Insegnamento DIRITTO COSTITUZIONALE

Nome del corso di laurea Giurisprudenza
Codice insegnamento A000099
Sede PERUGIA
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 12
Regolamento Coorte 2019
Erogato Erogato nel 2019/20
Erogato altro regolamento
Anno 1
Periodo Annuale
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

DIRITTO COSTITUZIONALE I MODULO

Codice A000100
Sede PERUGIA
CFU 6
Attività Base
Ambito Costituzionalistico
Settore IUS/08
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Cognomi A-L

CFU 6
Docente responsabile Luisa Cassetti
Docenti
  • Luisa Cassetti
Ore
  • 42 Ore - Luisa Cassetti
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il corso di Diritto costituzionale si propone di approfondire le dinamiche della forma di governo italiana e del sistema delle fonti alla luce delle trasformazioni che interessano l'integrazione europea, i meccanismi di tutela (anche sovranazionale) dei diritti e l’evoluzione del sistema delle autonomie territoriali.
Testi di riferimento - F. Modugno (a cura di) , Diritto pubblico, G.Giappichelli, ult.edizione OPPURE -R.Bin e G.Pitruzzella, Diritto costituzionale , G.Giappichelli, ult.edizione.E' inoltre indispensabile la consultazione del testo (aggiornato) della Costituzione e delle principali leggi del diritto pubblico che si trovano raccolte, ad esempio, in- M.Bassani et alt., Leggi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale, Milano, Giuffrè, ult.ed.
Obiettivi formativi Il corso intende favorire l'acquisizione delle categorie generali e dei principi del diritto pubblico e costituzionale italiano nel contesto europeo e internazionale. Il corso si propone altresì di sviluppare nello studente la capacità di ragionare sulle dinamiche dei rapporti tra istituzioni democratiche e società.
Prerequisiti Per lo studio del Diritto costituzionale è utile avere una buona cultura generale e conoscere l'evoluzione storica delle istituzioni repubblicane e del processo di integrazione europea.
Metodi didattici Lezioni frontali integrate da Lezioni di approfondimento/focus su casi giurisprudenziali selezionati dal docente. I materiali didattici aggiornati (testo della Costituzione, selezione di fonti normative e di casi giurisprudenziali) sono reperibili nel blog www.luisacassetti.it
Altre informazioni L’orario di ricevimento della prof.sa Luisa Cassetti e degli assistenti (dr.sa A.Silvia Bruno, Ricercatore TD e dr.sa Sabrina Vannuccini, Dottore di ricerca) è pubblicato online (www.giurisprudenza.unipg.it). Per l'assegnazione delle tesi di laurea gli studenti possono richiedere informazioni durante l'orario di ricevimento ovvero contattare la docente per un appuntamento all'indirizzo e-mail istituzionale (luisa.cassetti@unipg.it).
Modalità di verifica dell'apprendimento L' esame è orale. Il colloquio verte sulle tematiche oggetto del programma d'esame. L'esame mira a verificare in particolare :1. la conoscenza acquisita dei principi e degli istituti fondamentali del diritto pubblico/costituzionale2. la capacità dello studente di argomentare e di condurre un ragionamento.La durata del colloquio può variare in relazione all'andamento dell'esame.
Programma esteso Il corso di Diritto costituzionale (12 CFU) si articola in due semestri. Le lezioni frontali saranno integrate da lezioni a carattere seminariale (focus di approfondimento su casi giurisprudenziali scelti). Nel corso del primo semestre saranno esaminati i profili relativi alla organizzazione costituzionale dei poteri dello Stato (organi titolari dell'indirizzo politico e organi costituzionali di garanzia e di controllo, con particolare attenzione al ruolo del Capo dello stato nell’esperienza repubblicana). Le lezioni avranno ad oggetto, in particolare, le seguenti tematiche: - L'ordinamento giuridico. La pluralità degli ordinamenti giuridici. L’ordinamento nazionale tra integrazione europea e ordine internazionale. - L'ordinamento nazionale: i percorsi della sovranità. Modi di esercizio della sovranità. Rappresentanza politica e partecipazione popolare. Partiti politici e populismi. La Repubblica tra Stato, regioni ed enti locali. Sovranità e autonomia nella giurisprudenza costituzionale dopo le riforme costituzionali del 1999 e del 2001. - La forma di governo. L’organizzazione dei poteri. Il Parlamento: organizzazione e funzioni. La revisione costituzionale. Il Governo. Principi costituzionali sulla P.A. Il Presidente della Repubblica: ruolo e funzioni. Il potere giudiziario: organizzazione e garanzie.

