Titolare del trattamento dei dati personali è l'Università degli Studi di Perugia, con sede in Piazza Università, 1 - 06123 Perugia.
Contatti: Centralino +39 075 585.1, casella di posta elettronica certificata (PEC): protocollo@cert.unipg.it.
Legale rappresentante è il Rettore dell'Università degli Studi di Perugia.
Responsabile della protezione dei dati personali - RPD è la dott.ssa Flavia Cristiano e può essere contattata al seguente indirizzo mail rpd@unipg.it o al numero di telefono 075.585.2192.
Finalità e basi giuridiche dei trattamenti
L'Università degli Studi di Perugia conosce l'importanza della protezione dei dati personali e, nel suo ruolo di titolare dei dati, si impegna a trattarli adeguatamente e in maniera trasparente nei confronti dell'interessato, ossia della persona a cui tali dati personali si riferiscono.
Le informative sono uno degli strumenti di questa trasparenza perché forniscono un quadro completo dei trattamenti, delle finalità perseguite e delle modalità con cui essi vengono effettuati: al subentrare di nuovi servizi o finalità vengono aggiornate, per cui invitiamo a leggere con periodicità le informative pubblicate nella relativa sezione.
E' importante sapere che l'Università degli Studi di Perugia è un'istituzione pubblica di alta cultura, che opera in conformità ai principi della Costituzione e agli impegni internazionali assunti dall'Italia in materia di ricerca scientifica e di formazione universitaria. I fini primari dell'Università sono la ricerca scientifica, il trasferimento dei suoi risultati e la formazione superiore, considerati inscindibili al fine di promuovere lo sviluppo della società (artt. 1 e 2 dello Statuto) ed è assimilata alle Pubbliche amministrazioni nell'esercizio delle sue funzioni (art.1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165).
Per tali motivi i trattamenti che effettua possono essere, ai sensi dell'art. 6 paragrafo 1 del Regolamento generale sulla protezione dei dati "Regolamento UE 679/2016" o GDPR:
- Trattamenti necessari in esecuzione di un contratto di cui l'interessato è parte o all'esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso (lettera b),
- Trattamenti per obblighi di legge (lettera c),
- Trattamenti per ragioni di interesse pubblico (lettera e),
- Trattamenti per legittimo interesse dell'Università, se non prevalgono gli interessi, diritti e libertà fondamentali dell'interessato, specie se minore (lettera f).
Se non rientrano in tali basi giuridiche, anche in forza di regolamenti o bandi dell'Ateneo, i trattamenti dei dati possono essere effettuati su consenso dell'interessato (art. 6 par. 1.a). Eccezionalmente, in caso di particolari emergenze, l'Università potrebbe trattare i dati personali comunque acquisiti, per la salvaguardia dell'interessato o di un'altra persona fisica (art. 6, par. 1.d).
Tempo di conservazione dei dati personali
I dati raccolti saranno conservati per i tempi necessari al raggiungimento delle finalità di raccolta e stabiliti dalla normativa vigente o dai regolamenti d'Ateneo.
In particolare si segnala che i dati personali inerenti la carriera universitaria saranno conservati illimitatamente, tenuto conto degli obblighi di tenuta e archiviazione imposti dalla normativa vigente.