Insegnamento RISORSE ENERGETICHE E ENERGIE ALTERNATIVE

Nome del corso di laurea Ingegneria meccanica
Codice insegnamento A001498
Curriculum Energia
Docente responsabile Federico Rossi
Docenti
  • Federico Rossi
Ore
  • 64 Ore - Federico Rossi
CFU 8
Regolamento Coorte 2018
Erogato Erogato nel 2019/20
Erogato altro regolamento
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore ING-IND/11
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Consumi, riserve e previsioni in ambito mondiale e nazionale. Fonti energetiche convenzionali: Combustibili fossili e nucleari. Energie rinnovabili: idroelettrica, geotermica, solare, eolica. Energia da biomasse e rifiuti. Idrogeno e celle a combustibile. Pianificazione energetica e impatto ambientale. Efficienza energetica.
Testi di riferimento - dispense a cura del docente
Obiettivi formativi L’obiettivo principale dell’insegnamento consiste nel fornire agli studenti le basi per l’individuazione e la definizione delle soluzioni energetiche ottimali, anche da un punto di vista ambientale ed economico, per un dato caso studio. Le principali conoscenze acquisite saranno:
- conoscenze di base sulla pianificazione energetica ed ambientale
- conoscenze relative allo stato mondiale e nazionale di riserve e consumi di energia
- fondamenti delle problematiche ambientali relative all’impiego delle diverse forme di energia
- conoscenze relative alle principali soluzioni per il risparmio energetico e l’incremento dell’efficienza energetica in ambito civile e industriale
- conoscenze di base sugli aspetti normativi e gli incentivi esistenti in ambito di produzione di energia e di risparmio energetico
Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:
- identificare la soluzione energetica idonea ad un caso applicativo, tenendo conto sia degli aspetti tecnici, che economici e ambientali
- identificare soluzioni idonee al risparmio energetico in applicazioni industriali
- saper definire una pianificazione energetica del territorio
- saper valutare le problematiche ambientali di impianti energetici tradizionali e a fonti rinnovabili
Prerequisiti Al fine di comprendere e saper applicare la maggior parte delle tecniche descritte nell’insegnamento è necessario possedere come prerequisito le conoscenze relative agli esami di Fisica Tecnica e Macchine, con particolare riferimento agli aspetti impiantistici ed energetici trattati in tali discipline.
Metodi didattici Il corso è organizzato nel seguente modo:
- lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso;
- esercitazioni in aula nel corso delle quali saranno approfondite alcune delle tematiche trattate su impianti energetici.
Altre informazioni Frequenza: consigliata
Sede: Dipartimento di Ingegneria, via G. Duranti 67, 06125 Perugia
Calendario delle attività didattiche:
Vedere il sito web del Dipartimento di Ingegneria www.ing.unipg.it
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame prevede una prova orale. La prova orale consiste in una discussione della durata di circa 30 minuti sui contenuti teorici indicati nel programma. La prova nel suo insieme consente di accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente, la capacità di applicare le competenze acquisite, la capacità di esposizione, la capacità di approfondire le tematiche trattate e di apprendere ed elaborare soluzioni in autonomia di giudizio.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Generalità, consumi, riserve e previsioni: Caratteri di interdisciplinarietà dei problemi energetici. Definizione delle grandezze e degli indici energetici. Consumi, riserve e previsioni: il panorama energetico mondiale, la situazione energetica italiana.
Fonti energetiche convenzionali: Combustibili fossili: carbone, petrolio, gas naturale. Combustibili nucleari. Impianti motori termici e nucleari: schemi di impianto, tecnologie, dimensionamento, cicli e rendimenti termodinamici.
Energia idroelettrica: Stima delle risorse idriche, classificazione, schemi di impianto, soluzioni tecnologiche, rendimenti, dimensionamento, impatto ambientale.
Energia geotermica: Caratterizzazione e classificazione della risorsa, schemi di impianti, rendimenti, impatto ambientale. Sistemi a bassa entalpia.
Energia solare: Caratteristiche dell'energia solare, stima della disponibilità di energia solare per un sito, sistemi di captazione, impieghi termici dell’energia solare, la conversione fotovoltaica, impianti fotovoltaici, valutazioni tecnico-economiche.
Energia eolica: Caratteristiche dell’energia eolica, stima della disponibilità di energia eolica per un sito, aerogeneratori e centrali eoliche, impatto ambientale, valutazioni tecnico-economiche.
Energia dalle biomasse e dai rifiuti: Classificazione delle biomasse, impieghi termici ed elettrici, biocombustibili, schemi di impianti, termovalorizzazione RSU, impatto ambientale, valutazioni tecnico-economiche.
Idrogeno e celle a combustibile: l’idrogeno come vettore energetico, metodi di produzione, stoccaggio e trasporto. Tipologie di celle a combustibile, schemi impiantistici e loro applicazioni.
Pianificazione energetica e impatto ambientale, normative: Normative, criteri e metodologie per la redazione dei piani energetici ed ambientali. Incentivi per la realizzazione di impianti che sfruttano le fonti rinnovabili. Impatto ambientale dei sistemi energetici. Emission trading. Efficienza energetica: diagnosi energetica, il risparmio energetico in ambito civile e industriale, titoli di efficienza energetica e casi applicativi, il conto termico.
Condividi su