Insegnamento BASI DI SEMEIOTICA CLINICA

Corso
Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere)
Codice insegnamento
GP001707
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Marco Gargaro
CFU
5
Regolamento
Coorte 2023
Erogato
2023/24
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

FARMACOLOGIA GENERALE (MODULO 1)

Codice GP001729
CFU 1
Docente Marco Gargaro
Attività Base
Ambito Primo soccorso
Settore BIO/14
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Canale A

CFU
1
Docente
Paolo Puccetti
Docenti
  • Paolo Puccetti
Ore
  • 15 ore - Paolo Puccetti
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Modelli e aspetti farmacocinetici dell'azione dei farmaci, modelli di studio qualitativi e quantitativi della risposta farmacologica in base ai parametri farmacocinetici
Testi di riferimento

appunti dalle lezioni
Obiettivi formativi

Apprendimento delle basi farmacocinetiche della farmacologia generale
Prerequisiti

Conoscenza della biologia e fisiologia generale
Metodi didattici

Lezioni teoriche
Altre informazioni
Frequenza consigliata
Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale
Programma esteso

Vie di somministrazione dei farmaci; assorbimento, distribuzione, eliminazione, pianificazione ed ottimizzazione del dosaggio

Canale B

CFU
1
Docente
Paolo Puccetti
Docenti
  • Paolo Puccetti
Ore
  • 15 ore - Paolo Puccetti
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Modelli e aspetti farmacocinetici dell'azione dei farmaci, modelli di studio qualitativi e quantitativi della risposta farmacologica in base ai parametri farmacocinetici
Testi di riferimento

appunti dalle lezioni
Obiettivi formativi

Apprendimento delle basi farmacocinetiche della farmacologia generale
Prerequisiti

Conoscenza della biologia e fisiologia generale
Metodi didattici

Lezioni teoriche
Altre informazioni
Frequenza consigliata
Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale
Programma esteso

Vie di somministrazione dei farmaci; assorbimento, distribuzione, eliminazione, pianificazione ed ottimizzazione del dosaggio

FARMACOLOGIA GENERALE (MODULO 2)

Codice GP001730
CFU 1
Docente Marco Gargaro
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze medico-chirurgiche
Settore BIO/14
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Canale A

CFU
1
Docente
Marco Gargaro
Docenti
  • Marco Gargaro
Ore
  • 15 ore - Marco Gargaro
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Interazioni farmaco-recettore e farmacodinamica
Testi di riferimento
appunti dalle lezioni
Obiettivi formativi
Apprendimento dei meccanismi alla base del funzionamento dei farmaci
Prerequisiti
Conoscenza della biologia generale e della fisiologia
Metodi didattici
Lezioni teoriche
Altre informazioni
Frequenza consigliata
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale
Programma esteso
Trasduzione del segnale, relazioni dose-risposta, attività intrinseca, tipologie di recettori
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Salute e benessere

Canale B

CFU
1
Docente
Marco Gargaro
Docenti
  • Marco Gargaro
Ore
  • 15 ore - Marco Gargaro
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Interazioni farmaco-recettore e farmacodinamica
Testi di riferimento
appunti dalle lezioni
Obiettivi formativi
Apprendimento dei meccanismi alla base del funzionamento dei farmaci
Prerequisiti
Conoscenza della biologia generale e della fisiologia
Metodi didattici
Lezioni teoriche
Altre informazioni
Frequenza consigliata
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale
Programma esteso
Trasduzione del segnale, relazioni dose-risposta, attività intrinseca, tipologie di recettori
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Salute e benessere

METODOLOGIA INFERMIERISTICA II

Codice GP001731
CFU 2
Docente Marco Gargaro
Attività Caratterizzante
Ambito Management sanitario
Settore MED/45
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Canale A

