Insegnamento STORIA MODERNA

Nome del corso di laurea Filosofia e scienze e tecniche psicologiche
Codice insegnamento 40007212
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Filippo Maria Troiani
Docenti
  • Filippo Maria Troiani
  • Chiara Coletti
Ore
  • 36 Ore - Filippo Maria Troiani
  • 6 Ore - Chiara Coletti
CFU 6
Regolamento Coorte 2019
Erogato Erogato nel 2020/21
Erogato altro regolamento
Attività Base
Ambito Discipline letterarie, linguistiche e storiche
Settore M-STO/02
Anno 2
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Nella prima parte del corso sarà affrontata l'evoluzione della civiltà europea dalla fine del Quattrocento all'Impero napoleonico, intrecciando
lo spazio politico con le vicende sociali, economiche e culturali. Nella seconda si approfondirà lo specifico tema della scoperta del nuovo mondo da parte degli europei attraverso l'analisi e la lettura ragionata di testimonianze dirette e di testi storiografici di quanti hanno partecipato allo sviluppo del dibattito in materia.
Testi di riferimento I testi consigliati sono: per la storia generale; G. Ricuperati, F. Ieva, Manuale di Storia Moderna, UTET, Torino, Capitoli
1/3/4/5/6/8/9/10/11/12/13/14/16/17/19/20/21/22/23/24/25 (DA STUDIARE PER INTERO), Capitoli 2/7/15/18/ (DA LEGGERE).Per il secondo modulo sulle esplorazioni geografiche saranno fornite apposite dispense rese disponibili nella piattaforma dell'Ateneo Unistudium.
Obiettivi formativi Conoscere i mutamenti e le rotture che hanno segnato profondamente la storia dell’Europa nell’età moderna, sottolineando i cambiamenti più che le continuità e le uniformità, analizzare la molteplicità dei modelli politici, culturali, religiosi e delle forme dell’organizzazione della società operanti nella storia europea. Ricostruire i processi che hanno portato alla condizione odierna, individuando nell’espansione europea, nel sorgere di un’economia mondiale, nella connessione dei contenuti attraverso le emigrazioni di massa, nell’allargamento planetario delle relazioni internazionali, nella formazione di una cultura cosmopolita, le radici della contemporaneità.
Prerequisiti Al fine di comprendere e affrontare il corso lo studente dovrà possedere le nozioni generali riguardanti l'arco cronologico preso in esame dal corso (1492-1820), saper collegare fatti ed eventi nel tempo, riorganizzare dati e concetti, conoscere i principali strumenti concettuali e terminologici della disciplina.
Metodi didattici Lezioni frontali con proiezioni di slide e brevi filmati che riassumono i principali contenuti trattati.
Altre informazioni Durante lo svolgimento del corso saranno messi a disposizione degli studenti sulla piattaforma UNISTUDIUM i materiali utilizzati nelle lezioni frontali. Per comunicazioni urgenti e appuntamenti scrivere all'indirizzo mail filippo.troiani@unipg.it.
Modalità di verifica dell'apprendimento La valutazione è composta da n. 2 prove: un test scritto e 1 esame orale finale. Il Test scritto, riservato agli studenti che abbiano certificato la
frequenza ad almeno due terzi del monte ore di lezione (24 ore), consiste in domande a risposta multipla che hanno come obiettivo quello di
indurre lo studente a consolidare gradualmente le conoscenze specifiche, verificare le competenze nell’applicare le procedure e i concetti acquisiti
e le capacità logiche. La prova si svolgerà al termine delle lezioni dedicate alla parte generale. La durata del test è di 40 minuti. L'Esonero consiste in un esame scritto con 30 domande a risposta multipla. Le domande vengono valutate in 30/30. Ogni singola domanda vale 1 punto. Ciascuna risposta non corretta o non data equivale a 0. La prova si intende superata ottenendo una votazione uguale o superiore a 18/30. In caso di esito positivo il voto dell'esonero non può essere rifiutato. Lo studente che supera il Test scritto, ottenendo una votazione uguale o superiore a 18, riferisce all'esame orale solo sui testi adottati per il secondo modulo. Gli studenti che non superano il Test scritto riferiscono anche sulla parte generale. L’esame orale finale consiste in un colloquio di 30 minuti max che vuole accertare la padronanza della lingua, la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle nell’argomentazione e di discutere ed approfondire sotto vari profili i diversi argomenti trattati nel secondo modulo. La votazione finale risulterà dalla media ponderata delle due prove sostenute. Tutti coloro che non parteciperanno al Test scritto riferiranno all'orale sull'intero programma del corso.
Programma esteso Il corso è diviso in due parti. Nella prima (48 ore) verranno affrontati i mutamenti e le rotture che hanno segnato profondamente la storia dell’Europa nell'età moderna, sottolineando i mutamenti, la pluralità dei modelli politici, culturali, religiosi e delle forme dell'organizzazione della società. Tale obiettivo sarà raggiunto attraverso le conoscenze e lo studio dei seguenti argomenti:
La rottura delle barriere geografiche
-le esplorazioni e la scoperta dell'America
- la nascita degli imperi coloniali
L'Italia e l'Europa nel Cinquecento
-lo splendore del Rinascimento italiano
-le guerre d'Italia
-la Riforma protestante
-la Controriforma e il Concilio di Trento
-nuove guerre per il predominio sull'Europa
Il Seicento
-l'Europa del Seicento
-la monarchia assoluta in Francia
-la monarchia parlamentare in Inghilterra
-l'Italia nel Seicento
-la rivoluzione scientifica
Il primo Settecento
-la nuova cultura dell'Illuminismo
-l'Europa e l'Italia del Settecento
L'età delle Rivoluzioni
- la prima Rivoluzione industriale
-la Rivoluzione americana e la nascita degli Stati Uniti d'America
-la Rivoluzione francese
-L'età napoleonica
Nella seconda (6 ore) sarà presentato il tema trattato nella dispensa Gli europei ed il mondo, che gli studenti approfondiranno con una lettura personale e ragionata dei saggi proposti. In particolare si porrà l’attenzione su due aspetti che hanno caratterizzato le fasi dell'esplorazioni oceaniche: la nascita dell'egemonia europea sui territori conquistati e i complessi rapporti tra i conquistatori e le popolazioni del nuovo mondo.
Condividi su