Insegnamento FARMACOLOGIA

Nome del corso di laurea Medicina e chirurgia
Codice insegnamento GP004550
Sede PERUGIA
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Graziella Migliorati
CFU 13
Regolamento Coorte 2017
Erogato Erogato nel 2020/21
Erogato altro regolamento
Periodo Annuale
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

FARMACOLOGIA - MOD. 1

Codice GP004575
Sede PERUGIA
CFU 2
Docente responsabile Graziella Migliorati
Docenti
  • Graziella Migliorati
Ore
  • 24 Ore - Graziella Migliorati
Attività Caratterizzante
Ambito Farmacologia, tossicologia e principi di terapia medica
Settore BIO/14
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Principi Generali

Farmacocinetica

Farmacodinamica
Meccanismi molecolari dell’azione dei farmaci
Testi di riferimento Testi consigliati:
- F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi, Farmacologia: principi di base e applicazioni terapeutiche, IV Edizione, Edizioni Minerva Medica
- F. Clementi, G. Fumagalli, Farmacologia generale e molecolare, IV edizione, UTET

Testi di consultazione:
- A. Goodman & Gilman, Le basi farmacologiche della terapia, XIII edizione, Zanichelli
Obiettivi formativi Lo studente alla fine del corso avrà appreso la farmacodinamica, la farmacocinetica, gli effetti collaterali indesiderati, gli aspetti tossicologici, le basi terapeutiche e le modalità di somministrazione dei farmaci più significativi nella pratica medica.
Dovrà essere consapevole dei fattori che influenzano l'effetto farmacologico e/o terapeutico desiderato, nonché del rapporto rischio/beneficio della terapia farmacologia.
Dovrà saper fare una scelta ragionata dei farmaci in rapporto alle diverse situazioni patologiche.
Prerequisiti Al fine del raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti lo studente deve possedere una solida preparazione di anatomia, fisiologia e patologia generale. Deve inoltre rispettare le propedeuticità previste dal Regolamento Didattico.
Metodi didattici Lezioni frontali
Frequenza obbligatoria
Modalità di verifica dell'apprendimento Prova scritta e orale

La prova scritta verte globalmente sull’intero programma ed è volta a valutare principalmente gli obiettivi cognitivi.

La prova consiste in 62 quiz a scelta multipla con cinque possibili risposte di cui solamente una è esatta.

Tempo per lo svolgimento: 1 ora e 15 minuti.

Per la valutazione della prova si tiene conto dei seguenti criteri:
- 0.5 punti per ogni risposta esatta;
- meno 0,1 punti per ogni risposta sbagliata;
- 0 punti per ogni risposta non data;


La prova scritta è da intendersi superata qualora in ciascuna parte si ottenga un punteggio pari almeno a 18/30.

La prova orale è obbligatoria, verte su argomenti relativi all’intero programma ed è volta principalmente a valutare la capacità di applicare le conoscenze acquisite per un corretto utilizzo dei farmaci nella pratica clinica.

Al voto finale contribuisce per il 40% il voto globale della prova scritta e per il 60% il voto della prova orale.
Programma esteso Principi Generali
Definizione di farmaco
Origine e classificazione dei farmaci

Farmacocinetica
Vie di somministrazione
Assorbimento, biodisponibilità
Distribuzione
Metabolismo
Eliminazione
Principali parametri farmacocinetici: volume di distribuzione, emivita, clearance
Farmacocinetica quantitativa, cinetiche di ordine zero e di ordine primo
Farmacocinetica clinica, cinetica del farmaco somministrato a dosi ripetute, concetto di stato stazionario

Farmacodinamica
Interazione farmaco-recettore
Agonisti, antagonisti, agonisti parziali ed inversi
Curve dose-risposta e curve quantali
Affinità, potenza, efficacia, indice terapeutico
Struttura molecolare dei recettori
Meccanismi di trasduzione del segnale
Regolazione della risposta recettoriale
Meccanismo d’azione dei farmaci e correlazione fra concentrazione dei farmaci ed effetto farmacologico

