Insegnamento PROCESSI SINTETICI BIO-ECO-COMPATIBILI

Nome del corso di laurea Biotecnologie molecolari e industriali
Codice insegnamento GP004115
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Assunta Marrocchi
CFU 12
Regolamento Coorte 2020
Erogato Erogato nel 2020/21
Erogato altro regolamento
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

MATERIALI BIOCOMPATIBILI

Codice GP004121
CFU 6
Docente responsabile Assunta Marrocchi
Docenti
  • Assunta Marrocchi
Ore
  • 42 Ore - Assunta Marrocchi
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline chimiche
Settore CHIM/06
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Definizione di biomateriale e biocompatibilità. Biomateriali polimerici, ceramici/vetro ceramici, metallici. Compositi. Metodi di analisi delle superfici dei biomateriali. Principali metodi di modifica delle superfici dei biomateriali. Tecnologie consolidate basate su biomateriali. I sensori.
Testi di riferimento -Materiale didattico distribuito a lezione-“An Introduction to Biomaterials”, 2nd Ed., J. O. Hollinger (Ed), 2013-“Biomaterials. Principles and Practices” , J.Y.Wong, J.D.Bronzino, D.R. Peterson (Eds), CRC Press, 2013
Obiettivi formativi L'obiettivo principale del corso è quello di fornire allo studente le conoscenze fondamentali sugli aspetti chimico-fisici e sullo sviluppo dei materiali biocompatibili, utili ad elaborare razionalmente dei criteri di scelta per la progettazione di strutture tridimensionali da impiegare negli ambiti discussi a lezione.
Le principali conoscenze acquisite saranno:
- conoscenza di (i) definizione di biomateriale e di biocompatibilità (ii) definizione di stato solido, principali reticoli cristallini e loro principali difetti; -Conoscenza di base delle proprietà ottiche, elettriche e termiche dei materiali solidi; -Conoscenza dei concetti fondamentali di sforzo, deformazione, rigidità, resistenza e tenacità dei materiali biocompatibili;
-Conoscenza delle principali classi di materiali biocompatibili: Polimeri (classificazione secondo le proprietà chimico- fisiche e meccaniche, polimerizzazione, principali classi d'interesse); Materiali ceramici e vetro-ceramici (materiali tradizionali e avanzati); Metalli e leghe; Compositi.
-Conoscenza di base delle tecnologie di produzione degli stessi e la loro influenza sul comportamento in esercizio.
-Conoscenza dei fenomeni di corrosione dei materiali biocompatibili in ambiente biologico e delle relative problematiche
-Conoscenza di base delle principali tecniche strumentali di indagine per lo studio della superficie dei biomateriali al fine di valutarne la biocompatibilità
-Conoscenza delle principali tecniche per la modifica della superficie dei biomateriali, al fine di correggerne la biocompatibilità.
-Conoscenza di base di alcuni tipi di sensori basati su materiali biocompatibili per applicazioni in ambito medico-biologico.
Le principali abilità acquisite saranno:
-Capacità di elaborare criteri di scelta per la progettazione e sintesi di strutture tridimensionali da impiegare negli ambiti discussi a lezione. -Capacità di identificare le tecniche strumentali più idonee per la caratterizzazione funzionale delle superfici dei materiali biocompatibili, al fine di valutarne la biocompatibilità
-Capacità di individuare le tecniche più idonee di modifica delle superfici dei biomateriali al fine di migliorarne la biocompatibilità.
Prerequisiti nessuno
Metodi didattici lezioni frontali su tutti gli argomenti del corso.
Durante il corso potranno essere organizzati seminari con esperti esterni in grado di portare esperienze pratiche dell'impiego di tecniche strumentali avanzate di indagine per lo studio della superficie dei biomateriali
Altre informazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede una prova orale. Tale prova consiste in una discussione della durata di circa 30 minuti avente lo scopo di verificare il livello di competenza e conoscenza raggiunte dallo studente relativamente ai contenuti del programma. Inoltre, attraverso la prova orale, verrà valutata la capacità di elaborazione degli stessi contenuti, sia in termini di proprietà di linguaggio che di organizzazione dell'esposizione.
Programma esteso Definizione di biomateriale e biocompatibilità. Richiamo ai principali tipi di legame chimico. Lo stato solido. Proprietà dei materiali solidi (meccaniche, termiche, elettriche, ottiche). Biomateriali polimerici, ceramici/vetro ceramici, metallici, (nano)compositi: classificazione, sintesi, tecniche di produzione, principali classi di interesse). Tecnologie consolidate basate sulle diverse classi di biomateriali. Principali metodi di analisi delle superfici dei biomateriali. Principali metodi di modifica delle superfici dei biomateriali. Materiali biocompatibili per sensori. Altre tecnologie emergenti e future basate su biomateriali. Cenni sulla normativa di riferimento.

