Insegnamento STATISTICA MEDICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA E MATEMATICA

Nome del corso di laurea Farmacia
Codice insegnamento A002507
Sede PERUGIA
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Massimo Moretti
CFU 9
Regolamento Coorte 2021
Erogato Erogato nel 2021/22
Erogato altro regolamento
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

ELEMENTI DI MATEMATICA

Codice 55106206
Sede PERUGIA
CFU 3
Docente responsabile Antonio Boccuto
Docenti
  • Antonio Boccuto
  • Antonio Boccuto
Ore
  • 21 Ore - Antonio Boccuto
  • 20 Ore - Antonio Boccuto
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore MAT/05
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
E' possibile dare l'esame anche in inglese.
Contenuti Il programma è diviso in quattro parti:
1) Elementi di geometria analitica, trigonometria, disequazioni, insiemi, numeri reali, funzioni elementari, funzioni iniettive, suriettive, biiettive, funzioni composte. Percentuali.
2) Limiti, derivate e studio di funzioni.
3) Integrali ed applicazioni alla probabilità e alla statistica. Integrale definito e indefinito. Integrali generalizzati. Funzione Gamma. Funzione di ripartizione. Densità di probabilità.
4) Calcolo combinatorio e probabilità. Probabilità condizionata. Elementi di statistica descrittiva: media, mediana, moda, varianza, scarto quadratico medio, coefficiente di correlazione, covarianza,
retta di regressione.
Testi di riferimento Dispense fornite dal docente.
Obiettivi formativi Il corso ha per scopo introdurre, costituire e formare la matematica di
base per comprendere fenomeni naturali e diverse applicazioni a molte
branche delle scienze, non tralasciando l'aspetto poetico e artistico della
matematica, e di risvegliare la curiosità degli studenti. Si richiede che lo
studente possa padroneggiare con disinvoltura gli strumenti matematici
di base e avere le prime nozioni di algebra lineare e di statistica che
servono per i successivi studi in diversissime scienze, per indagarne
fondamentali aspetti.
Si richiede anche che lo studente sia capace di lavorare in gruppo, ma
anche in autonomia.
Prerequisiti Per ben comprendere il corso si richiede una minima familiarità in
semplici espressioni algebriche (prodotti notevoli..), col linguaggio della
teoria degli insiemi (unione, intersezione, complementare ...), con la
risoluzione di equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado e avere dimestichezza con i polinomi.
Metodi didattici Anche se non e' ufficialmente obbligatoria, LA FREQUENZA E'
CALDAMENTE CONSIGLIATA, COSI' COME UNO STUDIO E IMPEGNO
GIORNALIERO!!!
Lezioni ed esercitazioni frontali che si svolgono in aula mediante l'utilizzo
della lavagna luminosa e/o del computer proiettore. Il corso è costituito
da lezioni e da didattica integrativa, che include le consultazioni e nella
quale gli studenti sono seguiti in modo personalizzato.
Altre informazioni LE ESERCITAZIONI SONO FONDAMENTALI!!!
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame consiste in una serie di verifiche su ogni singola parte, da
concordare insieme allo studente.
Ogni verifica consiste in una parte orale che PUO' essere preceduta (ma NON necessariamente) da domande scritte (domande scritte che possono capitare SOLO SE SI RITORNA ALLA SITUAZIONE PRIMA DEL COVID) su tutto il programma svolto, esercizi e concetti di base
compresi.
Programma esteso Il programma è diviso in quattro parti:
1) Elementi di geometria analitica, trigonometria, disequazioni, insiemi,
numeri reali, funzioni elementari, funzioni iniettive, suriettive, biiettive,
funzioni composte. Percentuali.
2) Limiti, derivate e studio di funzioni.
3) Integrali ed applicazioni alla probabilità e alla statistica. Integrale
definito e indefinito. Integrali generalizzati. Funzione Gamma. Funzione di
ripartizione. Densità di probabilità.
4) Calcolo combinatorio e probabilità. Probabilità condizionata. Elementi
di statistica descrittiva: media, mediana, moda, varianza, scarto
quadratico medio, coefficiente di correlazione, covarianza,
retta di regressione.

STATISTICA MEDICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA

Codice A002508
Sede PERUGIA
CFU 6
Docente responsabile Massimo Moretti
Docenti
  • Massimo Moretti
Ore
  • 42 Ore - Massimo Moretti
Attività Base
Ambito Discipline matematiche, fisiche, informatiche e statistiche
Settore MED/01
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano.
Contenuti Basi di statistica medica.
Principi di metodologia epidemiologica.
Analisi del rischio.
Testi di riferimento Statistica:
Dispense disponibili su UniStudium

Metodologia Epidemiologica:
Meloni C. "Igiene per le Lauree delle Professioni Sanitarie" - Casa Editrice Ambrosiana, 2017.
(capitolo "Epidemiologia", il presente testo è adottato per il corso di Igiene).

In alternativa:
Lantieri P.B., Risso D., Ravera G. "Statistica Medica per le Professioni Sanitarie" - McGraw-Hill, 2004.
Obiettivi formativi Saper interpretare e commentare i dati presentati in articoli scientifici relativi ad attività sperimentali (in vitro ed in vivo) ed a studi epidemiologici.
Prerequisiti Nessuno.
Metodi didattici Lezioni frontali.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame scritto (domande a risposta multipla e/o domande a risposta aperta) e orale, congiunto.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Basi di Statistica Medica:
- Valori numerici e modalità di una variabile: variabile qualitative e quantitative.
- Raccolta delle informazioni e la loro sintesi.
- Misure di posizione centrale e indici di dispersione.
- Campione / popolazione: inferenza statistica.
- Gaussiana standard. Verifica delle ipotesi: H0 vs. H1.
- Test statistici: t-Student, ANOVA, test del Chi-quadrato.

Metodologia Epidemiologica:
- Basi di metodologia epidemiologica: definizione ed obiettivi.
- Fonti dei dati. Misure di frequenza: tassi di mortalità e morbosità. Tavole di mortalità. Piramidi dell'età.
- Disegno dello studio: epidemiologia osservazionale e sperimentale.
- Studi descrittivi e cross-sectional. Misure di frequenza: tassi di incidenza e prevalenza.
- Studi analitici: di coorte e caso-controllo. Associazione causale e/o non causale. Misure di associazione: rischio relativo e odds-ratio; rischio attribuibile di popolazione.
- Studi sperimentali: preventive trials e randomized clinical trials e megatrials (randomizzazione, placebo, cecità dello studio, comitato etico).
- Medicina basata sulle prove (EBM, Evidence Based Medicine): rassegne sistematiche e meta-analisi.

Esempi pratico/applicativi:
- Classificazione IARC per la cancerogenicità.
Condividi su