FARMACOLOGIA - MOD. 2

Codice GP004576
Sede PERUGIA
CFU 2
Docente responsabile Graziella Migliorati
Docenti
  • Graziella Migliorati
Ore
  • 24 Ore - Graziella Migliorati
Attività Caratterizzante
Ambito Farmacologia, tossicologia e principi di terapia medica
Settore BIO/14
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Principi di farmacologia clinica e terapia
Farmaci del sistema nervoso autonomo
Testi di riferimento Testi consigliati:
- F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi, Farmacologia: principi di base e applicazioni terapeutiche, IV Edizione, Edizioni Minerva Medica
- F. Clementi, G. Fumagalli, Farmacologia generale e molecolare, IV edizione, UTET

Testi di consultazione:
- A. Goodman & Gilman, Le basi farmacologiche della terapia, XIII edizione, Zanichelli
Obiettivi formativi Lo studente alla fine del corso avrà appreso la farmacodinamica, la farmacocinetica, gli effetti collaterali indesiderati, gli aspetti tossicologici, le basi terapeutiche e le modalità di somministrazione dei farmaci più significativi nella pratica medica.
Dovrà essere consapevole dei fattori che influenzano l'effetto farmacologico e/o terapeutico desiderato, nonché del rapporto rischio/beneficio della terapia farmacologia.
Dovrà saper fare una scelta ragionata dei farmaci in rapporto alle diverse situazioni patologiche.
Prerequisiti Al fine del raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti lo studente deve possedere una solida preparazione di anatomia, fisiologia e patologia generale. Deve inoltre rispettare le propedeuticità previste dal Regolamento Didattico.
Metodi didattici Lezioni frontali
Frequenza obbligatoria
Modalità di verifica dell'apprendimento Prova scritta e orale

La prova scritta verte globalmente sull’intero programma ed è volta a valutare principalmente gli obiettivi cognitivi.

La prova consiste in 62 quiz a scelta multipla con cinque possibili risposte di cui solamente una è esatta.

Tempo per lo svolgimento: 1 ora e 15 minuti.

Per la valutazione della prova si tiene conto dei seguenti criteri:
- 0.5 punti per ogni risposta esatta;
- meno 0,1 punti per ogni risposta sbagliata;
- 0 punti per ogni risposta non data;


La prova scritta è da intendersi superata qualora in ciascuna parte si ottenga un punteggio pari almeno a 18/30.

La prova orale è obbligatoria, verte su argomenti relativi all’intero programma ed è volta principalmente a valutare la capacità di applicare le conoscenze acquisite per un corretto utilizzo dei farmaci nella pratica clinica.

Al voto finale contribuisce per il 40% il voto globale della prova scritta e per il 60% il voto della prova orale.
Programma esteso Principi di farmacologia clinica e terapia
Effetti indesiderati dei farmaci
Variabilità individuali nella risposta ai farmaci: variabili farmacocinetiche e farmacodinamiche, tolleranza
Farmacogenetica
Interazioni tra farmaci

Farmaci che agiscono a livello delle sinapsi e delle giunzioni neuroeffettrici
Trasmissione neuroumorale: il sistema nervoso autonomo e motorio somatico
Agonisti colinergici
Farmaci anticolinesterasici
Antagonisti muscarinici
Farmaci attivi sulla placca neuromuscolare e sui gangli autonomi
Catecolamine e farmaci simpaticomimetici
Antagonisti del neurone adrenergico

FARMACOLOGIA - MOD. 3

Codice GP004577
Sede PERUGIA
CFU 2
Docente responsabile Graziella Migliorati
Docenti
  • Graziella Migliorati
Ore
  • 24 Ore - Graziella Migliorati
Attività Caratterizzante
Ambito Farmacologia, tossicologia e principi di terapia medica
Settore BIO/14
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Farmaci del sistema cardiovascolare
Testi di riferimento Testi consigliati:
- F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi, Farmacologia: principi di base e applicazioni terapeutiche, IV Edizione, Edizioni Minerva Medica
- F. Clementi, G. Fumagalli, Farmacologia generale e molecolare, IV edizione, UTET

