Insegnamento STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Nome del corso di laurea Filosofia e scienze e tecniche psicologiche
Codice insegnamento GP003409
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 12
Regolamento Coorte 2019
Erogato Erogato nel 2020/21
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline filosofiche
Settore M-FIL/06
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Suddivisione

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA - Cognomi A-L

Codice GP003409
CFU 12
Docente responsabile Furia Valori
Docenti
  • Furia Valori
Ore
  • 72 Ore - Furia Valori
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline filosofiche
Settore M-FIL/06
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Significato e interpretazione nella filosofia contemporanea: un percorso tra filosofia analitica e continentale
Testi di riferimento 1) Lo studente dovrà provvedere a una preparazione di base attraverso lo studio di un manuale di Storia della filosofia contemporanea (ad. es., Giovanni Reale e Dario Antiseri, Storia della filosofia contemporanea, La Scuola, Brescia o equivalenti).

2) F. Nietzsche, Interpretazione e oltreuomo, Antologia di scritti nietzscheani a cura e con introduzione di F. Valori, Morlacchi Perugia 2014.
3) H. G. Gadamer, Soggetto, linguaggio e interpretazione,
Antologia di testi di gadameriani a cura e con introduzione di F. Valori, Morlacchi, Perugia 2019.
Si consiglia anche
4) F. D'Agostini, Analitici e continentali.
Obiettivi formativi Lo studente dovrà acquisire consapevolezza critica dei principali snodi argomentativi e problematici caratterizzanti la storia della filosofia contemporanea e il dibattito sui temi del significato e dell’interpretazione.Acquisizione significativa dei contenuti storico-filosofici della disciplina; sviluppo della capacità di orientamento elaborativo-critico ed interpretativo.
Analisi critica delle principali metodologie per l'insegnamento sviluppate nella ricerca in didattica della filosofia, anche in riferimento allo specifico ruolo dell'insegnante, ai nodi concettuali, epistemologici e didattici dell'insegnamento e apprendimento delle discipline di interesse, e in funzione dello sviluppo delle capacita` semiotiche nonche´ dell'ampliamento delle potenzialita` espressive e conoscitive nell'ambito disciplinare specifico.

Progettazione e sviluppo di attivita` di insegnamento della filosofia: illustrazione dei principi e delle metodologie per la costruzione di attivita` e piu` in generale di un curriculum di filosofia, tenendo presente anche le esigenze di potenziamento del linguaggio e di consolidamento delle pratiche linguistiche necessarie al raggiungimento degli obiettivi di formazione e istruzione nelle discipline di interesse.

Metodologia della didattica interdisciplinare: rapporti tra filosofia e altre forme del sapere; filosofia e scienze, filosofia e arte, filosofia e storia, filosofia e discussione pubblica.

Studio dei processi di insegnamento e apprendimento della filosofia mediati dall'uso delle tecnologie, con particolare attenzione alle nuove tecnologie digitali, allo specifico ruolo dell'insegnante, ai nodi concettuali, epistemologici e didattici.

Analisi delle potenzialita` e criticita` dell'uso di strumenti tecnologici per l'insegnamento e apprendimento della filosofia.
Prerequisiti Nessuno
Metodi didattici Lezioni frontali, seminari
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale. Verrà fatta almeno una esercitazione, facoltativa, aperta ai frequentanti e non frequentanti, e agli studenti degli anni acc. precedenti. La datra verrà decisa con i frequentanti e ne verrà data ampia diffusione sia sul sito del Dipartimento www.fissuf.unipg.it, sia in bacheca. Ulteriori indicazioni verranno date dal docente durante le lezioni.
Programma esteso Schopenhauer, Nietzsche, Kierkegaard, Feuerbach, Marx, il Positivismo sociale ed evoluzionistico, Lo storicismo, Lo spiritualismo, Bergson, Storicismo tedesco, Neoidealismo anglo-americano, La psicanalisi di Freud, La filosofia della scienza e l’epistemologia post-positivistica, La fenomenologia di Husserl, Heidegger, L’esistenzialismo, Gadamer e l’ermeneutica filosofica, Ricoeur, Levinas, la filosofia analitica (Frege, Russell, Wittgenstein I e II, Austin, Grice, Quine).