CFU
2
Docente
Jacopo Bartoccini
Docenti
  • Jacopo Bartoccini
Ore
  • 30 ore - Jacopo Bartoccini
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
1. Introduzione ai metodi dell’accertamento: osservazione, intervista, strumenti strutturali, scale, questionari, esame obiettivo.
2. I parametri vitali
3. La termoregolazione:
Processo di nursing applicato a problemi di termoregolazione inefficace
4. Cenni all’accertamento del dolore e dello stato nutrizionale
5. L’ossigenazione e la funzionalità respiratoria:
Processo di nursing applicato a problemi di natura respiratoria
6. Principali alterazioni dell’apparato gastrointestinale:
Segni e sintomi più frequenti a carico del tratto superiore
Il vomito: tipi, caratteristiche, complicanze, interventi assistenziali
L’eliminazione intestinale:
Processo di nursing applicato a problemi intestinali
7. L’eliminazione urinaria:
Processo di nursing applicato a problemi di eliminazione urinaria
8. Il Muoversi e il mantenere una postura adeguata:
Processo di nursing applicato a problemi di mobilità
9. Il Dormire e riposare:
Processo di nursing applicato a problemi del dormire / riposare
Testi di riferimento
Testi di riferimento TESTI_RIF Sì Herdmand TH, Kamitsuru S, Lopes CT, Diagnosi Infermieristiche. Definizioni e classificazione 2021-2023. 12a Ed. Rozzano (MI): CEA - Casa Editrice Ambrosiana, 2021.
Saiani L, Brugnolli A. (a cura di) Trattato di cure Infermieristiche. 3a Ed. Napoli: Edizioni Idelson-Gnocchi, 2021 (In particolare alcuni estratti dal Tomo I: Capitoli 6, 7, 13, 15, 16 e Tomo II: Capitoli 17, 18, 20, 21, 22, 23, 24)
Badon PL, Canesi M, Monterosso A, Pelegatta F. (a cura di). Procedure Infermieristiche. Rozzano (MI): CEA - Casa Editrice Ambrosiana, 2018 (in particolare alcuni estratti dai Capitoli 4 e 5, e Schede: da 29 a 35, 40, 41, 43, 44, 45, 107, 117, 125, 140 e Appendici da A2 ad A7
Gordon M. Capitolo 5 Modelli funzionali della salute: una struttura per l’accertamento. In Gordon M. Diagnosi infermieristiche. Processo e applicazioni. Rozzano (MI): CEA - Casa Editrice Ambrosiana, 2009.
Dispense a cura dei docenti. Herdmand TH, Kamitsuru S, Lopes CT, Diagnosi Infermieristiche. Definizioni e classificazione 2021-2023. 12a Ed. Rozzano (MI): CEA - Casa Editrice Ambrosiana, 2021.
Saiani L, Brugnolli A. (a cura di) Trattato di cure Infermieristiche. 3a Ed. Napoli: Edizioni Idelson-Gnocchi, 2021 (In particolare alcuni estratti dal Tomo I: Capitoli 6, 7, 13, 15, 16 e Tomo II: Capitoli 17, 18, 20, 21, 22, 23, 24)
Badon PL, Canesi M, Monterosso A, Pelegatta F. (a cura di). Procedure Infermieristiche. Rozzano (MI): CEA - Casa Editrice Ambrosiana, 2018 (in particolare alcuni estratti dai Capitoli 4 e 5, e Schede: da 29 a 35, 40, 41, 43, 44, 45, 107, 117, 125, 140 e Appendici da A2 ad A7
Gordon M. Capitolo 5 Modelli funzionali della salute: una struttura per l’accertamento. In Gordon M. Diagnosi infermieristiche. Processo e applicazioni. Rozzano (MI): CEA - Casa Editrice Ambrosiana, 2009.
Dispense a cura dei docenti
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente sarà in grado : condurre e organizzare la raccolta dati mirata di interesse infermieristico; raccogliere e interpretare i dati pertinenti all’assistenza infermieristica sulla base dei segni e sintomi rilevati; individuerà e effettuerà gli interventi infermieristici finalizzati al soddisfacimento dei bisogni della persona.
Prerequisiti
Conoscenza della pianificazione infermieristica a 5 fasi
Metodi didattici
Lezioni frontali
Dimostrazione con simulatore
Altre informazioni
---
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto a domande chiuse
Programma esteso
1. Introduzione ai metodi dell’accertamento: osservazione, intervista, strumenti strutturali, scale, questionari, esame obiettivo.
2. I parametri vitali: Definizione e scopo della rilevazione dei parametri vitali; segni e sintomi di alterazione.
Principi generali nella rilevazione dei parametri in ambito ospedaliero e domiciliare; valutazione del polso, valutazione della pressione arteriosa, valutazione della frequenza respiratoria.
La termoregolazione:
Fattori che influiscono sulla temperatura corporea,
Alterazioni della temperatura corporea,
Processo di nursing applicato a problemi di termoregolazione inefficace: interventi infermieristici.
3. Cenni di accertamento infermieristico del dolore e dello stato nutrizionale;
4. L’ossigenazione e la funzionalità respiratoria:
Caratteristiche della normale respirazione in relazione al: sesso, età, stato fisico e psichico;
Fattori che influiscono sulla funzionalità respiratoria;
Definizione delle principali manifestazioni di alterazione della funzionalità respiratoria: segni e sintomi.
Caratteri del respiro e principali alterazioni.
Misurazione della saturazione di ossigeno.
Respiri anomali.
Processo di nursing applicato a problemi di natura respiratoria: interventi infermieristici
5. Principali alterazioni dell’apparato gastrointestinale.
Segni e sintomi più frequenti a carico del tratto superiore
Il vomito: tipi, caratteristiche, complicanze, interventi assistenziali
L’eliminazione intestinale: fattori che influiscono sull’eliminazione intestinale.
Alterazione della funzione intestinale.
Segni e sintomi più frequenti nei disturbi intestinali.
Processo di nursing applicato a problemi intestinali: interventi infermieristici.
6. L’eliminazione urinaria: minzione, caratteristiche dell’urina normale.
Fattori che influiscono sull’eliminazione urinaria.
Alterazioni della funzione urinaria: segni e sintomi
Processo di nursing applicato a problemi di eliminazione urinaria: interventi infermieristici.
7. Il Muoversi e il mantenere una postura adeguata.
La mobilità normale.
I fattori che influenzano la mobilità.
Compromissione della mobilità e sue manifestazioni: segni e sintomi
Effetti sistemici e psicosociali dell’immobilità.
Processo di nursing applicato a problemi di mobilità: interventi infermieristici.
8. Il Dormire e riposare
Fattori che influiscono sul sonno e sul riposo.
Alterazioni del sonno e del riposo: segni e sintomi.
Processo di nursing applicato a problemi del dormire / riposare: interventi infermieristici.