Testi di consultazione:
- A. Goodman & Gilman, Le basi farmacologiche della terapia, XIII edizione, Zanichelli
Obiettivi formativi Lo studente alla fine del corso avrà appreso la farmacodinamica, la farmacocinetica, gli effetti collaterali indesiderati, gli aspetti tossicologici, le basi terapeutiche e le modalità di somministrazione dei farmaci più significativi nella pratica medica.
Dovrà essere consapevole dei fattori che influenzano l'effetto farmacologico e/o terapeutico desiderato, nonché del rapporto rischio/beneficio della terapia farmacologia.
Dovrà saper fare una scelta ragionata dei farmaci in rapporto alle diverse situazioni patologiche.
Prerequisiti Al fine del raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti lo studente deve possedere una solida preparazione di anatomia, fisiologia e patologia generale. Deve inoltre rispettare le propedeuticità previste dal Regolamento Didattico.
Metodi didattici Lezioni frontali
Frequenza obbligatoria
Modalità di verifica dell'apprendimento Prova scritta e orale

La prova scritta verte globalmente sull’intero programma ed è volta a valutare principalmente gli obiettivi cognitivi.

La prova consiste in 62 quiz a scelta multipla con cinque possibili risposte di cui solamente una è esatta.

Tempo per lo svolgimento: 1 ora e 15 minuti.

Per la valutazione della prova si tiene conto dei seguenti criteri:
- 0.5 punti per ogni risposta esatta;
- meno 0,1 punti per ogni risposta sbagliata;
- 0 punti per ogni risposta non data;


La prova scritta è da intendersi superata qualora in ciascuna parte si ottenga un punteggio pari almeno a 18/30.

La prova orale è obbligatoria, verte su argomenti relativi all’intero programma ed è volta principalmente a valutare la capacità di applicare le conoscenze acquisite per un corretto utilizzo dei farmaci nella pratica clinica.

Al voto finale contribuisce per il 40% il voto globale della prova scritta e per il 60% il voto della prova orale.
Programma esteso Farmaci del sistema cardiovascolare
Farmaci che influenzano la funzione renale ed il metabolismo elettrolitico
Controllo farmacologico del sistema renina-angiotensina-aldosterone
Farmaci antiipertensivi
Farmaci antianginosi
Glicosidi cardioattivi
Farmaci antiaritmici
Farmaci per il trattamento delle dislipidemie

FARMACOLOGIA - MOD. 4

Codice GP004578
Sede PERUGIA
CFU 3
Docente responsabile Graziella Migliorati
Docenti
  • Graziella Migliorati
Ore
  • 36 Ore - Graziella Migliorati
Attività Caratterizzante
Ambito Farmacologia, tossicologia e principi di terapia medica
Settore BIO/14
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Farmaci attivi sul sistema nervoso centrale
Autacoidi e farmaci antiinfiammatori
Farmaci che influenzano la funzione gastrointestinale
Farmacologia del sistema immunitario
Farmaci attivi sul sangue e sugli organi emopoietici
Testi di riferimento Testi consigliati:
- F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi, Farmacologia: principi di base e applicazioni terapeutiche, IV Edizione, Edizioni Minerva Medica
- F. Clementi, G. Fumagalli, Farmacologia generale e molecolare, IV edizione, UTET

Testi di consultazione:
- A. Goodman & Gilman, Le basi farmacologiche della terapia, XIII edizione, Zanichelli
Obiettivi formativi Lo studente alla fine del corso avrà appreso la farmacodinamica, la farmacocinetica, gli effetti collaterali indesiderati, gli aspetti tossicologici, le basi terapeutiche e le modalità di somministrazione dei farmaci più significativi nella pratica medica.
Dovrà essere consapevole dei fattori che influenzano l'effetto farmacologico e/o terapeutico desiderato, nonché del rapporto rischio/beneficio della terapia farmacologia.
Dovrà saper fare una scelta ragionata dei farmaci in rapporto alle diverse situazioni patologiche.
Prerequisiti Al fine del raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti lo studente deve possedere una solida preparazione di anatomia, fisiologia e patologia generale. Deve inoltre rispettare le propedeuticità previste dal Regolamento Didattico.
Metodi didattici Lezioni frontali
Frequenza obbligatoria
Modalità di verifica dell'apprendimento Prova scritta e orale

La prova scritta verte globalmente sull’intero programma ed è volta a valutare principalmente gli obiettivi cognitivi.

