Insegnamento STRATEGIC ANALYSIS AND BUSINESS PLANNING

Nome del corso di laurea Amministrazione aziendale
Codice insegnamento 20A00096
Sede PERUGIA
Curriculum Accounting strategy and control
Docente responsabile Andrea Cardoni
Docenti
  • Andrea Cardoni
Ore
  • 42 Ore - Andrea Cardoni
CFU 6
Regolamento Coorte 2019
Erogato Erogato nel 2020/21
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Aziendale
Settore SECS-P/07
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento INGLESE
Contenuti Il corso si occupa dei principali concetti, approcci e strumenti riferiti alla strategia aziendale, con particolare riferimento all’analisi strategica e alla pianificazione aziendale. Una particolare attenzione viene posta agli strumenti di analisi strategica, alla relativa interpretazione e complessità applicativa. Viene dedicato un focus di approfondimento alla analisi delle performance e alla creazione del valore in una prospettiva strategica. Inoltre, tali strumenti di analisi strategica vengono inquadrati nel contesto della pianificazione. Vengono pertanto presentati i principali fini, contesti e componenti del piano industriale, con riferimento alle problematiche applicative e implicazioni imprenditoriali.
Testi di riferimento - Robert M. Grant, Contemporary Strategy Analysis, John Wiley and Sons Ltd., 2012 - Chapters I, II, III (par. 2 excluded), IV, V, VI
- Business planning guide – IFAC;
- Harvard Business Review, Entrepreneur’s Handbook, Harvard Business School Publishing Corporation, Boston, Massachussetts, 2018.
- Andrea Cardoni, Strategia e performance nel sistema d'impresa, Giappichelli, Torino, 2016.
Il materiale di supporto e altre letture suggerite saranno rese disponibili nella piattaforma Unistudium.
Obiettivi formativi I risultati di apprendimento sono riconnessi all'acquisizione delle seguenti conoscenze e capacità:
- conoscenza dei principali concetti interpretativi maturati nell'ambito della strategia aziendale;
- identificare e strutturare i passaggi logici che conducono alla elaborazione di una analisi strategica;
- identificare le logiche che sovrintendono la fissazione degli obiettivi, dei valori e dei risultati di una impresa;
- analizzare le performance aziendali in una prospettiva strategica;
- conoscenza delle principali caratteristiche degli strumenti di analisi dell'ambiente esterno, del settore e dei concorrenti, delle risorse, delle competenze e dei processi aziendali;
- conoscenza dei principali fini, contesti e componenti del piano industriale.
Con riferimento alle competenze (abilità di applicare la conoscenza acquisita):
- analizzare il profilo strategico di una società;
- identificare i driver strategici più rilevanti e le caratteristiche dell’ambiente esterno, del sistema competitivo e dei competitors;
- analizzare la struttura interna basandosi sulla prospettiva funzionale, sulla catena del valore e la resource based view;
- analizzare e valutare le performance in una prospettiva strategica;
- elaborare e leggere un piano industriale.
Prerequisiti Per affrontare i concetti e gli strumenti proposti con la necessaria consapevolezza è molto importante possedere una buona conoscenza dell’economia aziendale e dei principi di contabilità e bilancio.
Metodi didattici Lezioni frontali, seminari, presentazioni e discussione di casi reali. Per ogni argomento viene fornita una introduzione teorica, poi declinata in approccio analitico con riferimento a casi reali ed esempi. Al fine di sviluppare la comprensione dell’analisi delle performance e del piano industriale vengono proposti e discussi esercizi numerici.
Modalità di verifica dell'apprendimento Durante il corso vengono assegnati lavori di gruppo che, ove possibile, vengono valutati su base individuale. La valutazione dello studente per la sua partecipazione incide fino al 10% del voto finale. L’esame finale è effettuato tramite una prova scritta, volta soprattutto ad accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione dei temi discussi. Il compito scritto si compone di tre domande aperte relative ai temi trattati nel programma.
Una delle domande si riferisce a un esercizio numerico riferito all’analisi delle performance e/o al business planning. Questa parte del compito mira ad accertare la capacità di comprensione analitica della prospettiva quantitativa. Le altre due domande si riferiscono alla parte concettuale e descrittiva, e puntano a valutare l’abilità dello studente di organizzare e esporre gli argomenti teorici. Il compito scritto ha la durata di un’ora e trenta e ogni domanda sarà valutata per un terzo del totale.
Programma esteso Dalla strategia aziendale all’analisi strategica
Il concetto di strategia aziendale. Concetto generale. Concetto specifico (5P di Mintzberg). Livelli della strategia. Aree strategiche di affari.
Prospettiva evolutiva: dal long range planning alla gestione strategica. L’evoluzione degli studi e delle principali scuole. La formulazione della strategia: pianificazione di lungo termine e pianificazione strategica. L’influenza dell’approccio comportamentale e la prospettiva della gestione strategica. Gestione strategica: principali caratteri e il ruolo dell’analisi strategica. I tre steps della gestione strategica. Processi e componenti dell’analisi strategica. FOCUS: SWOT analysis, VRIO analysis e Business Model analysis.

L’analisi strategica e il business planning in una prospettiva quantitativa. Bilancio, investimenti e struttura finanziaria. Riclassificazione dello stato patrimoniale in ottica finanziaria e gestionale. La rilevanza analitica delle due riclassificazioni e del grandezze: capitale circolante netto, capitale investito netto, patrimonio, posizione finanziaria netta. FOCUS: pianificare investimenti e struttura finanziaria.
Il conto economico e le performance economiche. La riclassificazione secondo i metodi a valore aggiunto e relativi margini (Valore aggiunto ed EBITDA). La riclassificazione funzionale e relativo margine (Margine Industriale). La riclassificazione a costi fissi e variabili e relativo margine (Margine di Contribuzione), punto di pareggio e leva operativa. FOCUS: pianificare le performance economiche. Profittabilità, sostenibilità finanziaria e analisi del valore aggiunto economico. Indicatori di profittabilità (ROI) e sue determinanti. Gli indicatori di sostenibilità finanziaria (Leva finanziaria, capacità di rimborso, incidenza degli oneri finanziari). L’Evonomic Value Added analysis: NOPAT e WACC; l’impatto della leva finanziaria sulla creazione del valore. FOCUS: pianificare la creazione del valore e la sostenibilità finanziaria.

L’analisi strategica nella prospettiva qualitativa. L’analisi delle prospettive di fondo e degli obiettivi strategici. Shareholder approach e stakeholder approach. Corporate social responsibility. Vision, mission e valori. Obiettivi di lungon termine e approccio SMART. Tipi di obiettivi e logica balanced scorecard. La prospettiva unificante della creazione del valore.
L’analisi dell’ambiente esterno.
Macro-ambiente: PEST analysis and Stakeholder analysis. Micro-ambiente: struttura del settore e five forces analysis. Competizione dinamica e game theory. Segmentazione di mercato e gruppi strategici.
L’anaisi dell’ambiente interno. Approccio funzionale: l’impresa come Sistema. L’approccio per processi: l’impresa come una catena del valore. Approccio Resource based view e VRIO analysis.

Dall’analisi strategica al business planning.
Business idea e business planning
Il concetto di imprenditorialità; criteri per valutare un business planning per una start up.
Il processo del business planning.
Definizione e concetti. Finalità e contesti. Business planning come strumento di gestione strategia. Le principali componenti del business planning. Il piano economico e finanziario.
Condividi su