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA - Cognomi M-Z

Codice GP003409
CFU 12
Docente responsabile Francesco Federico Calemi
Docenti
  • Giancarlo Marchetti (Codocenza)
  • Francesco Federico Calemi
  • Massimiliano Marianelli (Codocenza)
  • Luca Alici (Codocenza)
Ore
  • 12 Ore (Codocenza) - Giancarlo Marchetti
  • 46 Ore - Francesco Federico Calemi
  • 6 Ore (Codocenza) - Massimiliano Marianelli
  • 8 Ore (Codocenza) - Luca Alici
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline filosofiche
Settore M-FIL/06
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Le vie della filosofia contemporanea
Testi di riferimento 1) Lo studente dovrà provvedere a una preparazione di base attraverso lo studio di un manuale di Storia della filosofia contemporanea (ad. es., Giovanni Reale e Dario Antiseri, Storia della filosofia contemporanea, La Scuola, Brescia o equivalenti).
2) Un testo a scelta tra i seguenti:
– Carlo Penco, Introduzione alla filosofia del linguaggio, Laterza¿
– Marco Santambrogio, Introduzione alla filosofia analitica del linguaggio, Laterza
3) Uno a scelta tra i seguenti autori e temi (portando quanto indicato nella sessione scelta, una tra le seguenti: Gadamer, Ricoeur, letture di Spinoza e Simone Weil)
A) Gadamer: verità e metodo
H.G. Gadamer, Verità e metodo, Bompiani, Milano 2000 (Introduzione e prima parte: da 19 a 108)
B) B) Ricoeur: uno a scelta tra
B1) P. Ricoeur, Il conflitto delle interpretazioni, Jaca Book 1986: “Introduzione. Esistenza ed ermeneutica”, pp. 17-40 e “Parte seconda. Ermeneutica e psicanalisi”, pp. 115-224;[rapporto tra ermeneutica e psicanalisi intorno al tema dell’interpretazione] oppure B2) P. Ricoeur, dal testo all’azione, Jaca Book 1989: “Dell’interpretazione” + “Per una fenomenologia ermeneutica”, pp. 11-133; [confronto tra le diverse posizioni ermeneutiche: Ricoeur, Heidegger, Gadamer];(Per approfondire: D. Jervolino, Introduzione a Ricoeur, Morcelliana, 2003). Materiale fornito a lezione.
C) La relazione oltre il dualismo metafisico: letture contemporanee di Spinoza
Massimiliano Marianelli (a cura di), «Entre»: La relazione oltre il dualismo metafisico, Città Nuova, Roma 2020 le seguenti parti: M. Marianelli, Introduzione. Il luogo dell’Entre: una via per pensare la modernità (da I a XVI), S. Meattini (Ed.), Mediazione e Entre-deux oltre il dualismo metafisico. Dialogando con Emmanuel Gabellieri sull’idea di metaxologia (da 165 a 197); E. Zaino, Metaxu e Deus quatenus: tra immanenza e trascendenza. Note per una lettura spinozista della fenomenalità (da 43 a 60);
Spinoza, Opere, a cura di Filippo Mignini e Omero Proietti, Mondadori, Milano 2015 le seguenti parti: Introduzione, I o III parte dell’Etica.
D) La relazione oltre il dualismo metafisico: dal silenzio alla parola, la via di Simone Weil:
Massimiliano Marianelli (a cura di), «Entre»: La relazione oltre il dualismo metafisico, Città Nuova, Roma 2020 le seguenti parti: M. Marianelli, Introduzione. Il luogo dell’Entre: una via per pensare la modernità (da I a XVI), S. Meattini (Ed.), Mediazione e Entre-deux oltre il dualismo metafisico. Dialogando con Emmanuel Gabellieri sull’idea di metaxologia (da 165 a 197); N. Sanches, L’ “Entre” e l’orizzonte dell’Ontologia trinitaria in Simone Weil: dal silenzio alla parola (da 77 a 97).
S. Weil, La persona e il Sacro, Adelphi, Milano 2012 oppure M. Marianelli, Introduzione: S. Weil protagonista della filosofia del 900. Ritrovare l’Umano, in «Studium», anno 116 - mag./giu. 2020 - n. 3 (pp. 330-341) oppure M. Marianelli, Tra hasard e necessità: l’ontologia weiliana come ricerca di intermediari, in «Studium», anno 116 - mag./giu. 2020 - n. 3 (pp. 341-370).