Canale B

CFU
2
Docente
Giancarlo Marcheggiani
Docenti
  • Giancarlo Marcheggiani
Ore
  • 30 ore - Giancarlo Marcheggiani
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
. Introduzione ai metodi dell’accertamento: osservazione, intervista, strumenti strutturali, scale, questionari, esame obiettivo.
2. I parametri vitali
3. La termoregolazione:
Processo di nursing applicato a problemi di termoregolazione inefficace
4. Cenni all’accertamento del dolore e dello stato nutrizionale
5. L’ossigenazione e la funzionalità respiratoria:
Processo di nursing applicato a problemi di natura respiratoria
6. Principali alterazioni dell’apparato gastrointestinale:
Segni e sintomi più frequenti a carico del tratto superiore
Il vomito: tipi, caratteristiche, complicanze, interventi assistenziali
L’eliminazione intestinale:
Processo di nursing applicato a problemi intestinali
7. L’eliminazione urinaria:
Processo di nursing applicato a problemi di eliminazione urinaria
8. Il Muoversi e il mantenere una postura adeguata:
Testi di riferimento
Herdmand TH, Kamitsuru S, Lopes CT, Diagnosi Infermieristiche. Definizioni e classificazione 2021-2023. 12a Ed. Rozzano (MI): CEA - Casa Editrice Ambrosiana, 2021.
Saiani L, Brugnolli A. (a cura di) Trattato di cure Infermieristiche. 3a Ed. Napoli: Edizioni Idelson-Gnocchi, 2021 (In particolare alcuni estratti dal Tomo I: Capitoli 6, 7, 13, 15, 16 e Tomo II: Capitoli 17, 18, 20, 21, 22, 23, 24)
Badon PL, Canesi M, Monterosso A, Pelegatta F. (a cura di). Procedure Infermieristiche. Rozzano (MI): CEA - Casa Editrice Ambrosiana, 2018 (in particolare alcuni estratti dai Capitoli 4 e 5, e Schede: da 29 a 35, 40, 41, 43, 44, 45, 107, 117, 125, 140 e Appendici da A2 ad A7
Gordon M. Capitolo 5 Modelli funzionali della salute: una struttura per l’accertamento. In Gordon M. Diagnosi infermieristiche. Processo e applicazioni. Rozzano (MI): CEA - Casa Editrice Ambrosiana, 2009.
Dispense a cura dei docenti.
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente sarà in grado : condurre e organizzare la raccolta dati mirata di interesse infermieristico; raccogliere e interpretare i dati pertinenti all’assistenza infermieristica sulla base dei segni e sintomi rilevati; individuerà e effettuerà gli interventi infermieristici finalizzati al soddisfacimento dei bisogni della persona.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni casi clinici
Altre informazioni
giancarlo.marcheggiani@unipg.it
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta
Programma esteso
1. Introduzione ai metodi dell’accertamento: osservazione, intervista, strumenti strutturali, scale, questionari, esame obiettivo.

