Insegnamento INFERMIERISTICA BASATA SULLE PROVE DI EFFICACIA

Nome del corso di laurea Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere)
Codice insegnamento A001004
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 5
Regolamento Coorte 2019
Erogato Erogato nel 2020/21
Erogato altro regolamento
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

BIOINGEGNERIA ED INFORMATICA MEDICA

Codice A001008
CFU 1
Attività Altro
Ambito Altre attività quali l'informatica, attività seminariali ecc.
Settore INF/01
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Canale A

CFU 1
Docente responsabile Emilia Nunzi
Docenti
  • Emilia Nunzi
Ore
  • 15 Ore - Emilia Nunzi
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Programma:

Modulo di Bioingegneria e Informatica Medica

Introduzione al corso di Boingegneria e Informatica Medica

Le tecnologie Biomediche (I parte)

Misure in campo Biomedico (misure invasive, non invasive, trasduttori, materiali biocompatibili)

Lo sviluppo della strumentazione biomedica (criteri di classificazione e terminologie)

Aspetti e caratteristiche generali delle apparecchiature biomediche (segnali biomedici, grandezze analogiche e discrete, prestazioni dei sistemi di misura, calibrazione, deriva, isteresi)

Sicurezza e rischio nell’uso delle apparecchiature biomediche

Principi generali di sicurezza elettrica delle apparecchiature elettromedicali.

Effetti della corrente sul corpo umano (macroshock, microshock, prevenzione degli incidenti, nodo equipotenziale, trasformatore di isolamento)

Classificazione dei locali ad uso medico

Elettrocardiografo (struttura, derivazioni)

Segnali Spaziali: Bioimmagini

Tomografia Computerizzata, Tomografia ad Emissione di Positroni, Tomografia ad Ultrasuoni, Tomografia a Risonanza Magnetica Nucleare

Appendice : Ingegneria Clinica, Definizioni

Informatica Medica (II parte)

Introduzione

Tipologie di Elaboratori

Struttura hardware del computer

Dispositivi di Input

Dispositivi di Input/Output (memorie di massa)

Dispositivi di Output

Sistema Binario

Sistemi Operativi

Linguaggio macchina e linguaggi di programmazione evoluti

La programmazione

Le reti Intranet/Internet

Sistemi informativi Ospedalieri

Sistemi Informativi in Radiologia (RIS e PACS)

L’Intelligenza Artificiale

I Sistemi Esperti

Esercitazioni:

Laboratorio di Informatica : esercitazioni con Microsoft Office (Word, Excel).

Per ulteriori chiarimenti, contattare il docente Ing. E. Nunzi (emilia.nunzi@unipg.it).
Testi di riferimento Appunti in aula.

Dispense in aula.

Barbara Christe "Introduction to Biomedical Instrumentation" The Technology of Patient Care 2009
Obiettivi formativi Gli obiettivi del modulo sono: fornire una panoramica generale sulle strumentazioni per fini diagnostici, terapeutici e riabilitativi in uso in ambito sanitario e sulla struttura dei computer e delle strumentazioni ad esso collegate; fornire informazioni sulle potenzialità e le possibilità di applicazione delle tecnologie Biomediche in ambito Medico, i fattori di rischio ad esso collegati, la sicurezza elettrica, i principi di base per il loro corretto utilizzo e fornire una panoramica sulle tecnologie più diffuse ed utilizzate in sanità; fornire nozioni relative ai processi di acquisizione dati mediante computer.

Le principali abilità (capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno l'analisi e l'utilizzo di applicazioni e strumentazioni biomediche e loro integrazione in ambito assistenziale.
Prerequisiti Buona conoscenza delle metodologie di elaborazione statistica di base.
Metodi didattici l corso è organizzato nel seguente modo:

- lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso;

- 2 esercitazioni al computer (facoltative) da svolgere in aula informatica. Gli studenti saranno divisi in gruppi (massimo 25 studenti per gruppo) e seguiranno le esercitazioni guidate, ognuna della durata di 2 ore, precedute da una presentazione.
Altre informazioni Per ulteriori informazioni, contattare il docente Ing. E. Nunzi (emilia.nunzi@unipg.it).
Modalità di verifica dell'apprendimento Prova orale

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Programma:

Modulo di Bioingegneria e Informatica Medica

Introduzione al corso di Boingegneria e Informatica Medica

Le tecnologie Biomediche (I parte)

Misure in campo Biomedico (misure invasive, non invasive, trasduttori, materiali biocompatibili)

Lo sviluppo della strumentazione biomedica (criteri di classificazione e terminologie)

Aspetti e caratteristiche generali delle apparecchiature biomediche (segnali biomedici, grandezze analogiche e discrete, prestazioni dei sistemi di misura, calibrazione, deriva, isteresi)

Sicurezza e rischio nell’uso delle apparecchiature biomediche

Principi generali di sicurezza elettrica delle apparecchiature elettromedicali.

