Scienze della Terra e dell’Ambiente - Regolamento 2024

Corso di laurea in Scienze della terra e dell'ambiente

Altre Info

Attività a carattere internazionale
Assistenza svolgimento periodi di formazione all'esterno
Il percorso di Laurea offre l'opportunità di svolgere esperienze di stage e tirocinio presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali.
Il Consiglio di Dipartimento di Fisica e Geologia approva le richieste provenienti dagli Enti e Aziende ed aggiorna sul sito web del CdS (sezione Tirocinio) l'elenco delle convenzioni disponibili per l'attività di tirocinio (la lista aggiornata è consultabile al link allegato). Gli studenti e le studentesse potranno svolgere i tirocini esclusivamente presso le Aziende e gli Enti contenuti in tale elenco, presentando domanda al Tutor che indica l'Ente/Azienda presso cui svolgere il tirocinio e il periodo di attività. Al termine del tirocinio, l'Ente/Azienda rilascia allo studente e alla studentessa un attestato di frequenza, utilizzando il modulo predisposto dal Dipartimento. Lo studente e la studentessa redigono una relazione sull'attività svolta, che viene valutata e sottoscritta dal Tutor. Sulla base di tale documentazione, il Tutor formula il giudizio d'idoneità del tirocinio svolto.
Il CdS incoraggia gli studenti e le studentesse a partecipare a periodi di formazione all'estero, anche per lo svolgimento di attività di tirocinio. Il delegato per il programma ERASMUS del Dipartimento di Fisica e Geologia promuove le opportunità e le sedi in cui sono attivi accordi nell'area disciplinare delle Scienze della Terra e delle Scienze Naturali. Gli studenti della Laurea Triennale in Scienze della Terra e dell'Ambiente possono beneficiare di accordi con 19 diversi paesi (Albania, Austria, Belgio, Francia, Germania, Grecia, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Tanzania, Turchia, Ungheria).
Accompagnamento al lavoro
Accompagnamento al lavoro
Il Dipartimento di Fisica e Geologia, tramite la delegata per il Job Placement (Prof.ssa Cristina Pauselli), partecipa agli eventi organizzati dall'Ateneo, volti a favorire l'interazione e lo scambio di informazioni fra aziende e Studenti.
Il Dipartimento partecipa attivamente al Career day e al Virtual Fair for Doc, il career day nazionale dedicato al Placement dei Dottorandi e Dottori di Ricerca. Il collegamento tra il mondo universitario e quello del lavoro rappresenta una delle priorità del Corso di Studio ed è stato perseguito sia nella fase di progettazione del Corsi di Studio (vedi riunioni dei Comitati di Indirizzo), sia nelle numerose occasioni di incontro e di diretta collaborazione con gli Enti di Ricerca, le realtà produttive e gli ordini professionali.
Seguendo le direttive concordate con il Delegato del Rettore e il servizio di Job Placement, nell'a.a. 2024-2025 saranno programmati eventi dipartimentali dedicati all'orientamento al lavoro (ad es. presentazioni aziendali, webinar, recruiting day, incontri con personaggi del mondo del lavoro). Non per ultimo, le attività di accompagnamento al lavoro saranno svolte anche nel progetto di tutorato tramite l'organizzazione di cinque seminari informativi sull'attività professionale svolta dai laureati nelle due classi di laurea (L-34 e L-32), sulla Ricerca in Geologia, Scienze Naturali e Ambientali e sui percorsi formativi delle Laurea Magistrali in Scienze e Tecnologie Geologiche (LM74) e in Scienze della Natura (LM60).
Per una descrizione delle attività volte all'accompagnamento al mondo del lavoro portate avanti dall'Ateneo di Perugia si rimanda al link e al documento PDF allegati.
Servizi agli studenti L'elenco dei servizi agli studenti è disponibile alla pagina https://www.unipg.it/servizi
Condividi su