Insegnamento LINGUA LATINA (AVANZATO)

Nome del corso di laurea Lettere
Codice insegnamento GP005964
Curriculum Classico
Docente responsabile Luca Cardinali
Docenti
  • Luca Cardinali
Ore
  • 36 Ore - Luca Cardinali
CFU 6
Regolamento Coorte 2020
Erogato Erogato nel 2020/21
Erogato altro regolamento
Attività Base
Ambito Lingue e letterature classiche
Settore L-FIL-LET/04
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Fonetica e morfologia normative e storiche della lingua latina. Sintassi normativa e storica della lingua latina.
Testi di riferimento A. TRAINA - T. BERTOTTI, Sintassi normativa della lingua latina, Cappelli Editore, Bologna 1993.
A. TRAINA - G. BERNARDI PERINI, Propedeutica al latino universitario, Patron Editore, Bologna 1982.
N. SCIVOLETTO, Istituzioni di lingua latina, Calzetti & Mariucci, Perugia 2001.
L. R. PALMER, La lingua latina, ed. ital. a cura di M. Vitta, Einaudi, Torino 1977.
Obiettivi formativi L'insegnamento è il primo esame che lo studente affronta nell'ambito delle discipline riguardanti la civiltà latina in tale corso di laurea ed è l'unico obbligatorio in questo ambito. Gli obiettivi che ci si propone di raggiungere con questo corso, obiettivi che saranno verificati in sede di esame, sono i seguenti: buona conoscenza della fonetica, della morfologia e della sintassi della lingua latina nel loro aspetto normativo. Le abilità che si intendono sviluppare sono le seguenti: capacità logico-deduttive, autonomia di giudizio, approccio critico ad un testo latino di media difficoltà.
Prerequisiti Al fine di saper comprendere ed affrontare il corso, lo studente deve possedere una buona conoscenza della morfologia latina, sia nominale che verbale, ed una discreta conoscenza della sintassi base della lingua latina. Questo prerequisito è valido sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti. Per accedere a questo insegnamento è necessario superare il test orientativo di ingresso.
Metodi didattici Il corso prevede solo lezioni frontali che abbracciano tutti gli argomenti del programma d'esame.
Altre informazioni La frequenza non è obbligatoria, ma consigliata. Il superamento dell'esame è propedeutico al sostenimento dell'esame di Letteratura Latina.
Modalità di verifica dell'apprendimento Prova scritta finale con domande a risposta chiusa ed aperta, comprensiva anche di una breve prova di traduzione. La prova serve per accertare il grado di competenza nella lingua latina acquisito dallo studente. Alla prova scritta seguirà una prova orale di discussione e approfondimento di tale prova scritta.
Programma esteso Fonetica: Il latino come lingua indeuropea. Il latino e le altre lingue italiche e le altre lingue indeuropee, con particolare riferimento al greco. L’apofonia funzionale indeuropea e l’apofonia meccanica latina. Il rotacismo. Le sonanti. Le labiovelari. La elle velare e la elle palatale: esito di -el con l velare ed elle palatale. La legge di Lachmann. L’abbreviamento giambico. L’allungamento di compenso. Morfologia: I casi latini. Le cinque declinazioni: formazione dei diversi casi. Le quattro coniugazioni attive, passive e deponenti: formazione dei diversi modi e tempi. I verbi intensivi/frequentativi, incoativi, desiderativi. Sintassi: Supino in –um ed in –u. Gerundio e gerundivo. L’ablativo assoluto. La perifrastica attiva e passiva; costrutti e valori di debeo, necesse est, oportet, opus est. La consecutio temporum. Il nominativo: costruzione dei verba dicendi, narrandi, putandi, existimandi, eligendi, iubendi e vetandi al passivo; i valori e relativi costrutti di videor. L’accusativo: l’accusativo diretto, l’accusativo di estensione nello spazio e nel tempo, l’accusativo di relazione. I verbi assolutamente impersonali. Il genitivo: il genitivo epesegetico, di possesso, partitivo, di qualità, soggettivo ed oggettivo, di relazione, di stima; il costrutto di refert ed interest. Il dativo: il dativo generico, di possesso, di interesse, d’agente, di fine, di effetto, etico, del punto di vista o dativus iudicantis. Ablativo: di allontanamento e separazione, d’agente, di argomento, di paragone, di materia, di strumento, di causa, di limitazione, di modo, di compagnia, di unione, di misura, di abbondanza, prosecutivo. I complementi di luogo. Il riflessivo diretto ed indiretto. I congiuntivi indipendenti: esortativo, desiderativo, concessivo, dubitativo, potenziale, suppositivo, irreale. Le proposizioni sostantivali: le infinitive, le completive, le dichiarative, le interrogative indirette. Le proposizioni aggettivali: le relative proprie ed improprie. Le proposizioni avverbiali: le finali, le consecutive, le temporali, le causali, le concessive, le condizionali, le comparative-ipotetiche, le limitative, i periodi ipotetici indipendenti e dipendenti. I valori di cum. I valori di quod. Lessico: Formazione nominale ed aggettivale : i suffissi -ti (-tion); -tat; -men (-mentum); -no (-ano); -tor; c(u)lum; -ensis (-iensis); -id; -ko-lo; ti (-ko); -os.
Condividi su