Insegnamento DIRITTO DEI MEDIA DIGITALI

Nome del corso di laurea Comunicazione pubblica, digitale e d'impresa
Codice insegnamento GP003655
Curriculum Media digitali
Docente responsabile Benedetto Ponti
Docenti
  • Benedetto Ponti
Ore
  • 42 Ore - Benedetto Ponti
CFU 6
Regolamento Coorte 2021
Erogato Erogato nel 2021/22
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline della comunicazione pubblica e d'impresa
Settore IUS/10
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Gli studenti internazionali ed Erasmus sono invitati a seguire il
corso. Letture e altri materiali didattici sono disponibili anche in lingua
inglese; gli esami scritti e/o orali, come indicato nel programma
dell’insegnamento, possono essere sostenuti in inglese. Contattare il
docente per un appuntamento nella prima settimana di lezioni.
Contenuti - L'infrastruttura fisica e logica dei media digitali.

- Il diritto all'informazione nel paradigma digitale

- eContent e tutela della proprietà intellettuale

- La lesione dell'onore e della reputazione nei media digitali

- La tutela della privacy in ambiente digitale

- I segreti la riservatezza dei poteri pubblici e la sfida dei media digitali
Testi di riferimento La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata. Per gli studenti che frequentano le lezioni il docente fornisce apposite dispense ed altri materiali di studio.
Il manuale di riferimento per gli studenti che NON frequentalo le lezioni è il seguente:
Mensi, Falletta. Il diritto del web, Cedam, 2018
Il docente potrà integrare con ulteriore materiale, reso disponibile nel corso delle lezioni

PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI.
Fermo restando che la frequenza delle lezioni è vivamente consigliata, gli studenti non frequentanti sostengono l'esame in forma orale.
Oggetto dell'orale sono i seguenti materiali:
1) il manuale/testo di riferimento: Mensi, Falletta. Il diritto del web, Cedam, 2015 http://shop.wki.it/Cedam/Libri/Il_diritto_del_web_s535418.asp

che va integrato con:

2) uno a scelta tra i seguenti articoli/saggi:

Private Power, Public Interest: An Examination of Search Engine Accountabilit by Emily B. Laidlaw, http://ijlit.oxfordjournals.org/content/17/1/113.full
Defining ‘journalism’ in the age of evolving social media: a questionable EU legal test, Flanagan http://ijlit.oxfordjournals.org/content/21/1/1.full

e con

3) uno a scelta tra i seguenti articoli/saggi:

ANONIMATO, RESPONSABILITÀ, IDENTIFICAZIONE: PROSPETTIVE DI DIRITTO COMPARATO, E. Resta https://drive.google.com/file/d/0B_C2Hy3Dsji8VEwzX05ZWUV6VE0/view?usp=sharing
SCHEMI LEGALI E OPPOSTE TENDENZE GIURISPRUDENZIALI IN TEMA DI RESPONSABILITÀ CIVILE DELL'INTERNET PROVIDER, Tescaro https://drive.google.com/file/d/0B_C2Hy3Dsji8SDRFSkdBWl9qclk/view?usp=sharing
DIRITTO DI ACCESSO AD INTERNET E GIUSTIZIA COSTITUZIONALE. UNA (PRELIMINARE) INDAGINE COMPARATA, Passaglia http://www.giurcost.org/studi/passaglia.htm
Il manuale di riferimento per gli studenti che frequentalo le lezioni è il seguente.
Mensi, Falletta. Il diritto del web, Cedam, 2015 http://shop.wki.it/Cedam/Libri/Il_diritto_del_web_s535418.asp
Il docente potrà integrare con ulteriore materiale, reso disponibile nel corso delle lezioni

PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI.
Fermo restando che la frequenza delle lezioni è vivamente consigliata, gli studenti non frequentanti sostengono l'esame in forma orale.
Oggetto dell'orale sono i seguenti materiali:
1) il manuale/testo di riferimento: Mensi, Falletta. Il diritto del web, Cedam, 2015 http://shop.wki.it/Cedam/Libri/Il_diritto_del_web_s535418.asp

che va integrato con:

2) uno a scelta tra i seguenti articoli/saggi:

