Insegnamento LETTERATURA ITALIANA

Nome del corso di laurea Beni culturali
Codice insegnamento 35032609
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Chiara Piola Caselli
Docenti
  • Chiara Piola Caselli
Ore
  • 54 Ore - Chiara Piola Caselli
CFU 9
Regolamento Coorte 2020
Erogato Erogato nel 2020/21
Erogato altro regolamento
Attività Base
Ambito Lingua e letteratura italiana
Settore L-FIL-LET/10
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Durante il corso sarà presentata e discussa la storia della letteratura italiana dal Cinquecento all’Ottocento. Le lezioni frontali saranno dedicate all’inquadramento storico, alla lettura e all’analisi di alcuni testi esemplari. Saranno forniti, di volta in volta, gli strumenti indispensabili dell’analisi testuale (elementi di metrica, filologia, bibliografia). Le lezioni comprenderanno anche nozioni di storia della critica letteraria con riferimento agli autori e ai testi presi in esame.
Testi di riferimento STUDENTI FREQUENTANTI:
A) PARTE GENERALE O STORICO-LETTERARIA. Il manuale di riferimento è il seguente: Alberto Casadei, Marco Santagata, "Manuale di letteratura italiana medievale e moderna", Bari, Laterza, 2016 (ottava ed.). Eventuali integrazioni o esclusioni saranno indicate dall'insegnante a lezione e sul sito unistudium.
B) PARTE ANTOLOGICA. Per la parte antologica, lo studente si avvarrà delle dispense che saranno rese disponibili, prima dell'inizio delle lezioni, sul sito unistudium.

STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Per gli studenti non frequentanti sono previste integrazioni al programma d'esame. Sono pertanto invitati a contattare il docente inviando una mail (chiara.piolacaselli@unipg.it) o recandosi presso lo studio nell'orario di ricevimento (presso Palazzo San Bernardo – Via degli Offici, 14, 3° piano). L’orario di ricevimento del secondo semestre sarà presto comunicato sul sito di Ateneo.
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire un orientamento di base sulla storia della letteratura italiana dal Cinquecento all’Ottocento. Alla fine del corso e in seguito allo studio individuale, lo studente dovrà possedere le nozioni fondamentali di storia letteraria, dimostrando di conoscerne le correnti e i protagonisti. Lo studente dovrà, inoltre, dimostrare di sapere analizzare criticamente i testi antologizzati e discussi in classe, inquadrandoli nella vita e nell’opera dell’autore. Nel corso dell'esame orale sarà valutata anche la proprietà espositiva e l'impiego del lessico tecnico adeguato.
Prerequisiti Nozioni fondamentali di letteratura italiana acquisite nel corso della scuola superiore. Padronanza della lingua italiana (indispensabile).
L'esame di letteratura italiana può essere sostenuto solo se è stata conseguita l'idoneità di lingua italiana in seguito a una prova preliminare. La prova consiste in una serie di domande, a risposta chiusa e aperta, volte ad accertare la conoscenza dell’ortografia e della grammatica e la competenza nella produzione scritta. In caso di esito negativo, lo studente frequenterà un laboratorio di lingua italiana (25 ore). Al termine del laboratorio potrà sostenere nuovamente la prova.
Metodi didattici Il corso prevede una serie di lezioni frontali che verteranno sull’inquadramento storico-critico e sull’analisi di un corpus di testi esemplari. Le spiegazioni saranno accompagnate da PowerPoint per facilitare la comprensione e la memorizzazione dei concetti chiave. Durante il corso (ogni due settimane circa) saranno forniti, sulla piattaforma unistudium, esercizi sui contenuti affrontati fino a quel momento.
Altre informazioni La frequenza è fortemente raccomandata.
Modalità di verifica dell'apprendimento Per gli studenti frequentanti, l’esame si compone di un esonero scritto (60 min.) e di una prova orale (30 min.). L'esonero scritto (valutato in trentesimi) è indispensabile per sostenere la prova orale.
L'esonero scritto è volto ad accertare la conoscenza della parte generale del programma da preparare sul manuale indicato.
L'esame orale consiste in un colloquio relativo ai testi commentati a lezione e presenti nella scelta antologica (B).
Il voto finale dell’esame risulterà dalla media tra i voti conseguiti nell’esonero scritto e nella prova orale. La verbalizzazione è unica.
Per gli studenti non frequentanti, è prevista un’unica prova d’esame orale.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Durante il corso sarà presentata e discussa la storia della letteratura italiana dal Cinquecento all’Ottocento. Le lezioni frontali saranno dedicate all’inquadramento storico, alla lettura e all’analisi di alcuni testi esemplari di un canone ristretto di autori. Saranno forniti, di volta in volta, gli strumenti indispensabili dell’analisi testuale (elementi di metrica, filologia, bibliografia). Le lezioni comprenderanno anche nozioni di storia della critica letteraria con riferimento agli autori e ai testi presi in esame.
Il programma dettagliato delle lezioni sarà reso disponibile, prima dell’inizio del corso, sulla piattaforma unistudium.
Condividi su