Insegnamento HUMAN-COMPUTER INTERACTION

Corso
Informatica
Codice insegnamento
GP004170
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Valentina Franzoni
Docenti
  • Valentina Franzoni
Ore
  • 42 ore - Valentina Franzoni
CFU
6
Regolamento
Coorte 2023
Erogato
2024/25
Attività
Affine/integrativa
Ambito
Attività formative affini o integrative
Settore
INF/01
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
INGLESE
Contenuti
L'insegnamento si concentra sui principi avanzati per la progettazione, lo sviluppo
e l'implementazione di interfacce uomo-macchina che favoriscano
un'interazione efficace, efficiente e soddisfacente tra gli utenti e i
dispositivi e sistemi informatici. Saranno illustrati i fondamenti
dell'Human-Computer Interaction (HCI) e dell'User Experience (UX), con
particolare attenzione a concetti chiave come l'usabilità, l'accessibilità,
l'interazione naturale, l'ergonomia e l'affordance nell'interazione uomo
macchina.
Testi di riferimento
Materiale didattico fornito dal docente con riferimenti bibliografici.
Opzionale:
J. Johnson: Designing with the Mind in Mind: Simple Guide to
Understanding User Interface Design Guidelines, Elsevier, (2014), ISBN=
978-0-12-407914-4J. J. Garret: The Elements of User Experience: User
Centered Design for the Web and beyond, New Riders Publishing, (2010),
ISBN=0735712026P. Morville, L. Rosenfeld and J. Arango: Information
Architecture: For the Web and Beyond , O’Reilly and Ass., 2015,
ISBN=1491911689J. Allen, J. Chudley: Smashing UX Design: Foundations
for Designing Online User Experiences, (ebook), Wiley, (2015),
ISBN=1118650379
Obiettivi formativi
L'insegnamento mira a fornire agli studenti una solida conoscenza e
comprensione delle tematiche legate all'interazione uomo-macchina (HCI)
e a presentare linee guida per la progettazione di interfacce efficaci e
user-friendly. Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di
progettare interfacce intuitive, efficaci e rispondenti alle esigenze degli
utenti.
Prerequisiti
Utili nozioni base di ingegneria del software e di progettazione pagine/app web.
Metodi didattici
Lezione frontale con l'ausilio di strumenti multimediali (slides, video, etc).
Esercitazioni in aula con l'uso dei dispositivi personali degli studenti
(laptop, smartphone) o in laboratorio.
Altre informazioni
La docente è disponibile ad erogare le lezioni e a far sostenere gli esami in lingua italiana o inglese.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame prevede un esame orale di circa 30 minuti nel quale lo studente
sarà chiamato ad esporre un caso di studio assegnato dal docente.
Durante l'esame orale lo studente deve dimostrare la padronanza dei
concetti richiesti, una adeguata proprietà di linguaggio e la capacità di
organizzare i concetti da esporre in modo adeguato. Gli studenti che seguono assiduamente le lezioni avranno la possibilità di accedere ad esoneri.
Programma esteso
L'insegnamento si concentra sui principi avanzati per la progettazione, lo sviluppo
e l'implementazione di interfacce uomo-macchina usabili, accessibili,
ergonomici e dotati di buona affordance nell'interazione uomo-macchina.
Gli argomenti trattati includono:
1. Introduzione all'Human-Computer Interaction (HCI) e User Experience
(UX)
2. Concetti di Usabilità nell'interazione uomo-macchina
3. Principi di Design User-Centered (DUC) per interfacce intuitive
4. Approfondimento sull'User Experience (UX) e Design Emozionale
5. Aspetti di Accessibilità nell'interazione uomo-macchina
6. Introduzione all'Intelligenza Artificiale (AI) nelle interfacce uomo
macchina
7. Considerazioni sull'Etica nell'uso dell'Intelligenza Artificiale
8. Evoluzione delle interfacce e dell'interazione uomo-macchina
9. Visual Design per interfacce grafiche accattivanti
10. Progettazione di interfacce HCI
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi ONU
dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile come: obiettivo 3: salute e
benessere
obiettivo 4: istruzione di qualità
obiettivo 5: uguaglianza di genere
obiettivo 9: industria, innovazione e instrastrutture
Condividi su