La prova consiste in 62 quiz a scelta multipla con cinque possibili risposte di cui solamente una è esatta.

Tempo per lo svolgimento: 1 ora e 15 minuti.

Per la valutazione della prova si tiene conto dei seguenti criteri:
- 0.5 punti per ogni risposta esatta;
- meno 0,1 punti per ogni risposta sbagliata;
- 0 punti per ogni risposta non data;


La prova scritta è da intendersi superata qualora in ciascuna parte si ottenga un punteggio pari almeno a 18/30.

La prova orale è obbligatoria, verte su argomenti relativi all’intero programma ed è volta principalmente a valutare la capacità di applicare le conoscenze acquisite per un corretto utilizzo dei farmaci nella pratica clinica.

Al voto finale contribuisce per il 40% il voto globale della prova scritta e per il 60% il voto della prova orale.
Programma esteso Farmaci attivi sul sistema nervoso centrale
Neurotrasmissione e sistema nervoso centrale
Sedativo-ipnotici ed ansiolitici
Farmaci dei disordini affettivi, antipsicotici, antidepressivi
Farmaci per il trattamento dell’emicrania ed il controllo del vomito
Oppiodi e farmaci per il trattamento del dolore


Autacoidi e farmaci antiinfiammatori
Generalità sul processo infiammatorio e mediatori implicati
Istamina ed antiistaminici
Farmaci antiinfiammatori non steroidei, farmaci usati nella terapia dell'artrite reumatoide e della gotta
Farmaci antiinfiammatori steroidei
Farmaci usati nel trattamento dell'asma
Farmaci che influenzano la funzione gastrointestinale
Farmaci antiulcera
Farmaci che modificano la motilità gastrointestinale

Farmacologia del sistema immunitario
Sieri e Vaccini
Farmaci immunosoppressori ed immunostimolanti

Farmaci attivi sul sangue e sugli organi emopoietici
Agenti emopietici: fattori di crescita e vitamine
Farmaci anticoagulanti, trombolitici e antiaggreganti piastrinici

FARMACOLOGIA - MOD. 5

Codice GP004579
Sede PERUGIA
CFU 3
Docente responsabile Graziella Migliorati
Attività Caratterizzante
Ambito Formazione clinica interdisciplinare e medicina basata sulle evidenze
Settore BIO/14
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Cognomi A-L

CFU 3
Docente responsabile Emira Maria Ayroldi
Docenti
  • Graziella Migliorati (Codocenza)
  • Emira Maria Ayroldi
Ore
  • 12 Ore (Codocenza) - Graziella Migliorati
  • 24 Ore - Emira Maria Ayroldi
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Farmaci del sistema nervoso centrale

Farmaci del sistema endocrino

Farmaci che influenzano la motilità uterina

Chemioterapia
Testi di riferimento Testi consigliati:
- F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi, Farmacologia: principi di base e applicazioni terapeutiche, IV Edizione, Edizioni Minerva Medica
- F. Clementi, G. Fumagalli, Farmacologia generale e molecolare, IV edizione, UTET

Testi di consultazione:
- A. Goodman & Gilman, Le basi farmacologiche della terapia, XIII edizione, Zanichelli
Obiettivi formativi Lo studente alla fine del corso avrà appreso la farmacodinamica, la farmacocinetica, gli effetti collaterali indesiderati, gli aspetti tossicologici, le basi terapeutiche e le modalità di somministrazione dei farmaci più significativi nella pratica medica.
Dovrà essere consapevole dei fattori che influenzano l'effetto farmacologico e/o terapeutico desiderato, nonché del rapporto rischio/beneficio della terapia farmacologia.
Dovrà saper fare una scelta ragionata dei farmaci in rapporto alle diverse situazioni patologiche.
Prerequisiti Al fine del raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti lo studente deve possedere una solida preparazione di anatomia, fisiologia e patologia generale. Deve inoltre rispettare le propedeuticità previste dal Regolamento Didattico.
Metodi didattici Lezioni frontali
Frequenza obbligatoria
Modalità di verifica dell'apprendimento Prova scritta e orale