Effetti della corrente sul corpo umano (macroshock, microshock, prevenzione degli incidenti, nodo equipotenziale, trasformatore di isolamento)

Classificazione dei locali ad uso medico

Elettrocardiografo (struttura, derivazioni)

Segnali Spaziali: Bioimmagini

Tomografia Computerizzata, Tomografia ad Emissione di Positroni, Tomografia ad Ultrasuoni, Tomografia a Risonanza Magnetica Nucleare

Appendice : Ingegneria Clinica, Definizioni

Informatica Medica (II parte)

Introduzione

Tipologie di Elaboratori

Struttura hardware del computer

Dispositivi di Input

Dispositivi di Input/Output (memorie di massa)

Dispositivi di Output

Sistema Binario

Sistemi Operativi

Linguaggio macchina e linguaggi di programmazione evoluti

La programmazione

Le reti Intranet/Internet

Sistemi informativi Ospedalieri

Sistemi Informativi in Radiologia (RIS e PACS)

L’Intelligenza Artificiale

I Sistemi Esperti

Esercitazioni:

Laboratorio di Informatica : esercitazioni con Microsoft Office (Word, Excel).

Per ulteriori chiarimenti, contattare il docente Ing. E. Nunzi (emilia.nunzi@unipg.it).

Canale B

CFU 1
Docente responsabile Emilia Nunzi
Docenti
  • Emilia Nunzi
Ore
  • 15 Ore - Emilia Nunzi
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Programma:

Modulo di Bioingegneria e Informatica Medica

Introduzione al corso di Boingegneria e Informatica Medica

Le tecnologie Biomediche (I parte)

Misure in campo Biomedico (misure invasive, non invasive, trasduttori, materiali biocompatibili)

Lo sviluppo della strumentazione biomedica (criteri di classificazione e terminologie)

Aspetti e caratteristiche generali delle apparecchiature biomediche (segnali biomedici, grandezze analogiche e discrete, prestazioni dei sistemi di misura, calibrazione, deriva, isteresi)

Sicurezza e rischio nell’uso delle apparecchiature biomediche

Principi generali di sicurezza elettrica delle apparecchiature elettromedicali.

Effetti della corrente sul corpo umano (macroshock, microshock, prevenzione degli incidenti, nodo equipotenziale, trasformatore di isolamento)

Classificazione dei locali ad uso medico

Elettrocardiografo (struttura, derivazioni)

Segnali Spaziali: Bioimmagini

Tomografia Computerizzata, Tomografia ad Emissione di Positroni, Tomografia ad Ultrasuoni, Tomografia a Risonanza Magnetica Nucleare

Appendice : Ingegneria Clinica, Definizioni

Informatica Medica (II parte)

Introduzione

Tipologie di Elaboratori

Struttura hardware del computer

Dispositivi di Input

Dispositivi di Input/Output (memorie di massa)

Dispositivi di Output

Sistema Binario

Sistemi Operativi

Linguaggio macchina e linguaggi di programmazione evoluti

La programmazione

Le reti Intranet/Internet

Sistemi informativi Ospedalieri

Sistemi Informativi in Radiologia (RIS e PACS)

L’Intelligenza Artificiale

I Sistemi Esperti

Esercitazioni:

Laboratorio di Informatica : esercitazioni con Microsoft Office (Word, Excel).

Per ulteriori chiarimenti, contattare il docente Ing. E. Nunzi (emilia.nunzi@unipg.it).
Testi di riferimento Appunti in aula.

Dispense in aula.

Barbara Christe "Introduction to Biomedical Instrumentation" The Technology of Patient Care 2009
Obiettivi formativi Gli obiettivi del modulo sono: fornire una panoramica generale sulle strumentazioni per fini diagnostici, terapeutici e riabilitativi in uso in ambito sanitario e sulla struttura dei computer e delle strumentazioni ad esso collegate; fornire informazioni sulle potenzialità e le possibilità di applicazione delle tecnologie Biomediche in ambito Medico, i fattori di rischio ad esso collegati, la sicurezza elettrica, i principi di base per il loro corretto utilizzo e fornire una panoramica sulle tecnologie più diffuse ed utilizzate in sanità; fornire nozioni relative ai processi di acquisizione dati mediante computer.