Le dispense e le slide caricate su unistudium fanno parte integrante del materiale da studiare in vista dell'esame.
Obiettivi formativi Lo studente dovrà acquisire consapevolezza critica dei principali snodi argomentativi e problematici caratterizzanti la storia della filosofia contemporanea.
Prerequisiti Nessuno
Metodi didattici nd
Modalità di verifica dell'apprendimento Modalità di svolgimento dell’esame


E' prevista normalmente un' unica valutazione finale che consiste in una prova scritta di un’ora.


Normalmente, la verifica consiste in un Esame scritto finale. La prova scritta ha la durata massima di un’ora e consiste nella somministrazione di domande chiuse e aperte che insieme concorrono alla valutazione finale in trentesimi. La prova scritta consiste in: 15 domande chiuse (15 punti, 1 punto per ciascuna domanda), 3 domande aperte (15 punti, 5 punti per ciascuna domanda). Obiettivo della prova scritta è verificare le conoscenze acquisite e la capacità di contestualizzare autori e problemi nel quadro storico filosofico considerato.

Considerata l’attuale situazione pandemica e fino al termine della stessa, stiamo attendendo indicazioni per una prova unica scritta nella forma di cui sopra ma online. In alternativa e stante ancora l’attuale situazione, la prova consisterà in una -“pre-valutazione” parziale della durata di 35 minuti da svolgere sulla piattaforma d’Ateneo Microsoft Teams/Unistudium (sulle modalità di somministrazione della stessa online, verranno fornite indicazioni il giorno della prova stessa – consistente in: 23 domande chiuse (23 punti, 1 punto per ciascuna domanda), 2 domande aperte (7 punti). Le due domande aperte verteranno una su temi relativi al punto 1 e 2 del programma e un’altra sui libri a scelta relativi ai punti 3 del programma. Per superare la prova il candidato dovrà ottenere almeno 12 nelle chiuse e 4 nelle aperte. Dopo la prova parziale seguirà la “prova finale” consistente in un colloquio orale con la commissione nella piattaforma d’Ateneo Microsoft Teams, al termine della quale il candidato conoscerà l’esito.

La prova è volta ad accertare: - le conoscenze del contesto storico culturale di riferimento- gli elementi qualificanti il pensiero degli autori considerati; la capacità di argomentare in riferimento a temi e questioni fondamentali per la storia della filosofia contemporanea. La prova consentirà inoltre di verificare la capacità di scrittura ed elaborazione-argomentazione filosofica dello studente in riferimento agli argomenti e temi proposti e indicati nel programma; Per poter sostenere l’esame:- occorre  iscriversi, con le credenziali di studenti, al SOL (segreteria on line studenti) nel sito www.unipg.it area riservata studenti.- E' altresì obbligatoria l'Iscrizione alla piattaforma Unistudium (http://estudium.unipg.it ), la piattaforma didattica on-line adottata dal Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della formazione,  attraverso la quale potrà essere svolta la prova scritta. I risultati saranno visibili da ogni studente nella propria area riservata Unistudium entro 7 giorni dall’espletamento della prova. Lo studente, nella propria area riservata Unistudium, potrà quindi verificare l’esito della stessa e nel caso in cui questo sia positivo e accettato dallo studente, dovrà collegarsi con la Commissione nei giorni d‘esame previsti e indicati sul SOL per la registrazione del voto. Lo studente potrà anche decidere di registrare il proprio voto in una sessione successiva, ma non oltre un anno dall’espletamento della prova stessa. Trascorso tale periodo, in caso di mancata registrazione del voto, dovrà ripetere la prova. La valutazione delle prova finale è misurata in trentesimi: l’esame è superato con un punteggio minimo di 18/30 fino ad un massimo di 30/30- alla votazione di 30/30 può essere aggiunta la Lode 
Programma esteso Schopenhauer, Kierkegaard, Feuerbach, Marx, il Positivismo sociale e evoluzionistico, Nietzsche, Lo storicismo, Lo spiritualismo, Bergson, Marcel, Blondel, Weil, Storicismo tedesco, Neoidealismo anglo-americano, La psicanalisi di Freud, La filosofia della scienza e l’epistemologia post-positivistica, La fenomenologia di Husserl, L’esistenzialismo, L’ermeneutica filosofica, il pragmatismo, la filosofia analitica (Frege, Russell, Wittgenstein I e II, Austin, Grice, Quine).
Condividi su