Si riportano i link a documenti che potrebbero essere di interesse per approfondire le modalità di trattamento dei dati personali, specie in ambito universitario.
È ugualmente importante saper difendere i propri dati on line con piccoli e semplici accorgimenti che invitiamo a leggere alla pagina https://www.unipg.it/sicurezza-on-line. Perché? Perché i tuoi dati sono un tesoro, per te e per i servizi cui vuoi accedere ma anche per chi vuole trarci profitto.
- Altre indicazioni operative e documenti di supporto alle attività lavorative e alla ricerca scientifica, nonché vari modelli necessari per gli adempimenti normativi nelle diverse attività di trattamento, sono disponibili in Area Riservata, alla sezione Documentazione - Protezione dati personali
- Nella stessa sezione sono pubblicate le monografie sulla valutazione del rischio, i trattamenti per la ricerca scientifica ed altre linee guida ad uso interno.
È inoltre possibile chiedere chiarimenti e supporto nelle attività di trattamento dei dati personali effettuato in ambito universitario all’indirizzo rpd@unipg.it, anche in considerazione dell’abbondanza degli atti di soft law relativi ai vari ambiti di trattamento.
Atti interni
L'Università degli studi di Perugia si è dotata di un Regolamento per la protezione dei dati personali che tutti coloro che lavorano in Ateneo sono tenuti a conoscere ed applicare, assieme al Regolamento UE 679/2016 e alle normative nazionali.
Si riportano i link a questi e ad altri documenti di interesse:
- Regolamento per la protezione dei dati personali dell’Università di Perugia, in attuazione del R.UE. 679/2016 e del D.lgs. 196/2003
- DR 2128/2020 nomina dei Designati al trattamento dei dati personali (tutti i modelli riferiti nel DR sono disponibili in Area riservata, come indicato nel riquadro a inizio pagina)
- Regolamento per trattamento dati sensibili e giudiziari (D.R. 379 del 28/02/2006, in aggiornamento e trasformazione in "Linee guida per i trattamenti di dati particolari", come previsto all'art.20.5 del Regolamento per la protezione dei dati personali dell'Università di Perugia) approvato nel 2005 dal Garante per la protezione dei dati personali
- Linee guida internet e posta elettronica (D.R. 1087/2010) (in fase di aggiornamento)
- Modello di nomina ad "Amministratore di sistema" (provvedimento del Garante del 27 novembre 2008)
Regolamento UE e norme nazionali
Atti di soft law
Linee guida EDPB (ex WP29)
La normativa europea, entrata in vigore a maggio 2018, ha ricondotto a livello europeo la redazione di linee guida in materia di dati personali, in precedenza emanate dalle autorità nazionali. Esse sono disponibili sul sito del Comitato europeo per la protezione dati: https://edpb.europa.eu/edpb_it, alla sezione Attività e Strumenti.
Provvedimenti, autorizzazioni generali e regole deontologiche del Garante
Si riportano solo alcuni dei link utili dei numerosissimi provvedimenti liberamente disponibili sul sito del Garante per la protezione dati personali o in rete:
- Provvedimenti dell’Autorità Garante per la protezione dati personali
- Autorizzazioni generali al trattamento
- Regole deontologiche per i trattamenti ai fini statistici e di ricerca
- Prescrizioni relative al trattamento di dati particolari nei luoghi di lavoro
- Misure e accorgimenti prescritti ai titolari dei trattamenti effettuati con strumenti elettronici relativamente alle attribuzioni delle funzioni di amministratore di sistema - 27 novembre 2008
- FAQ del Garante Covid-19 e Protezione dei dati