Cognomi M-Z

CFU 6
Docente responsabile Carlo Calvieri
Docenti
  • Carlo Calvieri
Ore
  • 42 Ore - Carlo Calvieri
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il Programma è diviso in due moduli semestrali. il Primo avrà ad oggetto le premesse metodologiche dell'approccio allo studio del diritto pubblico e costituzionale; lo studio del fenomeno giuridico nel suo complesso;le Forme si Stato e di Governo; L'organizzazione costituzionale italiana e sovranazionale ed i principi che regolano le autonomie territoriali. Il Potere giudiziario.
Nel secondo semestre saranno affrontati lo studio delle Fonti, il giudizio innanzi alla Corte costituzionale e le libertà.
Testi di riferimento R. Bin G. Pitruzzella, Diritto costituzionale, ultima edizione; o in alternativa
P, Caretti, U.De Siervo, Dirtto Costituzionale e Pubblico (ultima edizione);
o in alternativa
A. Pisaneschi, Diritto costituzionale, ultima edizione.
Gli studenti dovranno dotarsi anche di una raccolta delle principali fonti di diritto costituzionale, in forma cartacea o in formato elettronico di facile consultazione.
Obiettivi formativi Conoscenza dei principi e degli istituti del diritto costituzionale italiano, in particolare del sistema delle fonti del diritto (statali, regionali ed europee), della teoria delle forme di Stato e di governo, dell'organizzazione costituzionale dello Stato, degli strumenti di garanzia dei diritti fondamentali e della giurisprudenza costituzionale.
Prerequisiti P’ consigliabile una buona formazione sulla storia d'Italia e d'Europa dopo la seconda Guerra mondiale
Metodi didattici Le lezioni frontali ruotano sugli argomenti del corso e saranno oggetto di esame e discussione casi di giurisprudenza o di cronaca utili alla comprensione del tema.
Altre informazioni Il ricevimento studenti si svolge a valle della lezione nel rispetto del calendario accademico
Modalità di verifica dell'apprendimento E' prevista una prova scritta intermedia ed un esame orale finale
Programma esteso Il Programma è diviso in due moduli semestrali. il Primo avrà ad oggetto le premesse metodologiche dell'approccio allo studio del diritto pubblico e costituzionale; lo studio del fenomeno giuridico nel suo complesso;le Forme si Stato e di Governo; L'organizzazione costituzionale italiana e sovranazionale ed i principi che regolano le autonomie territoriali. Il Potere giudiziario.
Nel secondo semestre saranno affrontati lo studio delle Fonti, il giudizio innanzi alla Corte costituzionale e le libertà.

DIRITTO COSTITUZIONALE II MODULO

Codice A000101
Sede PERUGIA
CFU 6
Attività Base
Ambito Costituzionalistico
Settore IUS/08
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Cognomi A-L

CFU 6
Docente responsabile Luisa Cassetti
Docenti
  • Luisa Cassetti
Ore
  • 42 Ore - Luisa Cassetti
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il corso di Diritto costituzionale si propone di approfondire le dinamiche della forma di governo italiana e del sistema delle fonti alla luce delle trasformazioni che interessano l'integrazione europea, i meccanismi di tutela (anche sovranazionale) dei diritti e l’evoluzione del sistema delle autonomie territoriali.
Testi di riferimento - F. Modugno (a cura di) , Diritto pubblico, G.Giappichelli, ult.edizione OPPURE-R.Bin e G.Pitruzzella, Diritto costituzionale , G.Giappichelli, ult.edizioneE' inoltre indispensabile la consultazione del testo (aggiornato) della Costituzione e delle principali leggi del diritto pubblico che si trovano raccolte, ad esempio, in- M.Bassani et alt., Leggi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale, Milano, Giuffrè, ult.ed.
Obiettivi formativi Il corso vuole favorire l'acquisizione da parte dello studente delle categorie generali e dei principi del diritto pubblico e costituzionale italiano nel contesto europeo e internazionale. Oltre all'acquisizione di tali conoscenze, il corso si propone di sviluppare nello studente la capacità di ragionare sulle dinamiche dei rapporti tra istituzioni democratiche e società.
Prerequisiti Per lo studio del Diritto costituzionale è utile avere una buona cultura generale e conoscere l'evoluzione storica delle istituzioni repubblicane e del processo di integrazione europea.
Metodi didattici Lezioni frontali integrate da Lezioni di approfondimento/focus su casi giurisprudenziali selezionati dal docente. I materiali didattici aggiornati (testo della Costituzione, selezione di fonti normative e di casi giurisprudenziali) sono reperibili nel blog www.luisacassetti.it
Altre informazioni L’orario di ricevimento della prof.sa Luisa Cassetti e degli assistenti (dr.sa A.Silvia Bruno, Ricercatore TD e dr.sa Sabrina Vannuccini, Dottore di ricerca) è pubblicato online (www.giurisprudenza.unipg.it). Per l'assegnazione delle tesi di laurea gli studenti possono richiedere informazioni durante l'orario di ricevimento ovvero contattare la docente per un appuntamento all'indirizzo e-mail (luisa.cassetti@unipg.it).
Modalità di verifica dell'apprendimento L' esame è orale. Il colloquio verte sulle tematiche oggetto del programma d'esame. L'esame mira a verificare in particolare :1. la conoscenza acquisita dei principi e degli istituti fondamentali del diritto pubblico/costituzionale2. la capacità dello studente di argomentare e di condurre un ragionamento.
Programma esteso Il corso di Diritto costituzionale (12 CFU) si articola in due semestri. Le lezioni frontali saranno integrate da lezioni a carattere seminariale (focus di approfondimento su casi giurisprudenziali scelti).Nel secondo semestre saranno approfondite le caratteristiche della giustizia costituzionale nonché l’evoluzione del sistema delle fonti: particolare attenzione sarà riservata all’assetto attuale delle fonti regionali e locali e alle trasformazioni indotte dal processo di integrazione europea. In particolare, le lezioni riguarderanno i seguenti temi: - Giudici e Corte costituzionale. La giustizia costituzionale. Organizzazione e funzioni della Corte costituzionale. I diritti fondamentali nel prisma della giustizia costituzionale e delle garanzie sovranazionali.- Il "sistema" delle fonti. La Costituzione e le altre fonti di rango costituzionale. Riserva di legge. Le fonti primarie. Le fonti secondarie e la delegificazione. Le fonti eurounitarie. Le fonti fatto. Fonti atipiche e leggi rinforzate. Fonti statali e fonti regionali: le fonti regionali e l'autonomia statutaria. La composizione delle fonti in sistema: i criteri per la risoluzione delle antinomie.