Private Power, Public Interest: An Examination of Search Engine Accountabilit by Emily B. Laidlaw, http://ijlit.oxfordjournals.org/content/17/1/113.full
Defining ‘journalism’ in the age of evolving social media: a questionable EU legal test, Flanagan http://ijlit.oxfordjournals.org/content/21/1/1.full

e con

3) uno a scelta tra i seguenti articoli/saggi:

ANONIMATO, RESPONSABILITÀ, IDENTIFICAZIONE: PROSPETTIVE DI DIRITTO COMPARATO, E. Resta https://drive.google.com/file/d/0B_C2Hy3Dsji8VEwzX05ZWUV6VE0/view?usp=sharing
SCHEMI LEGALI E OPPOSTE TENDENZE GIURISPRUDENZIALI IN TEMA DI RESPONSABILITÀ CIVILE DELL'INTERNET PROVIDER, Tescaro https://drive.google.com/file/d/0B_C2Hy3Dsji8SDRFSkdBWl9qclk/view?usp=sharing
DIRITTO DI ACCESSO AD INTERNET E GIUSTIZIA COSTITUZIONALE. UNA (PRELIMINARE) INDAGINE COMPARATA, Passaglia http://www.giurcost.org/studi/passaglia.htm
Obiettivi formativi In uscita dal corso, gli studenti avranno acquisito la capacità di analizzare infrastrutture, strumenti e casi della comunicazione in ambiente web dal punto di vista giuridico, di individuare i soggetti coinvolti e i corpi normativi e regolatori rilevanti. Avranno, inoltre, acquisito la capacità di formulare un giudizio autonomo circa le strategie di approccio alla gestione dei problemi giuridici connessi all'uso di strumenti e piattaforme di informazione e comunicazione sul web, anche evidenziando i livelli di responsabilità attivabili e le alternative disponibili. Infine, gli studenti avranno anche sperimentato e testato alcune modalità espressive, che consentiranno loro di gestire in autonomia la comunicazione sugli argomenti e le problematiche proprie del corso
Prerequisiti E' indispensabile per la frequenza del corso e lo studio della materia la conoscenza delle basi del diritto costituzionale, con specifico (ma non esclusivo) riferimento a sistema delle fonti e libertà fondamentali.
Può essere utile una dimestichezza i baseI con l'uso dei media digitali, in particolare la capacità di realizzare e alimentare piccoli siti web o blog con strumenti quali wordpress o blogger o altro, mediante i quali sarà possibile svolgere esercitazioni e laboratori guidati dal docente.
Può risultare importante una buona capacità di lettura dell lingua inglese.
Metodi didattici Il corso si svolge mediante lezioni teoriche ed esercitazoni pratiche. Il docente, dopo aver introdotto ed inquadrato le principali tematiche oggetto di studio (lezione frontale), ne discute gli aspetti problematici con la classe, anche mediante l'ausilio di materiali didattici di approfondimento resi disponbili (in anticipo) mediante piattaforme web. Nellaseconda metà del corso gli studenti sono poi invitati, individualmente, ad approfondire singole tematiche, anche mediante un autonomo lavoro di reperimento e selezione dei materiali utili a questo scopo, e a realizzare una relazione orale in classe, oppure un progetto di analisi/divulgazione da realizzare in ambiente web. Ad esempio, nel 2016-17 la classe ha curato la realizzazione du questa pubblicazione: https://medium.com/argomenti-di-diritto-dei-media-digitali

Nel corso delle lezioni potranno essere svolti alcuni seminari di approfondimento su temi di più stringente attualità, con l'ausilio di testimonianze esterne da parte di esperti del settore.
Modalità di verifica dell'apprendimento Il corso prevede due diversi momenti di verifica.

Il percorso delle lezioni si chiude generalmente con un esame scritto, composta da un mix di domande a risposta multipla e a risposta aperta. La durata della prova è commisurata al livello di difficoltà ed all'impegno richiesto, ed è compresa tra 1h e 1h e 1/2. Si svolge, generalmente, alla fine del percorso delle lezioni.

Inoltre, gli studenti sono chiamati a svolgere alcuni approfondimenti su aspetti specifici (che variano ogni anno), sui quali sono poi chiamati a svolgere delle presentazioni/seminari individuali, oppure a realizzare un progetto da mettere on-line. Per questa prova è richiesto un lavoro personale, che gli studenti devono svolgere in parte insieme al docente, ed in parte in autonomia, e può richiedere alcune giornate di lavoro.