2. I parametri vitali: Definizione e scopo della rilevazione dei parametri vitali; segni e sintomi di alterazione.
Principi generali nella rilevazione dei parametri in ambito ospedaliero e domiciliare; valutazione del polso, valutazione della pressione arteriosa, valutazione della frequenza respiratoria.
La termoregolazione:
Fattori che influiscono sulla temperatura corporea,
Alterazioni della temperatura corporea,
Processo di nursing applicato a problemi di termoregolazione inefficace: diagnosi ed interventi infermieristici.

3. Cenni di accertamento infermieristico del dolore e dello stato nutrizionale;

4. L’ossigenazione e la funzionalità respiratoria:
Caratteristiche della normale respirazione in relazione al: sesso, età, stato fisico e psichico;
Fattori che influiscono sulla funzionalità respiratoria;
Definizione delle principali manifestazioni di alterazione della funzionalità respiratoria: segni e sintomi.
Caratteri del respiro e principali alterazioni.
Misurazione della saturazione di ossigeno.
Respiri anomali.
Processo di nursing applicato a problemi di natura respiratoria: diagnosi ed interventi infermieristici

5. Principali alterazioni dell’apparato gastrointestinale.
Segni e sintomi più frequenti a carico del tratto superiore
Il vomito: tipi, caratteristiche, complicanze, interventi assistenziali
L’eliminazione intestinale: fattori che influiscono sull’eliminazione intestinale.
Alterazione della funzione intestinale.
Segni e sintomi più frequenti nei disturbi intestinali.
Processo di nursing applicato a problemi intestinali: diagnosi ed interventi infermieristici.


6. L’eliminazione urinaria: minzione, caratteristiche dell’urina normale.
Fattori che influiscono sull’eliminazione urinaria.
Alterazioni della funzione urinaria: segni e sintomi
Processo di nursing applicato a problemi di eliminazione urinaria: diagnosi ed interventi infermieristici.

7. Il Muoversi e il mantenere una postura adeguata.
La mobilità normale.
I fattori che influenzano la mobilità.
Compromissione della mobilità e sue manifestazioni: segni e sintomi
Effetti sistemici e psicosociali dell’immobilità.
Processo di nursing applicato a problemi di mobilità: diagnosi ed interventi infermieristici.

8. Il Dormire e riposare
Fattori che influiscono sul sonno e sul riposo.
Alterazioni del sonno e del riposo: segni e sintomi.
Processo di nursing applicato a problemi del dormire / riposare: diagnosi ed interventi infermieristici.