PROCESSI SINTETICI ECO-COMPATIBILI

Codice GP004120
CFU 6
Docente responsabile Assunta Marrocchi
Docenti
  • Assunta Marrocchi
Ore
  • 42 Ore - Assunta Marrocchi
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline chimiche
Settore CHIM/06
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Materie prime rinnovabili nei processi per la produzione di energia, di prodotti chimici e di materiali plastici: Biomassa. Tipologie di biomasse. Il concetto di Bioraffineria. Processi chimici per la conversione di biomasse vegetali in bioenergia, bio-chemicals, bioplastiche. Chimica verde e bioraffinerie. Solventi alternativi ai solventi organici tradizionali. Catalizzatori eterogeneizzati ed eterogenei. Le microonde come fonte di riscaldamento alternativa. Le realtà industriali impegnate nella valorizzazione delle biomasse: alcuni esempi.
Testi di riferimento -Dispense fornite dal docente. -J. Clark, F. Deswarte (Eds) “Introduction to Chemicals from Biomass”, 2008 John Wiley & Sons
Obiettivi formativi L'obiettivo principale del corso è quello di fornire allo studente le conoscenze fondamentali per elaborare razionalmente dei criteri di scelta per l'impiego dei principi della chimica verde nell'ambito di processi sintetici, con particolare riferimento ai processi di trasformazione delle biomasse vegetali per la generazione di bioenergia e per la produzione di bio-chemicals e bioplastiche. Le principali conoscenze acquisite saranno:-Conoscere il significato di biomassa-Conoscere i principali tipi di biomassa, con particolare riferimento alla biomassa vegetale-Conoscere il significato di bioraffineria e di “molecole piattaforma”-Conoscere i principali tipi di pre-trattamento delle biomasse vegetali, preliminari ai differenti processi chimici di conversione - Conoscere gli aspetti caratteristici dei processi termochimici di gassificazione, combustione e pirolisi-Conoscere i principali processi mediati da catalizzatori chimici per la trasformazione delle molecole piattaforma approfondite a lezione in biocarburanti, bio-chemicals e bioplastiche-Acquisire i concetti della Chimica Verde e le principali strategie per la realizzazione di processi chimici eco-compatibili di trasformazione delle biomasse che li utilizzano.Le principali abilità saranno:-capacità di riconoscere le tipologie di biomassa vegetale da destinare, rispettivamente, alla produzione di bioenergia, bio-chemicals, bioplastiche-Capacità di sviluppare il concetto di bioraffineria-Capacità di individuare similitudini e differenze tra i processi termochimici di trasformazione delle biomasse vegetali lignocellulosiche.-Capacità di identificare i punti critici nei processi noti di trasformazione di biomassa vegetale ed elaborare criteri di scelta per l'utilizzo dei principi della chimica verde, al fine di ottenere miglioramenti in termini di impatto ambientale e sostenibilità
Prerequisiti none
Metodi didattici Lezioni frontali su tutti gli argomenti del corso.
Altre informazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede una prova orale. Tale prova consiste in una discussione della durata di circa 30 minuti avente lo scopo di verificare il livello di competenza e conoscenza raggiunte dallo studente relativamente ai contenuti del programma. Inoltre, attraverso la prova orale, verrà valutata la capacità di elaborazione degli stessi contenuti, sia in termini di proprietà di linguaggio che di organizzazione dell'esposizione.
Programma esteso Introduzione al corso. Materie prime rinnovabili nei processi per la produzione di energia e di prodotti chimici: Biomassa. Tipologie di biomasse. Principali componenti della biomassa vegetale. Il concetto di Bioraffineria. Processi chimici per la conversione di biomasse vegetali in bioenergia, bio-chemicals, bioplastiche via “molecole piattaforma”. Chimica verde e bioraffinerie. I principi della chimica verde. Le metriche. Strategie per la realizzazione di processi chimici eco-compatibili di trasformazione delle biomasse. Solventi alternativi ai solventi organici tradizionali: sistemi acquosi, solventi immobilizzati, liquidi ionici e miscele eutettiche, fluidi supercritici, solventi fluorurati, solventi derivati da biomassa, assenza di solvente. Catalizzatori eterogeneizzati ed eterogenei. Le microonde come fonte di riscaldamento alternativa.Le realtà industriali impegnate nella valorizzazione delle biomasse: alcuni esempi.
Condividi su