica; alternanza di fase e di generazione; gameti e spore; sporofito; microgametofiti e macrogametofiti; la doppia fecondazione e la sua importanza nei prodotti vegetali.
Poliploidia nelle piante di interesse agrario; sistemi di autoincompatibilità gametofitica e sporofitica; distilia in primula; maschiosterilità genetica, citoplasmatica, genetico-citoplasmatica e loro effetto sui programmi di miglioramento genetico vegetale.
Propagazione vegetativa; viviparia; apomeiosi, partenogenesi e apomissia; prevalente auto e allogamia nelle piante di interesse agrario; struttura genetica delle popolazioni prevalentemente autogame.
Struttura genetica delle popolazioni prevalentemente allogame.
Metodi di miglioramento genetico nelle piante prevalentemente autogame: selezione tra ecotipi, selezione massale, selezione per linea pura, metodo pedigree.
Selezione per popolazione riunita; miscugli e composite; metodo per discendenza di seme singolo; metodo popolazione riunita-pedigree; reincrocio per il trasferimento di un allele dominante o di un allele recessivo.
Miglioramento genetico delle specie prevalentemente allogame; miglioramento di popolazioni per selezione ricorrente; prove di progenie: progenie autofecondate, liberamente impollinate, clonali; prove di progenie per la valutazione dell'attitudine alla combinazione generale o specifica; selezione ricorrente reciproca e gruppi eterotici; polycross, topcross, incroci diallelici.
Selezione tra ecotipi; selezione massale; selezione ricorrente semplice; selezione fenotipica; costituzioni di varietà sintetiche; ibridi a quattro vie, tre vie, due vie modificati; uso della mschiosterilità nella produzione di ibridi; reincrocio per il trasferimento di un allele dominante o di un allele recessivo.
La genetica avanzata e l'agricoltura: OGM e editing genomico (seminario).
Condividi su