Insegnamento CHIMICA PER L'AMBIENTE

Nome del corso di laurea Scienze e tecnologie naturalistiche e ambientali
Codice insegnamento 55A00412
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Andrea Lombardi
CFU 12
Regolamento Coorte 2019
Erogato Erogato nel 2019/20
Erogato altro regolamento
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

CHIMICA PER L'AMBIENTE - MOD. 1

Codice 55A00306
CFU 6
Docente responsabile Andrea Lombardi
Docenti
  • Andrea Lombardi
  • Francesco Tarantelli (Codocenza)
  • Mario Casciola
Ore
  • 47 Ore - Andrea Lombardi
  • 10 Ore (Codocenza) - Francesco Tarantelli
  • 5 Ore - Mario Casciola
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline chimiche, fisiche, matematiche ed informatiche
Settore CHIM/03
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Cenni di chimica generale. Astrochimica, nucleosintesi e formazione dell’atmosfera terrestre. Caratteristiche fisiche e chimiche dell'atmosfera. Cicli chimici, trasporto, modelli. Troposfera e antropizzazione. Controllo qualità delle acque, dell'aria, inventario. Cenni di modellistica.
Testi di riferimento Dispense e bibliografia fornite dal docente. Colin Baerd, Michael Cann "Chimica Ambientale", Zanichelli.
Obiettivi formativi Il corso ha lo scopo di fornire allo studente richiami delle conoscenze chimiche di base e mostrarne l'applicazione alla chimica dell'atmosfera.
Prerequisiti Conoscenze di base della chimica generale
Metodi didattici Lezioni frontali, esercitazioni dimostrative in laboratorio.
Altre informazioni Inizio corso: Ottobre 2019
Fine corso: Gennaio 2020
Il corso avrà luogo presso il Dipartimento di Chimica Biologia e Biotecnologie, in via Elce di Sotto.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Richiami di chimica generale, fotochimica e spettroscopia. La chimica nello spazio, origine di nuclei atomi e molecole; atmosfere planetarie. Composizione, struttura e origine dell'atmosfera terrestre. Caratteristiche e processi fisici dell'atmosfera terrestre. Effetto della radiazione solare, bilancio energetico. Chimica dell'atmosfera, processi fotochimici, modelli cinetici. Circolazione atmosferica e trasporto. Ciclo dell'ozono, ciclo dell'azoto, ciclo del carbonio ciclo dell'ossigeno. Chimica della troposfera e antropizzazione. Buco dell'ozono. Piogge acide. Gas climalteranti e cambiamento climatico. Metodi di controllo della qualità dell'aria e delle acque e del suolo, classificazione degli inquinanti e loro misura: inventario. Modellistica, modelli "CTM".

CHIMICA PER L'AMBIENTE - MOD. 2

Codice 55A00206
CFU 6
Docente responsabile Maria Noelia Faginas Lago
Docenti
  • Maria Noelia Faginas Lago
Ore
  • 47 Ore - Maria Noelia Faginas Lago
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline chimiche, fisiche, matematiche ed informatiche
Settore CHIM/03
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti -Richiami di Chimica generale ed Ecologia.
- Cicli della materia.
- Chimica dell'acqua
- Chimica del suolo
-Inquinamento ed inquinanti dell'acqua e del suolo.
- revisione ricerca scientifica chimica dell'ambiente
- preparazione di unita' digitali (LO)
Testi di riferimento - Appunti di lezioni fornite dal docente.
-"Chimica Ambientale" di Colin Baird Editore: Zanichelli
-"Environmental chemistry, A global perspective" di Gary W. vanloon & Stephen J. Duffy. Editore: Oxford University Press
Obiettivi formativi Il corso ha lo scopo di fornire allo studente nozioni di ecologia riguardanti le sfere ambientali, conoscenza di base sulle proprietà chimico-fisiche dell'acqua e dl suolo e sui principali processi coinvolti nei processi di inquinamento.
Prerequisiti Conoscenza di base della chimica generale: reazione redox, pH, stechiometria.
Metodi didattici -Lezioni frontali presso il DCBB (sede via Elce di Sotto n. 8)
- Preparazione di oggetti digitali (Learnin objects) presso l' ufficio per l’innovazione didattica e laboratorio e-learning (all’interno della ripartizione didattica)
-
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilita e/o DSA visita la pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso — Introduzione alla Chimica ambientale: Scienze ambientale e chimica ambientale; descrizione delle sfere ambientali (atmosfera, biosfera, litosfera, geosfera e idrosfera); richiami di ecologia e termodinamica.
— Inquinamenti: concetti generali (Inquinamento chimico, disinquinamento dei diversi comparti ambientali)
— La materia e i suoi cicli: ciclo del carbonio (ciclo biologico e geochimico), ciclo dell’azoto, fosforo, solfo, ossigeno (ciclo biologico)

Chimica dell’acqua:
- Ciclo idrologigo
- Classificazione delle ACQUE per qualità ambientale
- Classificazione dei SOLIDI presenti in un’acqua
- Reazione OSSIDO-RIDUZIONI IN H2O (Attività ossidante o riducente in corpi d’acqua “profondi” (laghi,..))
- Composti ORGANICI in ACQUA, NUTRIENTI
- Trasformazioni dello stato ossidativo dell’AZOTO in acque correnti
- ¿Caratterizzazione chimico—fisica delle acque in riferimento a valori limite dei PARAMETRI Macrodescrittori e di base¿

- INQUINAMENTO dell’ACQUA e PARAMETRI di RIFERIMENTO
- INQUINAMENTO RADIOATTIVO
- Le ACQUE sono in grado di AUTODEPURARSI:
pre - Trattamento delle H2O: POTABILIZZAZIONE e USO INDUSTRIALE
post - TRATTAMENTO delle H2O di SCARICO ( scarichi industriali e fogne cittadine )

Principi Chimico-fisici alla base della distribuzione ambientale dei prodotti chimici: ACQUA

Chimica del suolo: COSA E’ IL SUOLO

a. Formazione e morfologia (pedologia)
b. Componenti
1. Minerali argillosi
2. Sostanza Organica e sostanze umiche
3. Acqua
c. LE PROPRIETA’ CHIMICO-FISICHE DEL SUOLO
1. Tessitura e densità (Determinazione della Tessitura del Suolo)
2. Area superficiale, capacità di scambio, attività biologica
3. Micro- e macroaggregati e stabilità: Variazione delle principali proprietà chimico-fisiche del suolo in funzione delle dimensioni granulometriche delle particelle di suolo
4. Potenziale redox
5. La variabilità del grado di reazione (pH)
6. Meccanismi di adsorbimento e scambio di cationi e anioni

L’inquinamento del suolo
Le fonti dell’inquinamento
Gli effetti dell’inquinamento
Le interazioni fra il suolo e gli altri comparti ambientali
Tipologia di inquinamento ((A) Biologico (B) Fisico (C) Chimico
Solidi disciolti
Sostanze organiche
Metalli pesanti (Zn, Cd, Hg, Co, etc. )
Fertilizzanti
Pesticidi o Fitofarmaci
Trasformazione degli inquinanti chimici nel suolo

La valutazione della fertilità del suolo
Condividi su