La prova scritta verte globalmente sull’intero programma ed è volta a valutare principalmente gli obiettivi cognitivi.

La prova consiste in 62 quiz a scelta multipla con cinque possibili risposte di cui solamente una è esatta.

Tempo per lo svolgimento: 1 ora e 15 minuti.

Per la valutazione della prova si tiene conto dei seguenti criteri:
- 0.5 punti per ogni risposta esatta;
- meno 0,1 punti per ogni risposta sbagliata;
- 0 punti per ogni risposta non data;


La prova scritta è da intendersi superata qualora in ciascuna parte si ottenga un punteggio pari almeno a 18/30.

La prova orale è obbligatoria, verte su argomenti relativi all’intero programma ed è volta principalmente a valutare la capacità di applicare le conoscenze acquisite per un corretto utilizzo dei farmaci nella pratica clinica.

Al voto finale contribuisce per il 40% il voto globale della prova scritta e per il 60% il voto della prova orale.
Programma esteso Farmaci attivi sul sistema nervoso centrale
Anestetici generali
Farmaci antiepilettici
Farmaci per il trattamento delle malattie neurodegenerative
Farmaci d’abuso e tossicodipendenza

Farmaci del sistema endocrino
Ormoni ipofisari e sostanze correlate
Ormoni corticosurrenalici e farmaci correlati
Farmaci tiroidei e antitiroidei
Estrogeni, progestinici, anticoncezionali
Androgeni e steroidi anabolizzanti
Insulina e ipoglicemizzanti orali
Farmaci che influenzano i processi di calcificazione

Farmaci che influenzano la motilità uterina
Chemioterapia
Principi generali
Chemioterapici antibatterici:
Farmaci inibitori della sintesi della parete
Farmaci inibitori della sintesi proteica
Fluorochinoloni
Sulfamidici e trimetoprim
Metronidazolo
Antitubercolari
Chemioterapici antiprotozoari
Chemioterapici antivirali
Chemioterapici Antimicotici
Chemioterapici antineoplastici

Cognomi M-Z

CFU 3
Docente responsabile Giuseppe Nocentini
Docenti
  • Graziella Migliorati (Codocenza)
  • Giuseppe Nocentini
Ore
  • 12 Ore (Codocenza) - Graziella Migliorati
  • 24 Ore - Giuseppe Nocentini
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Farmaci del sistema nervoso centrale

Farmaci del sistema endocrino

Farmaci che influenzano la motilità uterina

Chemioterapia
Testi di riferimento Testi consigliati:
- F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi, Farmacologia: principi di base e applicazioni terapeutiche, IV Edizione, Edizioni Minerva Medica
- F. Clementi, G. Fumagalli, Farmacologia generale e molecolare, IV edizione, UTET

Testi di consultazione:
- A. Goodman & Gilman, Le basi farmacologiche della terapia, XIII edizione, Zanichelli
Obiettivi formativi Lo studente alla fine del corso avrà appreso la farmacodinamica, la farmacocinetica, gli effetti collaterali indesiderati, gli aspetti tossicologici, le basi terapeutiche e le modalità di somministrazione dei farmaci più significativi nella pratica medica.
Dovrà essere consapevole dei fattori che influenzano l'effetto farmacologico e/o terapeutico desiderato, nonché del rapporto rischio/beneficio della terapia farmacologia.
Dovrà saper fare una scelta ragionata dei farmaci in rapporto alle diverse situazioni patologiche.
Prerequisiti Al fine del raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti lo studente deve possedere una solida preparazione di anatomia, fisiologia e patologia generale. Deve inoltre rispettare le propedeuticità previste dal Regolamento Didattico.
Metodi didattici Lezioni frontali
Frequenza obbligatoria
Modalità di verifica dell'apprendimento Prova scritta e orale

La prova scritta verte globalmente sull’intero programma ed è volta a valutare principalmente gli obiettivi cognitivi.

