Insegnamento FISIOLOGIA E BIOLOGIA APPLICATA

Nome del corso di laurea Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o)
Codice insegnamento A001049
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Antonella Barbati
CFU 4
Regolamento Coorte 2019
Erogato Erogato nel 2019/20
Erogato altro regolamento
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

BIOLOGIA APPLICATA

Codice GP003725
CFU 2
Docente responsabile Antonella Barbati
Docenti
  • Antonella Barbati
Ore
  • 30 Ore - Antonella Barbati
Attività Base
Ambito Scienze biomediche
Settore BIO/13
Tipo insegnamento
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Caratteristiche degli organismi viventi. Organizzazione della cellula procariotica ed eucariotica. Ruolo e funzioni dei componenti cellulari: le membrane, il citoplasma, il citoscheletro, il Reticolo endoplasmatico, l'Apparato di Golgi, i mitocondri, lisosomi , perossisomi, nucleo e nucleolo. Organizzazione del DNA, duplicazione ed espressione genica: trascrizione e traduzione; Epigenetica. il ciclo cellulare; mitosi e meiosi. Gametogenesi e aneuploidie da errori nella meiosi. Cariotipo; Fecondazione, Diagnosi prenatale.
Testi di riferimento Biochimica e Biologia per le professioni sanitarie 2 ed. R. Roberti (McGraw Hill)
Obiettivi formativi Conoscenza della struttura e funzioni della cellula con particolare riguardo ai processi di duplicazione e trascrizione del DNA, gametogenesi ed epigenetica. Conoscenza del cariotipo e delle indagini che portano alla diagnosi prenatale.
Prerequisiti Conoscenza della biologia di base
Metodi didattici Lezioni frontali con slides
Altre informazioni e-mail: antonella.barbati@unipg.it
tel. +39 0755853527
Modalità di verifica dell'apprendimento esame orale

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Proprietà e organizzazione degli esseri viventi. Teoria cellulare e teoria sull'evoluzione della specie. Procarioti ed eucarioti: caratteristiche comuni e differenze. Le dimensioni della cellula e il rapporto superficie/volume. Compartimentazione delle cellule eucariotiche. Le membrane biologiche: strutture e funzioni. Il citoscheletro. Nucleo e nucleolo. L'involucro nucleare e il complesso del poro. Organizzazione della cromatina in eucromatina ed eterocromatina; i cromosomi. Struttura e proprietà del filamento di DNA; Organizzazione e funzione degli istoni. Il Reticolo endoplasmatico liscio e rugoso; L’ Apparato del Golgi, ribosomi e lisosomi; tipologia della digestione cellulare: eterofagia, autofagia, digestione extracellulare. Meccanismi di smistamento delle proteine, il trasporto vescicolare. I Perossisomi. Malattie lisosomiali.e perossisomiali. I Mitocondri: struttura, caratteristiche e funzioni. Il DNA mitocondriale, l'eredità matrilineare. Manifestazioni cliniche da alterazioni mitocondriali. Duplicazione del DNA nei procarioti e negli eucarioti; Mutazioni e Riparazione del DNA. Espressione del Genoma:trascrizione e traduzione del DNA. Maturazione del pre-mRNA. I vari RNA. Ciclo cellulare: interfase e mitosi. il sistema di controllo. Meiosi. Il crossing over e la segregazione indipendente dei cromosomi. Le basi della variabilità genetica. Gametogenesi: oogenesi e spermatogenesi. Differenze e tappe della produzione dei gameti maschili e femminili. Errori nella meiosi e correlazioni cliniche; aneuploidie : trisomia del 21,18,13, trisomia xxx, sindrome di Turner, S. di Jacobs, S. Klinefelter. Inattivazione del cromosoma X . Fecondazione: capacitazione, modalità di interazione ovocita-spermatozoo; polispermia. Il cariotipo. Diagnosi prenatale invasiva e non invasiva: cellule fetali e DNA libero fetale nel sangue materno. Regolazione genica ed Epigenetica. Apoptosi.

FISIOLOGIA

Codice GP003732
CFU 2
Docente responsabile Maria Cristina D'adamo
Docenti
  • Maria Cristina D'adamo
Ore
  • 30 Ore - Maria Cristina D'adamo
Attività Base
Ambito Scienze biomediche
Settore BIO/09
Tipo insegnamento
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Principi di fisiologia generale e funzioni fisiologiche della vita vegetativa
Testi di riferimento Fisiologia
L. Stanfield
EdiSes
Obiettivi formativi Conoscenza dei principali meccanismi fisiologici nell'uomo e loro regolazione
Prerequisiti Conoscenze di Anatomia e Istologia
Metodi didattici lezione frontale
Modalità di verifica dell'apprendimento Verifica orale
Programma esteso Omeostasi e meccanismi a feedback, Termoregolazione, Trasporti di membrana-I canali ionici, Potenziale di Membrana, Potenziale d'azione e sua conduzione, le sinapsi, Neurotrasmettitori e recettori, cenni di Sistema Nervoso Sensoriale e Sistema Nervoso Autonomo, Contrazione muscolare, cenni di Fisiologia del Sistema Gastrointestinale, Fisiologia del Sistema Cardiocircolatorio, Fisiologia del Sistema Respiratorio, Fisiologia del Sistema Renale, il Sistema Endocrino, Fisiologia del Sistema Riproduttivo.
Condividi su