Insegnamento OPERE GEOTECNICHE IN ZONA SISMICA

Nome del corso di laurea Ingegneria per l'ambiente e il territorio
Codice insegnamento GP004438
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Manuela Cecconi
Docenti
  • Manuela Cecconi
Ore
  • 40 Ore - Manuela Cecconi
CFU 5
Regolamento Coorte 2019
Erogato Erogato nel 2019/20
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Ingegneria per l'ambiente e territorio
Settore ICAR/07
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Rischio sismico. Risposta sismica di sistemi ad un grado di libertà.
Risposta dei terreni in condizioni di taglio ciclico. Prove di laboratorio in condizioni cicliche/dinamiche e prove in sito. Valutazione del rischio sismico. Analisi di pericolosità sismica. Risposta sismica locale.
Opere geotecniche in zona sismica.
Criteri e scelte progettuali. Verifiche di sicurezza. Requisiti normativi.
Testi di riferimento 1. "Geotechnical Earthquake Engineering" di Kramer, 1996, Prentice Hall.
2. "Risposta sismica locale", di Lanzo, Silvestri, 1999, Hevelius Edizioni.
3. Dispense a cura del docente.
Obiettivi formativi Apprendimento dei concetti di base della geotecnica sismica, al fine di pervenire ed acquisire i criteri di progettazione per i sistemi e le opere geotecniche in condizioni sismiche.
Prerequisiti Al fine di comprendere pienamente i contenuti trattati e gli obiettivi di apprendimento di questo Insegnamento, lo Studente deve possedere all'inizio delle lezioni le conoscenze degli argomenti trattati nel corso di Geotecnica.
Metodi didattici Il corso è organizzato nel seguente modo: lezioni frontali in aula (4 ore settimanali) su tutti gli argomenti del corso; esercitazioni guidate in aula relativamente alla progettazione delle opere geotecniche in presenza di sisma. E' prevista una escursione in campo.
Altre informazioni Frequenza facoltativa, ma fortemente consigliata.
Modalità di verifica dell'apprendimento La verifica degli obiettivi formativi dell’insegnamento (esame) prevede la sola prova orale.
Questa consiste in una discussione della durata non superiore a circa 45 minuti finalizzata ad accertare:
a) il livello di conoscenza dei contenuti teorico-metodologici;
b) il livello di competenza nell’esporre le possibili soluzioni nella progettazione delle opere geotecniche in zona sismica.
La prova orale ha anche l’obiettivo di verificare la capacità dello studente di esporre con proprietà di linguaggio i temi proposti dalla Commissione e di sostenere un rapporto dialettico durante la discussione.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Brevi cenni di sismologia. Propagazione di onde sismiche nel terreno.
Rappresentazione del moto sismico. Parametri correlabili all'ampiezza della vibrazione ed al contenuto in frequenza. Spettri di Fourier. Richiami sul moto armonico e sviluppo in serie di Fourier.
Risposta sismica di sistemi ad un grado di libertà. Fattore di amplificazione. Condizioni di risonanza. Spettri di risposta in accelerazione e spostamento. Durata dell'evento sismico.
Risposta dei terreni in condizioni di taglio ciclico. Caratterizzazione dinamica dei terreni. Prove dinamiche in sito. Misura sperimentale dei parametri meccanici per l'analisi del comportamento dinamico dei terreni mediante prove di laboratorio.
Valutazione del rischio sismico. Analisi di pericolosità sismica.
Risposta sismica locale. Analisi teorica nel dominio del tempo e nel dominio delle frequenze.
Progettazione per azioni sismiche, nel rispetto dei requisiti normativi (Norme Tecniche 2018) di opere e sistemi geotecnici.
Liquefazione dei terreni.
Opere di sostegno in condizioni sismiche. Metodi pseudostatici. Criteri di progetto di muri di sostegno in condizioni sismiche: muri a gravità e muri a mensola.
Strutture di sostegno flessibili in condizioni sismiche. Paratie a sbalzo e paratie ancorate. Criteri di progetto e aspetti normativi. Metodi di progetto agli spostamenti.
Metodi di verifica della stabilità dei pendii in condizioni sismiche. Metodi pseudostatici. Metodi dinamici degli spostamenti. Modello di blocco rigido di Newmark.
Fondazioni superficiali in condizioni sismiche: aspetti teorici e progettuali.
Condividi su