La prova consiste in 62 quiz a scelta multipla con cinque possibili risposte di cui solamente una è esatta.

Tempo per lo svolgimento: 1 ora e 15 minuti.

Per la valutazione della prova si tiene conto dei seguenti criteri:
- 0.5 punti per ogni risposta esatta;
- meno 0,1 punti per ogni risposta sbagliata;
- 0 punti per ogni risposta non data;


La prova scritta è da intendersi superata qualora in ciascuna parte si ottenga un punteggio pari almeno a 18/30.

La prova orale è obbligatoria, verte su argomenti relativi all’intero programma ed è volta principalmente a valutare la capacità di applicare le conoscenze acquisite per un corretto utilizzo dei farmaci nella pratica clinica.

Al voto finale contribuisce per il 40% il voto globale della prova scritta e per il 60% il voto della prova orale.
Programma esteso Farmaci attivi sul sistema nervoso centrale
Anestetici generali
Farmaci antiepilettici
Farmaci per il trattamento delle malattie neurodegenerative
Farmaci d’abuso e tossicodipendenza

Farmaci del sistema endocrino
Ormoni ipofisari e sostanze correlate
Ormoni corticosurrenalici e farmaci correlati
Farmaci tiroidei e antitiroidei
Estrogeni, progestinici, anticoncezionali
Androgeni e steroidi anabolizzanti
Insulina e ipoglicemizzanti orali
Farmaci che influenzano i processi di calcificazione

Farmaci che influenzano la motilità uterina
Chemioterapia
Principi generali
Chemioterapici antibatterici:
Farmaci inibitori della sintesi della parete
Farmaci inibitori della sintesi proteica
Fluorochinoloni
Sulfamidici e trimetoprim
Metronidazolo
Antitubercolari
Chemioterapici antiprotozoari
Chemioterapici antivirali
Chemioterapici Antimicotici
Chemioterapici antineoplastici

FARMACOLOGIA - MOD. 6

Codice GP004580
Sede PERUGIA
CFU 1
Docente responsabile Graziella Migliorati
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore BIO/14
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Cognomi A-L

CFU 1
Docente responsabile Stefano Bruscoli
Docenti
  • Stefano Bruscoli
Ore
  • 15 Ore - Stefano Bruscoli
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Tossicologia
Sperimentazione farmacologica
Farmacologia di genere
Testi di riferimento Testi consigliati:
- F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi, Farmacologia: principi di base e applicazioni terapeutiche, IV Edizione, Edizioni Minerva Medica
- F. Clementi, G. Fumagalli, Farmacologia generale e molecolare, IV edizione, UTET

Testi di consultazione:
- A. Goodman & Gilman, Le basi farmacologiche della terapia, XIII edizione, Zanichelli
Obiettivi formativi Lo studente alla fine del corso avrà appreso la farmacodinamica, la farmacocinetica, gli effetti collaterali indesiderati, gli aspetti tossicologici, le basi terapeutiche e le modalità di somministrazione dei farmaci più significativi nella pratica medica.
Dovrà essere consapevole dei fattori che influenzano l'effetto farmacologico e/o terapeutico desiderato, nonché del rapporto rischio/beneficio della terapia farmacologia.
Dovrà saper fare una scelta ragionata dei farmaci in rapporto alle diverse situazioni patologiche.
Prerequisiti Al fine del raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti lo studente deve possedere una solida preparazione di anatomia, fisiologia e patologia generale. Deve inoltre rispettare le propedeuticità previste dal Regolamento Didattico.
Metodi didattici Lezioni frontali

Frequenza obbligatoria
Modalità di verifica dell'apprendimento Prova scritta e orale
La prova scritta verte globalmente sull’intero programma ed è volta a valutare principalmente gli obiettivi cognitivi.
La prova consiste in 62 quiz a scelta multipla con cinque possibili risposte di cui solamente una è esatta.