Le principali abilità (capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno l'analisi e l'utilizzo di applicazioni e strumentazioni biomediche e loro integrazione in ambito assistenziale.
Prerequisiti Buona conoscenza delle metodologie di elaborazione statistica di base.
Metodi didattici l corso è organizzato nel seguente modo:

- lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso;

- 2 esercitazioni al computer (facoltative) da svolgere in aula informatica. Gli studenti saranno divisi in gruppi (massimo 25 studenti per gruppo) e seguiranno le esercitazioni guidate, ognuna della durata di 2 ore, precedute da una presentazione.
Altre informazioni Per ulteriori informazioni, contattare il docente Ing. E. Nunzi (emilia.nunzi@unipg.it).
Modalità di verifica dell'apprendimento Prova orale

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Programma:

Modulo di Bioingegneria e Informatica Medica

Introduzione al corso di Boingegneria e Informatica Medica

Le tecnologie Biomediche (I parte)

Misure in campo Biomedico (misure invasive, non invasive, trasduttori, materiali biocompatibili)

Lo sviluppo della strumentazione biomedica (criteri di classificazione e terminologie)

Aspetti e caratteristiche generali delle apparecchiature biomediche (segnali biomedici, grandezze analogiche e discrete, prestazioni dei sistemi di misura, calibrazione, deriva, isteresi)

Sicurezza e rischio nell’uso delle apparecchiature biomediche

Principi generali di sicurezza elettrica delle apparecchiature elettromedicali.

Effetti della corrente sul corpo umano (macroshock, microshock, prevenzione degli incidenti, nodo equipotenziale, trasformatore di isolamento)

Classificazione dei locali ad uso medico

Elettrocardiografo (struttura, derivazioni)

Segnali Spaziali: Bioimmagini

Tomografia Computerizzata, Tomografia ad Emissione di Positroni, Tomografia ad Ultrasuoni, Tomografia a Risonanza Magnetica Nucleare

Appendice : Ingegneria Clinica, Definizioni

Informatica Medica (II parte)

Introduzione

Tipologie di Elaboratori

Struttura hardware del computer

Dispositivi di Input

Dispositivi di Input/Output (memorie di massa)

Dispositivi di Output

Sistema Binario

Sistemi Operativi

Linguaggio macchina e linguaggi di programmazione evoluti

La programmazione

Le reti Intranet/Internet

Sistemi informativi Ospedalieri

Sistemi Informativi in Radiologia (RIS e PACS)

L’Intelligenza Artificiale

I Sistemi Esperti

Esercitazioni:

Laboratorio di Informatica : esercitazioni con Microsoft Office (Word, Excel).

Per ulteriori chiarimenti, contattare il docente Ing. E. Nunzi (emilia.nunzi@unipg.it).

EVIDENZE SCIENTIFICHE PER L'INFERMIERISTICA

Codice A001006
CFU 1
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze infermieristiche
Settore MED/45
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Canale A

CFU 1
Docente responsabile
Docenti
  • Rosita Morcellini (Codocenza)
Ore
  • 15 Ore (Codocenza) - Rosita Morcellini

Canale B

CFU 1
Docente responsabile
Docenti
  • Nicola Ramacciati (Codocenza)
Ore
  • 15 Ore (Codocenza) - Nicola Ramacciati
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Evidenze scientifiche per l'infermieristica
Testi di riferimento • Craig JV, Dowding DW. Evidence_Based Practice in Nursing. 4/ed. Elsevier, 2019.
• Polit DF, Tatano Beck C. Fondamenti di ricerca infermieristica. 2/ed. Milano: McGraw – Hill. 2018.
• Chiari P,Mosci D, Naldi E. Evidence-Based Clinical Practice La pratica clinico - assistenziale basata su prove di efficacia. 2/ed. Milano: McGraw – Hill. 2011.
• Vellone E, Piredda M. La ricerca bibliografica. Milano: McGraw – Hill. 2008.
• Dispense a cura del docente
Obiettivi formativi Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:- conoscere storia, filosofia e principi generali dell’assistenza basata sulle evidenze(EBN);
- conoscere le principali fonti delle prove di efficacia (studi clinici);
- conoscere le principali Banche biomediche;
- conoscere le principali strategie di ricerca delle prove di efficacia e dei relativi strumenti operativi (linee guida, procedure e protocolli);
- leggere ,analizzare e valutare la qualità metodologica di uno studio clinico e di una linea guida;
- accedere ad una banca dati biomedica per la ricercare delle prove di efficacia.
Prerequisiti Nessuno
Metodi didattici Lezioni frontali, analisi critica di articoli scientifici, esercitazioni sulla consultazione dati in PubMed e CINAHL.
Altre informazioni Nessuna
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame scritto (test a risposta multipla e domande a risposta aperta)
Programma esteso Storia dell’assistenza basata sulle evidenze scientifiche.
Prove di efficacia e tipologia degli studi.
Lettura analisi e valutazione di uno studio.
Le linee guida, procedure, protocolli basti sulle evidenze scientifiche
Metodologia della ricerca bibliografica scientifica.
Principali banche dati biomediche.
Esercitazioni pratiche