La prova scritta è finalizzata a verificare che gli studenti abbiano appreso le principali problematiche giuridiche, che sono specifiche delle interazioni abilitate dall'ambiente digitale, così come le regole di base dell'infrastrttura web. Gli approfondimenti tematici sono destinati, invece, a stimolare l'uso consapevole e critico dei concetti appresi, mediante il confronto con casi concreti e l'elaborazione di soluzioni coerenti con l'ambiente digitale.

La valutazione finale è formulata dal docente, sulla base di una considerazione sintetica del risultato della prova scritta e dell'esercizio individuale di approfondimento, ed è espressa in trentesimi.


PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI. Fermo restando che la frequenza delle lezioni è vivamente consigliata, gli studenti non frequentanti sostengono l'esame in forma orale.Il corso prevede due diversi momenti di verifica.

Il percorso delle lezioni si chiude generalmente con un esame scritto, composta da un mix di domande a risposta multipla e a risposta aperta. La durata della prova è commisurata al livello di difficoltà ed all'impegno richiesto, ed è compresa tra 1h e 1h e 1/2. Si svolge, generalmente, alla fine del percorso delle lezioni.

Inoltre, gli studenti sono chiamati a svolgere alcuni approfondimenti su aspetti specifici (che variano ogni anno), sui quali sono poi chiamati a svolgere delle presentazioni/seminari individuali, oppure a realizzare un progetto da mettere on-line. Per questa prova è richiesto un lavoro personale, che gli studenti devono svolgere in parte insieme al docente, ed in parte in autonomia, e può richiedere alcune giornate di lavoro.

La prova scritta è finalizzata a verificare che gli studenti abbiano appreso le principali problematiche giuridiche, che sono specifiche delle interazioni abilitate dall'ambiente digitale, così come le regole di base dell'infrastrttura web. Gli approfondimenti tematici sono destinati, invece, a stimolare l'uso consapevole e critico dei concetti appresi, mediante il confronto con casi concreti e l'elaborazione di soluzioni coerenti con l'ambiente digitale.

La valutazione finale è formulata dal docente, sulla base di una considerazione sintetica del risultato della prova scritta e dell'esercizio individuale di approfondimento, ed è espressa in trentesimi.


PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI. Fermo restando che la frequenza delle lezioni è vivamente consigliata, gli studenti non frequentanti sostengono l'esame in forma orale.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Il corso intende fornire agli studenti e coordinate indispensabili ad orientarsi nelle questioni che riguardano i profili giuridici della regolazione e dell'uso dei mezzi di informazione e comunicazione in ambiente digitale.

L'infrastruttura fisica e logica dei media digitali e le ricadute sul piano giuridico
a) Il governo della rete internet: attori, regole, procedure
b) La Net Neutrality, concorrenza e regolazione.
c) La garanzia giuridica dell'accesso alla rete.
La libertà di informazione ed i suoi limiti nell’era di internet
a) la libertà di informare: l’ambiente digitale comporta limiti diversi?
b) la libertà di essere informati: che ne è del pluralismo?
c) I tentativi di regolamentare la cd. disinformation
L’articolazione delle responsabilità in rete e la centralità degli Internet service provider
a) la rilevanza dell’infrastruttura logica e tecnologica nel sistema di articolazione delle responsabilità.
Modelli di disciplina: USA e UE.
b) La disciplina italiana di recepimento: articolazione della responsabilità e applicazioni giurisprudenziali
c) la regolamentazione della responsabilità degli utenti da parte delle piattaforme di socialnetworking
Identità, riservatezza e tutela dei dati personali in rete
a) L’anonimato e la rete: c’è un diritto a restare nascosti?
b) La gestione massiva dei dati personali: cronache di una disputa transatlantica.
c) La rete dimentica? Oblio ed erasure al tempo di Google
d) Big data, algoritmi ed intelligenza artificiale, i rischi per la tutela della riservatezza (ma non solo
Informazione e giornalismo nel web
a) La disciplina della stampa nell’ecosistema digitale
b) La (problematica) nozione di “act of journalism” nell’ambiente digitale
Condividi su