Insegnamento CHIMICA ORGANICA

Nome del corso di laurea Scienze biologiche
Codice insegnamento 55999308
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Oriana Piermatti
Docenti
  • Oriana Piermatti
Ore
  • 56 Ore - Oriana Piermatti
CFU 8
Regolamento Coorte 2021
Erogato Erogato nel 2021/22
Erogato altro regolamento
Attività Base
Ambito Discipline chimiche
Settore CHIM/06
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Struttura e legame, acidi e basi. Alcani e cicloalcani. Principali reazioni organiche. Gli alcheni, alchini. Stereochimica. Alogenuri alchilici, composti aromatici, alcoli, fenoli, eteri, epossidi, tioli, solfuri, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici e derivati, ammine, carboidrati, amminoacidi.
Testi di riferimento 1. John McMurry- “Chimica Organica-Un approccio biologico”- Zanichelli;
2. J. G. Smith – Fondamenti di Chimica organica”- Mc Graw Hill Educational;
3. K. Peter, C.Vollhardt, N. E. Schore- “Chimica Organica” – Zanichelli;
4. D. Klein- “Fondamenti di Chimica Organica” – Person;
5. Dispense del Docente.
Obiettivi formativi Dovranno essere appresi i concetti fondamentali della Chimica organica e le connessioni con i processi biologici, in modo da affrontare senza difficoltà gli altri corsi, quali in particolare la biochimica. In particolare gli studenti dovranno acquisire la logica che è alla base della chimica organica, al fine di evitare un apprendimento mnemonico.
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di: applicare le conoscenze relative all'ibridazione del C alle proncipali categorie di composti organici; definire ed applicare il concetto di isomeria;
comprendere il significato della delocalizzazione elettronica nel benzene e descrivere alcune caratteristiche dell'anello aromatico; riconoscere i composti appartenenti agli idrocarburi alifatici ed aromatici, ed attribuire loro un nome; riconoscere i gruppi funzionali caratteristici di alcune classi di composti ed attribuire ad ogni composto un nome; conoscere le principali proprietà chimiche e fisiche delle principali classi di composti organici; per ogni classe funzionale, conoscere i metodi di preparazione, le reazioni caratteristiche ed alcuni meccanismi.
Prerequisiti Al fine di comprendere gli argomenti trattati è necessario avere delle buone conoscenze di concetti base della chimica generale riguardanti la struttura atomica, il legame chimico, acidità e basicità, costanti di equilibrio. Tali concetti saranno comunque ripresi nelle prime lezioni del corso anche per chi non avesse ancora sostenuto l'esame di Chimica Generale.
Metodi didattici Il corso è organizzato nel seguente modo:

- Lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso

- Esercitazioni in aula con svolgimento di esercizi in preparazione del compito scritto
Altre informazioni no
Modalità di verifica dell'apprendimento Una prova orale finalizzata ad accertare il livello di conoscenza riguardo i concetti e i processi fondamentali della chimica organica. Vengono formulate 3-4 domande a stimolo chiuso con risposta aperta. Durata della prova 40 minuti.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Struttura e legame. Legami covalenti polari: acidi e basi. Alcani e cicloalcani e loro stereochimica. Panoramica sulle principali reazioni organiche. Alcheni ed alchini: nomenclatura, preparazione, reazioni caratteristiche, reazioni di addizione elettrofila. Dieni coniugati. Stereochimica: enantiomeri e carbonio tetraedrico, chiralità, attività ottica, regole di sequenza per determinare la configurazione, diastereoisomeri, composti meso, racemati e risoluzione degli enantiomeri, stereochimica di alcune reazioni. Alogenuri alchilici: nomenclatura, preparazione, sostituzioni nucleofile ed eliminazioni. Composti aromatici: nomenclatura, struttura e stabilità del benzene, aromaticità e regola 4n + 2 di Hückel, eterociclici aromatici, reazioni di sostituzioni elettrofile aromatiche. Alcoli e fenoli. Eteri, epossidi, tioli e solfuri: nomenclatura, proprietà, preparazione, reazioni. Aldeidi e chetoni: nomenclatura, preparazione, ossidazione, reazioni di addizione nucleofila. Acidi carbossilici e nitrili: nomenclatura, struttura e proprietà, preparazione, reazioni. Derivati degli acidi carbossilici: nomenclatura, reazioni di sostituzione nucleofila acilica. Reazioni di alfa-sostituzione e condensazione del gruppo carbonilico: tautomeria cheto-enolica. Ammine ed eterociclici: nomenclatura, proprietà e reazioni. Biomolecole: carboidrati, amminoacidi.
Condividi su