IGIENE GENERALE E APPLICATA

Codice A001007
CFU 2
Attività Base
Ambito Scienze propedeutiche
Settore MED/42
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Canale A

CFU 2
Docente responsabile Giuseppe Michele Masanotti
Docenti
  • Giuseppe Michele Masanotti
Ore
  • 30 Ore - Giuseppe Michele Masanotti
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Igiene e Sanità Pubblica
Testi di riferimento Igiene, per le professioni sanitarie, Casa Editrice Ambrosiana.
Obiettivi formativi - Conoscere le norme e gli interventi fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e delle comunità
- Essere in grado di attuare i principi e le applicazioni della medicina preventiva
Prerequisiti Completati esami 1 anno
Metodi didattici lezioni frontali, lavoro di gruppo
Modalità di verifica dell'apprendimento quiz e lavoro di gruppo
Programma esteso ¿ Organizzazione e programmazione sanitaria.
¿ I diversi sistemi sanitari.
¿ Le qualità dei diversi sistemi.
¿ Le insufficienze e i limiti della sanità.
¿ Prevenzione secondaria.
¿ Modelli di intervento e campi di applicazione, capillarità, globalità, continuità, selettività, gruppi e fasce di esposti a rischio; modelli diagnostici, set di osservabili, specificità sensibilità, sicurezza, innocuità, protocolli, livelli di approfondimento, caratteri dei tests: ripetibilità, falsificabilità, controlli di qualità.
¿ La profilassi delle malattie. Compiti professionali nella prevenzione delle malattie. Esemplificazione della profilassi dei principali gruppi di malattie infettive e cronico-degenerative.

Canale B

CFU 2
Docente responsabile Giuseppe Michele Masanotti
Docenti
  • Giuseppe Michele Masanotti
Ore
  • 30 Ore - Giuseppe Michele Masanotti
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Igiene e Sanità Pubblica
Testi di riferimento Igiene, per le professioni sanitarie, Casa Editrice Ambrosiana.
Obiettivi formativi - Conoscere le norme e gli interventi fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e delle comunità
- Essere in grado di attuare i principi e le applicazioni della medicina preventiva
Prerequisiti Completati esami 1 anno
Metodi didattici lezioni frontali, lavoro di gruppo
Modalità di verifica dell'apprendimento quiz e lavoro di gruppo
Programma esteso ¿ Organizzazione e programmazione sanitaria.
¿ I diversi sistemi sanitari.
¿ Le qualità dei diversi sistemi.
¿ Le insufficienze e i limiti della sanità.
¿ Prevenzione secondaria.
¿ Modelli di intervento e campi di applicazione, capillarità, globalità, continuità, selettività, gruppi e fasce di esposti a rischio; modelli diagnostici, set di osservabili, specificità sensibilità, sicurezza, innocuità, protocolli, livelli di approfondimento, caratteri dei tests: ripetibilità, falsificabilità, controlli di qualità.
¿ La profilassi delle malattie. Compiti professionali nella prevenzione delle malattie. Esemplificazione della profilassi dei principali gruppi di malattie infettive e cronico-degenerative.

STATISTICA SANITARIA

Codice A001005
CFU 1
Attività Base
Ambito Scienze propedeutiche
Settore MED/01
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Canale A

CFU 1
Docente responsabile Fabrizio Stracci
Docenti
  • Fabrizio Stracci
Ore
  • 15 Ore - Fabrizio Stracci

Canale B

CFU 1
Docente responsabile Fabrizio Stracci
Docenti
  • Fabrizio Stracci
Ore
  • 15 Ore - Fabrizio Stracci
Condividi su