Cognomi M-Z

CFU 6
Docente responsabile
Docenti
  • Luciana Pesole (Codocenza)
Ore
  • 42 Ore (Codocenza) - Luciana Pesole
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Il modulo "Sistema delle fonti, organizzazione e funzionamento della Corte costituzionale" verterà sull'analisi dei profili più significativi dei seguenti settori: 
1) Il sistema delle fonti del diritto; 
2) Organizzazione e funzionamento della Corte costituzionale; 
3) Diritti e libertà.
Testi di riferimento R. BIN, G. PTRUZZELLA, Diritto costituzionale, Torino, Giappichelli, ultima ed.; 
oppure: P. CARETTI, U. DE SIERVO, Istituzioni di diritto pubblico, Torino, Giappichelli, ultima ed.; A. PISANESCHI, Diritto costituzionale, Torino, Giappichelli, ultima ed. (sono utilizzabili anche altri Manuali di Diritto costituzionale, purché aggiornati). 
Si raccomanda, inoltre, la consultazione di una Costituzione aggiornata e delle più significative leggi del diritto pubblico. Detto materiale normativo può essere reperito, ad es., in una delle seguenti raccolte: M. AINIS, T. MARTINES, Piccolo codice costituzionale, Milano, LED Edizioni universitarie, ult. ed.; M. BASSANI (a cura di), Leggi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale, Milano, Giuffrè, ult. ed.
Obiettivi formativi Conoscenza dei fondamentali istituti del diritto costituzionale.
Prerequisiti Si ritiene utile la conoscenza della storia e della filosofia in coerenza con i programmi della suola media superiore ed una elementare dimestichezza con le regole dell'educazione civica.
Metodi didattici Lezioni fontali.
Altre informazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento Prova orale. Saranno possibili prove di valutazione in itinere della preparazione tra un semestre e l'altro.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Il modulo "Sistema delle fonti, organizzazione e funzionamento della Corte costituzionale" del corso di Diritto costituzionale verterà sull'analisi dei profili più significativi dei seguenti settori: 
1) Il sistema delle fonti del diritto: fonti-atto e fonti-fatto; i criteri di risoluzione delle antinomie; la Costituzione e le leggi costituzionali; le leggi statali ordinarie e gli atti aventi forza di legge; le fonti secondarie; le fonti delle autonomie; le fonti dell'Unione europea. 
2) Organizzazione e funzionamento della Corte costituzionale: la composizione della Corte costituzionale; il giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale e in via principale; i conflitti di attribuzione tra poteri e tra enti; il giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo; il giudizio sulle accuse promosse contro il Presidente della Repubblica. 
3) Diritti e libertà: i diritti inviolabili nell'art.2 della Costituzione; il principio di eguaglianza (formale e sostanziale); le libertà "negative"; i diritti sociali. 
Condividi su