Insegnamento GENETICA DELLA VITE

Nome del corso di laurea Scienze e tecnologie agro-alimentari
Codice insegnamento GP000948
Curriculum Viticoltura e enologia
Docente responsabile Egizia Falistocco
Docenti
  • Egizia Falistocco
Ore
  • 54 Ore - Egizia Falistocco
CFU 6
Regolamento Coorte 2019
Erogato Erogato nel 2019/20
Erogato altro regolamento
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore AGR/07
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Il materiale ereditario. Struttura degli acidi nucleici. Replicazione del DNA. Trascrizione e tipi di RNA. Sintesi proteica e codice genetico. Mitosi e ciclo cellulare. Meiosi e ricombinazione. La genetica mendeliana. Geni associati e geni indipendenti. Clone e linea pura. Autofecondazione e omozigosi. L’organizzazione del cromosoma eucariotico. Fondamenti di citogenetica. Regioni specializzate del cromosoma. Il cariotipo. Variazioni del numero cromosomico. La poliploidia. I caratteri quantitativi. L’ereditabilità. Tecniche basilari di ingegneria genetica e tecniche molecolari per lo studio del genoma di Vitis vinifera. Recenti metodi di ingegneria genetica applicabili al miglioramento genetico della vite.
Testi di riferimento Principi di genetica-Snustad e Simmons-EdiSES.
Citogenetica vegetale-Egizia Falistocco-Patron Editore.
Barcaccia G. & Falcinelli M. – 2005 – Genetica e genomica – Liguori Editore, Napoli
Obiettivi formativi Il Corso si prefigge di impartire le conoscenze fondamentali della genetica di base evidenziando gli aspetti peculiari della genetica delle piante. Particolare attenzione verrà rivolta alle conseguenze genetiche della mitosi e della meiosi. Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso le leggi fondamentali che regolano la trasmissione dei caratteri ereditari. La prima parte del corso fornirà le basi per comprendere il significato delle tecniche applicate allo studio del genoma di vite e le problematiche connesse alle nuove tecnologie di breeding.
Prerequisiti Conoscenze di Botanica generale e Chimica organica sono fondamentali per seguire il Corso senza difficoltà.

E’ utile l’avere già acquisito capacità di analisi e di collegamento tra i vari argomenti e la capacità di esprimersi con un linguaggio scientificamente adeguato.
Metodi didattici Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche.
Altre informazioni Conoscenza della lingua inglese.
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame consiste in una prova orale la cui durata oscilla tra i 30 e 40 minuti. Verrà valutato il livello di conoscenze raggiunto dallo studente sui diversi argomenti trattati durante il Corso. In particolare lo studente dovrà dimostrare di aver compreso la connessione tra il comportamento dei cromosomi e la trasmissione dei caratteri ereditari e le implicazioni genetiche conseguenti alle modalità di propagazione della vite. Lo studente dovrà dimostrare di essere a conoscenze delle tecniche più innovative di ingegneria genetica applicabili al miglioramento genetico della vite.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Il genoma degli eucarioti L'organizzazione del materiale ereditario negli eucarioti. Gli acidi nucleici e la loro funzione. Il genoma eucariotico. La dimensione del genoma e il DNA ripetitivo. La replicazione del DNA, la trascrizione, la sintesi delle proteine.
Il corredo cromosomico.
L'organizzazione del cromosoma eucariotico. Il ruolo del cromosoma nell'evoluzione e nella trasmissione dei caratteri ereditari.
Le divisioni cellulari e loro conseguenze genetiche.
La mitosi e il ciclo cellulare. Meiosi: riproduzione sessuale e ricombinazione.
Aspetti generali delle mutazioni.
La genetica mendeliana. Le ricerche di Mendel sull'eredità dei caratteri.
L'autofecondazione e le sue conseguenze. La riproduzione sessuale e la propagazione vegetativa. Il caso della vite. Il clone e la linea pura.
Alcuni cenni sulle tecniche molecolari utilizzabili per la caratterizzazione dei vitigni.
L'eredità dei caratteri quantitativi. Le esperienze di Johannsen.
Differenze tra caratteri qualitativi e quantitativi. Concetti elementari di statistica applicati allo studio dei caratteri quantitativi.
L'influenza dei fattori ambientali. Il concetto di ereditabilità. Storia della genetica della vite. Le nuove tecnologie genetiche al servizio della viticoltura. Il futuro del breeding convenzionale. Le nuove tecnologie di miglioramento genetico.
Condividi su