Insegnamento DIRITTO COMMERCIALE

Nome del corso di laurea Giurisprudenza
Codice insegnamento A001948
Sede PERUGIA
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 15
Regolamento Coorte 2020
Erogato Erogato nel 2021/22
Erogato altro regolamento
Anno 2
Periodo Annuale
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

I MODULO DIRITTO COMMERCIALE

Codice A001950
Sede PERUGIA
CFU 9
Attività Caratterizzante
Ambito Commercialistico
Settore IUS/04
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Cognomi A-L

CFU 9
Docente responsabile Sabrina Bruno
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti NOZIONE DI IMPRENDITORE – IMPRENDITORE COMMERCIALE, AGRICOLO, PICCOLO – NOZIONE DI SOCIETA’ – SOCIETA’ DI PERSONE – SOCIETA’ DI CAPITALI – SOCIETA’ QUOTATE
Testi di riferimento DIRITTO COMMERCIALE VOL. 1 E 2 – GIAN FRANCO CAMPOBASSO – UTET – ULTIME EDIZIONI
Obiettivi formativi INTRODUZIONE ALLA CONOSCENZA DEL DIRITTO DELL’IMPRESA INDIVIDUALE E COLLETTIVA (INCLUSE LE SOCIETA’ QUOTATE IN BORSA) PER CONSENTIRE UNA CONOSCENZA DELLE CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DEL NOSTRO ORDINAMENTO, DELLE DISPOSIZIONI RILEVANTI CONTENUTE NEL CODICE CIVILE E NELLE LEGGI SPECIALI. LO STUDENTE SARA’ IN GRADO ALLA FINE DEL CORSO DI INTERPRETARE ED APPLICARE LE NORME RILEVANTI E DI CONOSCERE LE SENTENZE PIU’ IMPORTANTI.
Prerequisiti DIRITTO PRIVATO
Metodi didattici LEZIONI FRONTALI CON COINVOLGIMENTO STUDENTI ANCHE ATTRAVERSO ESEMPI PRATICI E PRESENTAZIONI DI SENTENZE.
Altre informazioni IL DIBATTITO E LA DISCUSSIONE SARANNO STIMOLATI. E’ NECESSARIO PORTARE A LEZIONE IL CODICE CIVILE.
Modalità di verifica dell'apprendimento ESAME ORALE
Programma esteso FONTI DEL DIRITTO COMMERCIALE – ESERCIZIO DEL DIRITTO DI IMPRESA – LO STATUTO DELL’IMPRENDITORE COMMERCIALE – IMPRENDITORE AGRICOLO – PICCOLO IMPRENDITORE – L’IMPRESA IN FORMA SOCIETARIA – LE SOCIETA’ DI PERSONE (COSTITUZIONE – STRUTTURA FINANZIARIA – STATUS E RESPONSABILITA’ DEI SOCI – AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO – CONTABILITA’ E BILANCIO -SCIOGLIMENTO INDIVIDUALE E DELLA SOCIETA’): SOCIETA’ SEMPLICE, IN NOME COLLETTIVO, IN ACCOMANDITA SEMPLICE – LA SOCIETA’ PER AZIONI (COSTITUZIONE – MODELLI DI GOVERNANCE – AZIONI E STRUMENTI FINANZIARI – OPERAZIONI SUL CAPITALE – ALTRE MODIFICAZIONI ATTO COSTITUTIVO) – OPERAZIONI STRAORDINARIE - SOCIETA’ QUOTATE – SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE - S.R.L. – S.A.P.A. – GRUPPI – SOCIETA’ COOPERATIVE.

Cognomi M-Z

CFU 9
Docente responsabile Sabrina Bruno
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti NOZIONE DI IMPRENDITORE – IMPRENDITORE COMMERCIALE, AGRICOLO, PICCOLO – NOZIONE DI SOCIETA’ – SOCIETA’ DI PERSONE – SOCIETA’ DI CAPITALI – SOCIETA’ QUOTATE
Testi di riferimento DIRITTO COMMERCIALE VOL. 1 E 2 – GIAN FRANCO CAMPOBASSO – UTET – ULTIME EDIZIONI
Obiettivi formativi INTRODUZIONE ALLA CONOSCENZA DEL DIRITTO DELL’IMPRESA INDIVIDUALE E COLLETTIVA (INCLUSE LE SOCIETA’ QUOTATE IN BORSA) PER CONSENTIRE UNA CONOSCENZA DELLE CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DEL NOSTRO ORDINAMENTO, DELLE DISPOSIZIONI RILEVANTI CONTENUTE NEL CODICE CIVILE E NELLE LEGGI SPECIALI. LO STUDENTE SARA’ IN GRADO ALLA FINE DEL CORSO DI INTERPRETARE ED APPLICARE LE NORME RILEVANTI E DI CONOSCERE LE SENTENZE PIU’ IMPORTANTI.
Prerequisiti DIRITTO PRIVATO
Metodi didattici LEZIONI FRONTALI CON COINVOLGIMENTO STUDENTI ANCHE ATTRAVERSO ESEMPI PRATICI E PRESENTAZIONI DI SENTENZE.
Altre informazioni IL DIBATTITO E LA DISCUSSIONE SARANNO STIMOLATI. E’ NECESSARIO PORTARE A LEZIONE IL CODICE CIVILE.
Modalità di verifica dell'apprendimento ESAME ORALE
Programma esteso FONTI DEL DIRITTO COMMERCIALE – ESERCIZIO DEL DIRITTO DI IMPRESA – LO STATUTO DELL’IMPRENDITORE COMMERCIALE – IMPRENDITORE AGRICOLO – PICCOLO IMPRENDITORE – L’IMPRESA IN FORMA SOCIETARIA – LE SOCIETA’ DI PERSONE (COSTITUZIONE – STRUTTURA FINANZIARIA – STATUS E RESPONSABILITA’ DEI SOCI – AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO – CONTABILITA’ E BILANCIO -SCIOGLIMENTO INDIVIDUALE E DELLA SOCIETA’): SOCIETA’ SEMPLICE, IN NOME COLLETTIVO, IN ACCOMANDITA SEMPLICE – LA SOCIETA’ PER AZIONI (COSTITUZIONE – MODELLI DI GOVERNANCE – AZIONI E STRUMENTI FINANZIARI – OPERAZIONI SUL CAPITALE – ALTRE MODIFICAZIONI ATTO COSTITUTIVO) – OPERAZIONI STRAORDINARIE - SOCIETA’ QUOTATE – SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE - S.R.L. – S.A.P.A. – GRUPPI – SOCIETA’ COOPERATIVE.

