Insegnamento TECNOLOGIA FARMACEUTICA E PRODOTTI COSMETICI

Nome del corso di laurea Farmacia
Codice insegnamento 65012513
Sede PERUGIA
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Valeria Ambrogi
CFU 13
Regolamento Coorte 2015
Erogato Erogato nel 2019/20
Erogato altro regolamento
Anno 5
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

PRODOTTI COSMETICI

Codice 65015505
Sede PERUGIA
CFU 6
Docente responsabile Maria Cristina Tiralti
Docenti
  • Maria Cristina Tiralti
Ore
  • 42 Ore - Maria Cristina Tiralti
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline chimiche, farmaceutiche e tecnologiche
Settore CHIM/09
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti L'industria e il mercato cometico italiano ed europeo. Legislazione dei prodotti cosmetici. Regolamento 1223/2009/CE. I cosmetici in farmacia. Cenni di marketing. La pelle e gli annessi cutanei. anatomia e fisiologia. Materie prime di base e sostanze funzionali in cosmesi. Detersione, idratazione, prevenzione dell'invecchiamento cutaneo; prodotti solari, deodoranti e prodotti per la cura dei capelli. Nanomateriali e cosmetic delivery system
Testi di riferimento . Bovero- Dermocosmetologia. Dall'inestetismo al trattamento cosmetico. Tecniche Nuove, Milano, 2011
Obiettivi formativi Conoscere i prodotti cosmetici sotto l'aspetto formulativo, funzionale e normativo. Saper scegliere e consigliare un prodotto cosmetico.
Prerequisiti Sono utili nozioni di tecnica farmaceutica e chimica organica
Metodi didattici Lezioni frontali
Altre informazioni Le lezioni sono tenute presso il Dipartimento di Scienze farmaceutiche secondo il calendario pubblicato nell'apposito sito web.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Introduzione al corso. L'industria cosmetica ed il mercato in italia ed in Europa. Legislazione comunitaria dei prodotti cosmetici. Regolamento 1223/2009/CE. I cosmetici in farmacia: cenni di marketing. Anatomia e fisiologia della pelle ed annessi cutane; melanogenesi. Tipi di pelle.
Materie prime cosmetiche: ingredienti di base e funzionali. Lipidi, derivati siliconici, tensioattivi, emulsionanti, umettanti, conservanti, antiossidanti, coloranti, agenti reologici, sostanze ausiliarie. Prodotti per detersione, idratazione, prevenzione e trattamento dei segni dell'invecchiamento cutaneo. Prodotti per la protezione solare. Deodoranti ed antitraspiranti. Fitocosmesi. Capelli: composizione, struttura, ciclo vitale. Prodotti per la cura dei capelli. Trattamenti cosmetici in presenza di acne, rosacea,smagliature e cellulite. Nanomateriali, nanotecnologie e cosmetic delivery systems

TECNOLOGIA FARMACEUTICA

Codice 65015408
Sede PERUGIA
CFU 7
Docente responsabile Valeria Ambrogi
Docenti
  • Valeria Ambrogi
Ore
  • 49 Ore - Valeria Ambrogi
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline chimiche, farmaceutiche e tecnologiche
Settore CHIM/09
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Principi generali di biofarmaceutica e sistema di classificazione biofarmaceutico.Forme farmaceutiche a rilascio modificato
Testi di riferimento P. Colombo et al., Principi di Tecnologie Farmaceutiche, Casa Editrice Ambrosiana, 2015;
Materiale didattico delle lezioni fornito dal docente.
A.T. Florence, D. Attwood, Le basi chimico-fisiche della tecnologia farmaceutica, Edises, , Napoli, 2002
Obiettivi formativi Lo studente acquisisce le conoscenze della tecnologia farmaceutica più moderna e acquisisce capacità di applicare le conoscenze della tecnologia farmaceutica alla comprensione delle relazioni intercorrenti tra proprietà tecnologiche e farmacocinetiche dei prodotti medicinali.
Prerequisiti Lo studente deve possedere le nozioni generali relative alla formulazione farmaceutica convenzionale
Metodi didattici Lezioni frontali
Altre informazioni Lezioni sono impartite presso il Dipartimento di Scienze farmaceutiche secondo il calendario pubblicato nell'apposito sito web.
Modalità di verifica dell'apprendimento La verifica dell'apprendimento è costituita da una prova orale finale, da sostenere insieme a quella del modulo Prodotti Cosmetici, che consiste in un colloquio su temi trattati durante il corso. Il superamento dell'insegnamento Tecnologia Farmaceutica e Prodotti Cosmetici avviene con il raggiungimento di una valutazione di almeno diociotto/trentesimi in entrambi i moduli di Tecnologia Farmaceutica e Prodotti Cosmetici. La durata della prova è mediamente 30 minuti, ma variabile a seconda dell'andamento della prova stessa. La prova serve per accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione, nonchè di sintesi, raggiunti dallo studente. La prova orale permetterà di verificare la capacità dello studente di comunicare, la sua proprietà di linguaggio e di esposizione in merito agli argomenti studiati.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Principi generali di biofarmaceutica e sistema di classificazione biofarmaceutico. Biodisponibilità, medicinali equivalenti. Definizioni di forma farmaceutiche a rilascio modificato e relativo profilo di biodisponibilità. Solubilità e velocità di dissoluzione, tecniche per migliorare la solubilità apparente e velocità di dissoluzione di farmaci: polimorfismo, forma amorfa, forma idrata, nanocristalli. Impiego di cosolventi e complessi. Dispersioni solide: definizione, classificazione, preparazione, vantaggi e applicazioni. Ciclodestrine: definizione e tipi di ciclodestrine, formazione dei complessi, impieghi, applicazioni. Formulazioni lipidiche per via orale: vantaggi e applicazioni. Formulazioni a rilascio modificato, sistemi a matrice e "reservoir", cinetica di rilascio. Microparticelle: definizione, cenni alla preparazione, vantaggi e applicazioni. Sistemi gastroretentivi: definizione, vantaggi, classificatione, applicazioni. Preparazioni mucoadesive: definiozione, vantaggi, classificazione e applicazioni. Compresse orodispersibili: definizioni, vantaggi, classificazione. Cronoterapia: definizione e tipi di forme a rilascio modificato applicabili alla cronoterapia. Sistemi osmotici: definizione, classificazione, caratteristiche e vantaggi dei vari tipi di pompe osmotiche(elementare, push pull, push stick), cinetica di rilascio. Sistemi di rilascio al colon: vantaggi e strategie tecnologiche, applicazioni. Sistemi transdermici: definizione, caratteristiche, classificazione, applicazione. Sistemi oftalmici a rilascio modificato. Sistemi vaginali a rilascio modificato. Liposomi, definizione, composizione, classificazione, applicazione. Sistemi per il targeting dei farmaci (targeting attivo e passivo): vantaggi, applicazioni. Sistemi per il rilascio nasale e polmonare di farmaci.
Condividi su