Tempo per lo svolgimento: 1 ora e 15 minuti.

Per la valutazione della prova si tiene conto dei seguenti criteri:
- 0.5 punti per ogni risposta esatta;
- meno 0,1 punti per ogni risposta sbagliata;
- 0 punti per ogni risposta non data;


La prova scritta è da intendersi superata qualora in ciascuna parte si ottenga un punteggio pari almeno a 18/30.

La prova orale è obbligatoria, verte su argomenti relativi all’intero programma ed è volta principalmente a valutare la capacità di applicare le conoscenze acquisite per un corretto utilizzo dei farmaci nella pratica clinica.

Al voto finale contribuisce per il 40% il voto globale della prova scritta e per il 60% il voto della prova orale.
Programma esteso Tossicologia
Principi di tossicologia
Meccanismi di tossicità
Tossicità fetale
Abuso, farmacodipendenze e tossicodipendenze
Basi razionali della terapia delle tossicodipendenze
Sperimentazione farmacologica, farmacovigilanza
Farmacologia di genere

Cognomi M-Z

CFU 1
Docente responsabile Domenico Vittorio Delfino
Docenti
  • Domenico Vittorio Delfino
Ore
  • 15 Ore - Domenico Vittorio Delfino
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Tossicologia
Sperimentazione farmacologica
Farmacologia di genere
Testi di riferimento Testi consigliati:
- F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi, Farmacologia: principi di base e applicazioni terapeutiche, IV Edizione, Edizioni Minerva Medica
- F. Clementi, G. Fumagalli, Farmacologia generale e molecolare, IV edizione, UTET

Testi di consultazione:
- A. Goodman & Gilman, Le basi farmacologiche della terapia, XIII edizione, Zanichelli
Obiettivi formativi Lo studente alla fine del corso avrà appreso la farmacodinamica, la farmacocinetica, gli effetti collaterali indesiderati, gli aspetti tossicologici, le basi terapeutiche e le modalità di somministrazione dei farmaci più significativi nella pratica medica.
Dovrà essere consapevole dei fattori che influenzano l'effetto farmacologico e/o terapeutico desiderato, nonché del rapporto rischio/beneficio della terapia farmacologia.
Dovrà saper fare una scelta ragionata dei farmaci in rapporto alle diverse situazioni patologiche.
Prerequisiti Al fine del raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti lo studente deve possedere una solida preparazione di anatomia, fisiologia e patologia generale. Deve inoltre rispettare le propedeuticità previste dal Regolamento Didattico.
Metodi didattici Lezioni frontali

Frequenza obbligatoria
Modalità di verifica dell'apprendimento Prova scritta e orale

La prova scritta verte globalmente sull’intero programma ed è volta a valutare principalmente gli obiettivi cognitivi.
La prova consiste in 62 quiz a scelta multipla con cinque possibili risposte di cui solamente una è esatta.

Tempo per lo svolgimento: 1 ora e 15 minuti.

Per la valutazione della prova si tiene conto dei seguenti criteri:
- 0.5 punti per ogni risposta esatta;
- meno 0,1 punti per ogni risposta sbagliata;
- 0 punti per ogni risposta non data;


La prova scritta è da intendersi superata qualora in ciascuna parte si ottenga un punteggio pari almeno a 18/30.

La prova orale è obbligatoria, verte su argomenti relativi all’intero programma ed è volta principalmente a valutare la capacità di applicare le conoscenze acquisite per un corretto utilizzo dei farmaci nella pratica clinica.

Al voto finale contribuisce per il 40% il voto globale della prova scritta e per il 60% il voto della prova orale.
Programma esteso Tossicologia
Principi di tossicologia
Meccanismi di tossicità
Tossicità fetale
Abuso, farmacodipendenze e tossicodipendenze
Basi razionali della terapia delle tossicodipendenze
Condividi su