Insegnamento INGLESE PER LE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Nome del corso di laurea Scienze della comunicazione
Codice insegnamento GP000201
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Federico Zanettin
Docenti
  • Federico Zanettin
Ore
  • 63 Ore - Federico Zanettin
CFU 9
Regolamento Coorte 2020
Erogato Erogato nel 2021/22
Erogato altro regolamento
Attività Base
Ambito Discipline semiotiche, linguistiche e informatiche
Settore L-LIN/12
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Inglese
Contenuti Il corso affronta aspetti della cultura e dell’industria musicale in lingua inglese nel corso dell'ultimo secolo. I testi di alcune canzoni di musica popolare degli Stati Unito e del Regno Unito e dei video associati alle canzoni verranno utilizzati per l'analisi dei diversi livelli di significazione linguistica e serviranno come materiale di partenza per una serie di attività di comprensione e produzione linguistica. Alcuni articoli accademici verranno inoltre utilizzati come base per attività di scrittura (riussunti) a corretti in aula. Gli studenti avranno l'opportunità di elaborare ed affinare le proprie abilità e competenze tramite attività basate su testi scritti e audiovisivi specificamente approntati.
Testi di riferimento Per studenti frequentanti
Articoli accademici:
Duffett, M. (2000). Transcending audience generalizations: Consumerism reconsidered in the case of Elvis Presley fans. Popular Music and Society, 24(2), 75–91. http://doi.org/10.1080/03007760008591768
Lloyd, B. (2014). “The Form is the Message: Bob Dylan and the 1960s.” Rock Music Studies, 1(1), 58–76. http://doi.org/10.1080/19401159.2013.876756
Lawrence, T. (2011). Disco and the Queering of the Dance Floor. Cultural Studies, 25(2), 230–243. http://doi.org/10.1080/09502386.2011.535989
Davies, C. (2012). No Mere Mortal? Re-materialising Michael Jackson in death. Celebrity Studies, 3(2), 183–196. http://doi.org/10.1080/19392397.2012.679448
Chesher, C. (2007). Becoming the Milky Way: Mobile Phones and Actor Networks at a U2 Concert. Continuum. Journal of Media and Cultural Studies, 21(2), 217–225. http://doi.org/10.1080/10304310701269065
Edgar, A. N. (2014) ‘Blackvoice and Adele’s Racialized Musical Performance: Blackness, Whiteness, and Discursive Authenticity’, Critical Studies in Media Communication 31(3): 167–181.

Grammatica:
The Survey of English Usage (1996-1998) The Internet Grammar of English, University College London, http://www.ucl.ac.uk/internet-grammar/home.htm

Materiali per esercitazioni:
I materiali per le esercitazioni saranno disponibili sulla piattaforma UniStudium. E’ responsabilità degli studenti scaricare e stampare i materiali.

Per studenti non frequentanti:
- The Survey of English Usage (1996-1998) The Internet Grammar of English, University College London, http://www.ucl.ac.uk/internet-grammar/home.htm
- Alan Partington and Charlotte Taylor (2017) The Language of Persuasion in Politics. An Introduction. Routledge.
Obiettivi formativi Il corso mira a sviluppare in particolare le abilità di lettura e scrittura in studenti con competenze linguistiche di livello intermedio, e a sviluppare compentenze testuali-tipologiche e lessico-grammaticali. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di leggere e tradurre a vista testi giornalistici e comprendere testi accademici in lingua inglese nell’ambito delle scienze sociali e della comunicazione.

Le principali conoscenze acquisite saranno:
- Conoscenza delle principali strutture sintattico-grammaticali della lingua inglese
- Rudimenti di fonetica, fonologia e morfologia della lingua inglese
- Conoscenza relative all'uso figurato del linguaggio
- Conoscenze relative alle principali funzioni linguistiche e tipologie testuali
- Conoscenze relative alla variazione linguistica (lessico e pronuncia), con riferimento alla lingua inglese
- Conoscenza delle principali caratteristiche del linguaggio accademico in lingua inglese

Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:
- Abilità di comprendere e produrre testi cantati e parlati
- Abilità di leggere e comprendere testi scritti di carattere divulgativo e promozionale
- Abilità di leggere e comprendere testi scritti di carattere accademico nell’ambito delle scienze sociali
- Abilità di orientarsi autonomamente nella fruizione di testi mediatici
- Sviluppo di capacità di studio e apprendimento autonomo.
Prerequisiti Per poter frequentare il corso di Lingua Inglese per le Scienze della Comunicazione è indispensabile essere in possesso di un attestato di livello B1 rilasciato dal Centro Linguistico di Ateneo (CLA) dell’Università di Perugia (che il CLA provvederà a comunicare al docente), oppure di una delle certificazioni internazionali validate dal CLA L’attestato del CLA ha una validità di 24 mesi, le certificazioni internazionali hanno una validità di 36 mesi (relativa alla data di conseguimento rispetto alla data in cui si sostiene l’esame). Una copia delle certificazioni internazionali deve essere presentata al docente nel corso del primo anno o comunque il primo giorno di lezione in Dipartimento.
Metodi didattici Il corso si articola in una serie di lezioni frontali con l’ausilio di supporti scritti e audiovisivi (diapositive e filmati), e comprende una serie di esercitazioni pratiche in aula basate sui materiali forniti a lezione e resi disponibili agli studenti frequentanti sul sito UniStudium. Le esercitazioni avvengono in modalità individuale, a coppie e a gruppi. Gli studenti dovranno inoltre scrivere due testi di circa 100 parole sulla base degli articoli accademici dati in lettura. I testi scritti, che saranno corretti collettivamente ma non considerati ai fini della valutazione, dovranno essere caricati sulla piattaforma UniStudium a scadenze prefissate.
Altre informazioni La frequenza al corso di Lingua Inglese per le scienze della comunicazione non è obbligatoria. Sono considerati frequentanti solamente gli studenti che all’inizio del corso sono in possesso di attestato del CLA o certificazione internazionale di livello B1 e che saranno presenti ad almeno il 75% delle lezioni. Per essere considerati frequentanti gli studenti dovranno inoltre sostenere l’esonero scritto e consegnare due brevi testi su argomenti assegnati dal docente a partire dagli articoli accademici resi disponibili.
Gli studenti non in possesso di questi requisiti dovranno sostenere l’esame come studenti non frequentanti. L’iscrizione all’esame, sia per studenti frequentanti che non frequentanti, avviene esclusivamente tramite la piattaforma SOL https://unipg.esse3.cineca.it/Home.do.
Nel caso l’emergenza sanitaria lo continui a richiedere, l’erogazione della didattica si svolgerà in modalità mista.
Modalità di verifica dell'apprendimento Le modalità di valutazione differiscono a seconda che lo studente frequenti o meno il corso.

Studenti frequentanti: Gli studenti frequentanti sostengono una prova scritta (esonero parziale) durante il corso, e una prova orale al termine del corso, negli appelli a partire dal gennaio 2022. Le prove, nel loro insieme, sono finalizzate a verificare sia la capacità di comprensione, sia la capacità di applicare le competenze acquisite per analizzare criticamente documenti scritti e orali attinenti alla comunicazione pubblica, sia la capacità di esporre il proprio punto di vista in lingua straniera con proprietà di linguaggio. La prova scritta, della durata di 90 minuti, consiste di un esercizio di completamento lessico-grammaticale (cloze test), di un esercizio di comprensione scritta (reading comprehension) basato su testi autentici, e di un breve esercizio di produzione scritta basato su domande aperte relative a temi affrontati durante le lezioni. La prova orale verte sui contenuti di 4 degli articoli accademici indicati, e ha una durata di circa 10-15 minuti. Alla valutazione finale concorrono la valutazione ottenuta nel test B1 del CLA, la valutazione ottenuta nella prova scritta e la valutazione ottenuta nella prova orale. I risultati della prova scritta rimarranno validi fino all’appello del novembre 2022, dopo tale data tutti gli studenti dovranno sostenere l’esame come non frequentanti.

Studenti non frequentanti: Fatto salvo l'obbligo dell’attestato rilasciato dal CLA o di certificazione internazionale (Cambridge ESOL/IELTS/TOEFL/Trinity ISE) di livello B1, l'esame consiste in un colloquio sui contenuti del libro di testo per non frequentanti ( The Language of Persuasion in Politics. An Introduction. By Alan Partington and Charlotte Taylor), della durata di circa 20-25 minuti. Durante il colloquio lo studente deve dimostrare di essere in grado leggere, tradurre e riferire oralmente in inglese il contenuto dei materiali contenuti nel testo. Deve inoltre dimostrare di aver acquisito i contenuti linguistici avendo svolto autonomamente le attività. Deve essere in grado, ad esempio, di riconoscere le principali strutture e figure retoriche utilizzate in un discorso o in un dibattito politico. Il libro contiene soluzioni e commenti alle attività. Il corso di grammatica online (The Internet Grammar of English) fornisce inoltre elementi di approfondimento ed attività pratiche relativi ai contenuti linguistici affrontati nel testo. Alla valutazione finale concorrono la valutazione ottenuta nel test B1 del CLA e la valutazione relativa al colloquio.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Il corso di Lingua inglese per le scienze della comunicazione prevede attività di apprendimento linguistico a partire da testi e contenuti relativi alla comunicazione nell'ambito della cultura e dell'industria culturale anglosassone, con particolare riferimento alla musica popolare statunitense a partire dal secondo dopoguerra. Verranno presentati e discussi alcuni autori e tematiche relative a diverse epoche storiche e contesti sociali. Le lezioni saranno incentrate su alcune canzoni particolarmente rappresentative, le cui caratteristiche linguistiche e culturali saranno utilizzate come spunto di discussione, per attività didattiche di ascolto e comprensione orale, analisi grammaticale, fonetica e lessicale, e produzione scritta. Testi tratti da quotidiani, pubblicazioni specialistiche e articoli accademici saranno utilizzati per attività di lettura e comprensione scritta, analisi sintattica e produttività lessicale.
Le lezioni saranno integrate con attività pratiche tratte dal corso di grammatica online The Internet Grammar of English.
Condividi su