SCIENZE DIETETICHE

Codice GP001732
CFU 1
Docente Marco Gargaro
Attività Caratterizzante
Ambito Prevenzione servizi sanitari e radioprotezione
Settore MED/49
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Canale A

CFU
1
Docente
Natascia Capitini
Docenti
  • Natascia Capitini
Ore
  • 15 ore - Natascia Capitini
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Aspetti fondamentali delle Scienze dietetiche e della dietologia. Conoscenze di base dei vari gruppi
alimentari e delle loro proprietà nutrizionali e salutistiche. Strategie
dietologiche per la promozione della salute e nella prevenzione di
malattie età- e alimentazione-correlate.
Testi di riferimento
- Nutrizione applicata (Riccardi et al. - Idelson Gnocchi Ed.)
- dispense del professore
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è quello di dare informazioni essenziali su principali problematiche alimentari e nutrizionali legate alla gestione del paziente adulto e pediatrico in centri di ricovero e cura con particolare riferimento a ristorazione collettiva ospedaliera. Saranno anche definiti concetti base su modelli alimentari e stili di vita sani, fornendo specifiche conoscenze su gruppi alimentari e loro caratteristiche
nutrizionali e impiego nell’attività di programmazione
alimentare in base a fabbisogni individuali, stato di salute e particolari condizioni di rilevanza
fisiologica (gravidanza, allattamento, svezzamento, bambino,
adolescente, menopausa, adulto ed anziano) e patologica (malattie età-correlate e su base alimentare).
Prerequisiti
Sono necessarie buone basi di biochimica generale e medica, fisiologia
e nutrizione umana
Metodi didattici
Lezioni frontali
Altre informazioni
nessuna
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione prevede un esame scritto che sarà svolto in un'unica
sessione con quesiti a risposta multipla e/o vero/falso.
La prova richiede circa 30 minuti per essere svolta.
Programma esteso
Metabolismo energetico - Nutrienti – Vitamine – Sali minerali – Acqua - Linee guida per una corretta alimentazione italiana - Piramide degli alimenti, concetto di porzione, gruppi alimentari - Composizione corporea e valutazione dello stato nutrizionale - Alimentazione nelle diverse età e condizioni fisiologiche - Cenni di dietoterapia delle principali condizioni patologiche – Elementi di Ristorazione ospedaliera con cenni alla sicurezza alimentare - Malnutrizione proteico calorica: definizione, valutazione, fattori di rischio e conseguenze; la malnutrizione ospedaliera - Tecniche di rilevamento delle principali misure antropometriche (peso, altezza, circonferenze) – Nutrizione artificiale

Canale B

CFU
1
Docente
Laura Cerquiglini
Docenti
  • Laura Cerquiglini
Ore
  • 15 ore - Laura Cerquiglini
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
nutrizione ospedaliera
nutrizione artificiale
Testi di riferimento
R.F. Craven, C.J Hirnle, PRINCIPI FONDAMENTALI DELL’ASSISTENZA INFERMIERISTICA, III ED.- Casa ED. Ambrosiana
Obiettivi formativi
Alla fine del corso lo studente deve saper osservare lo stato di nutrizione e rilevare il peso corporeo, in qualsiasi condizione fisiologica o patologica, oltre ad essere in grado di dare supporto al paziente nell’alimentazione, conoscendo i principi basilari di corrette abitudini alimentari.
Prerequisiti
nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali
Altre informazioni
orario di ricevimento
Mercoledi 15.00-16.00
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto con domande a risposta multipla e risposta aperta
Programma esteso
Metabolismo energetico - Nutrienti – Vitamine – Sali minerali – Acqua - Linee guida per una corretta alimentazione italiana - Piramide degli alimenti, concetto di porzione, gruppi alimentari - Composizione corporea e valutazione dello stato nutrizionale - Alimentazione nelle diverse età e condizioni fisiologiche - Cenni di dietoterapia delle principali condizioni patologiche – Elementi di Ristorazione ospedaliera con cenni alla sicurezza alimentare - Malnutrizione proteico calorica: definizione, valutazione, fattori di rischio e conseguenze; la malnutrizione ospedaliera - Tecniche di rilevamento delle principali misure antropometriche (peso, altezza, circonferenze) – Nutrizione artificiale
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
istruzione di qualità
Condividi su