Insegnamento DOCUMENTAZIONE

Nome del corso di laurea Italianistica e storia europea
Codice insegnamento GP005261
Curriculum Storia
Docente responsabile Andrea Capaccioni
Docenti
  • Andrea Capaccioni
Ore
  • 36 Ore - Andrea Capaccioni
CFU 6
Regolamento Coorte 2019
Erogato Erogato nel 2019/20
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline linguistiche, filologiche e metodologiche
Settore M-STO/08
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti L'insegnamento intende approfondire le fasi della produzione e pubblicazione dell'articolo scientifico e della monografia ovvero due tra gli strumenti più importanti della comunicazione scientifica. Durante il corso verrà esaminato anche il ruolo delle biblioteche universitarie.
Testi di riferimento Andrea Capaccioni, Le biblioteche dell'Università, Milano, Apogeo 2017 (anche ebook); Mauro Guerrini, Gli Archivi istituzionali: Open Access,
valutazione della ricerca e diritto d'autore, a cura di Andrea Capaccioni, Milano, Bibliografica, 2010 (disponibile online); Andrea Capaccioni, La monografia scientifica e le sfide dell'accesso aperto, in AIB Studi, 54, fasc. 2-3, pp. 203-213 (disponibile online). Ulteriori informazioni bibliografiche saranno fornite durante le lezioni.
Obiettivi formativi L'insegnamento si propone come obiettivo di approfondire l'articolo scientifico e la monografia, ovvero due tra gli strumenti più diffusii della comunicazione scientifica. Inoltre il corso esaminerà il ruolo della biblioteca universitaria. Le principali conoscenze che il corso fornisce sono: elementi di base dell'editoria; evoluzione della comunicazione scientifica; sistemi bibliotecari di ateneo. Lo studente acquisirà competenze sia nell'ambito dell'evoluzione della editoria scientifica sia in quello legato alla trasformazione delle biblioteche
Prerequisiti Al fine di saper comprendere il corso lo studente deve possedere nozioni relative al contesto storico e agli aspetti della vita culturale contemporanea.
Metodi didattici Il corso è organizzato nel seguente modo: lezioni frontali sulle tematiche del corso; altre attività.
Altre informazioni Programmi d'esame e dispense possono essere consultati in www.unistudium.unipg.it/unistudium/ selezionando l'insegnamento prescelto.
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede una prova finale che consiste in un colloquio relativa agli argomenti trattati durante il corso e approfonditi sui
testi consigliati. La prova serve per accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione e di sintesi raggiunti dallo studente. Il colloquio
consentirà di verificare la capacità dello studente di comunicare quanto acquisto e con quale metodo, proprietà di linguaggio ed esposizione. La
durata dell'esame varia a seconda dell'andamento della prova stessa e comincia con una domanda su un argomento scelto dallo
studente.
Programma esteso L'insegnamento intende approfondire le fasi della produzione e pubblicazione dell'articolo scientifico e della monografia ovvero due tra gli strumenti più importanti della comunicazione scientifica. Inoltre il corso esaminerà il ruolo della biblioteca universitaria. Le principali conoscenze che il corso fornisce sono: elementi di base dell'editoria scientifica; evoluzione della comunicazione scientifica; sistemi bibliotecari di ateneo. Lo studente acquisirà competenze sia nell'ambito dell'evoluzione della editoria scientifica sia in quello legato alla trasformazione delle biblioteche accademiche.
Condividi su