II MODULO DIRITTO COMMERCIALE

Codice A001951
Sede PERUGIA
CFU 6
Attività Caratterizzante
Ambito Commercialistico
Settore IUS/04
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Cognomi A-L

CFU 6
Docente responsabile
Docenti
  • Filippo Parrella (Codocenza)
  • Giuseppe Caforio (Codocenza)
Ore
  • 18 Ore (Codocenza) - Filippo Parrella
  • 18 Ore (Codocenza) - Giuseppe Caforio
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il corso è diviso in due moduli: I) azienda, concorrenza e contabilità d’impresa; II) crisi dell’impresa e titoli di credito.
Testi di riferimento Modulo I: Campobasso, Diritto commerciale, vol. 1, Diritto dell’impresa (limitatamente ai capitoli su azienda e concorrenza), ult. ed.; Caforio, L’iscrizione in bilancio dei beni immateriali e in particolare dei valori sportivi delle società calcistiche, Giappichelli ed., 2021.
Modulo II: Campobasso, Diritto commerciale, vol. 3, Contratti Titoli di credito Procedure concorsuali (limitatamente alla parte II, titoli di credito, e alla parte III, procedure concorsuali), ult. ed.
Obiettivi formativi Il corso fornisce gli elementi di base per la comprensione teorica e pratica della materia, dando rilievo alla comprensione della ratio dei principali istituti.
Prerequisiti Sono propedeutici gli esami di Istituzioni di diritto privato e di Diritto costituzionale.
Metodi didattici Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche.
Altre informazioni E' consigliata la frequenza delle lezioni. Eventuali iniziative didattiche ulteriori saranno rese note nel corso dell'anno accademico, come letture integrative e altri lavori mirati con studenti singoli o a gruppi.
Modalità di verifica dell'apprendimento Attribuzione di un voto al termine di una prova orale ove sono discussi gli argomenti trattati nel corso e approfonditi sui testi consigliati.La prova serve per accertare le conoscenze acquisite dallo studente, la sua capacità di analisi e di ragionamento, la proprietà del linguaggio giuridico. L'esame comincia con una domanda di carattere generale. La durata varia a seconda dell'andamento dell'esame, in relazione anche a quanto serve allo studente per dimostrare il livello delle conoscenze raggiunte.
Programma esteso Il programma ha ad oggetto: la contabilità dell’impresa in collegamento con i profili dell’azienda e della concorrenza; le procedure di soluzione della crisi dell’impresa; i titoli di credito.

Cognomi M-Z

CFU 6
Docente responsabile
Docenti
  • Filippo Parrella (Codocenza)
  • Giuseppe Caforio (Codocenza)
Ore
  • 18 Ore (Codocenza) - Filippo Parrella
  • 18 Ore (Codocenza) - Giuseppe Caforio
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il corso è diviso in due moduli: I) azienda, concorrenza e contabilità d’impresa; II) crisi dell’impresa e titoli di credito.
Testi di riferimento Modulo I: Campobasso, Diritto commerciale, vol. 1, Diritto dell’impresa (limitatamente ai capitoli su azienda e concorrenza), ult. ed.; Caforio, L’iscrizione in bilancio dei beni immateriali e in particolare dei valori sportivi delle società calcistiche, Giappichelli ed., 2021.
Modulo II: Campobasso, Diritto commerciale, vol. 3, Contratti Titoli di credito Procedure concorsuali (limitatamente alla parte II, titoli di credito, e alla parte III, procedure concorsuali), ult. ed.
Obiettivi formativi Il corso fornisce gli elementi di base per la comprensione teorica e pratica della materia, dando rilievo alla comprensione della ratio dei principali istituti.
Prerequisiti Sono propedeutici gli esami di Istituzioni di diritto privato e di Diritto costituzionale.
Metodi didattici Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche.
Altre informazioni E' consigliata la frequenza delle lezioni. Eventuali iniziative didattiche ulteriori saranno rese note nel corso dell'anno accademico, come letture integrative e altri lavori mirati con studenti singoli o a gruppi.
Modalità di verifica dell'apprendimento Attribuzione di un voto al termine di una prova orale ove sono discussi gli argomenti trattati nel corso e approfonditi sui testi consigliati.La prova serve per accertare le conoscenze acquisite dallo studente, la sua capacità di analisi e di ragionamento, la proprietà del linguaggio giuridico. L'esame comincia con una domanda di carattere generale. La durata varia a seconda dell'andamento dell'esame, in relazione anche a quanto serve allo studente per dimostrare il livello delle conoscenze raggiunte.
Programma esteso Il programma ha ad oggetto: la contabilità dell’impresa in collegamento con i profili dell’azienda e della concorrenza; le procedure di soluzione della crisi dell’impresa; i titoli di credito.
Condividi su