Insegnamento ENGLISH LINGUISTICS AND TRANSLATION II

Corso
Lingue, letterature comparate e traduzione interculturale
Codice insegnamento
A000141
Curriculum
Lingue e studi sulla traduzione
Docente
Carla Vergaro
Docenti
  • Carla Vergaro
Ore
  • 60 ore - Carla Vergaro
CFU
9
Regolamento
Coorte 2023
Erogato
2024/25
Attività
Caratterizzante
Ambito
Lingue e letterature moderne
Settore
L-LIN/12
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
INGLESE
Contenuti
Pragmatics of the English language and translation.
Analisi della lingua inglese in prospettiva pragmatica e sue ricadute sulla teoria/pratica della traduzione. La linguistica testuale e la pragmatica hanno definito principi e processi senza i quali non è possibile interpretare e tradurre testi con consapevolezza analitica e rigore metodologico. Poiché i fenomeni pragmatici sono inestricabilmente legati al contesto, la conoscenza di questi fenomeni e la consapevolezza della loro non applicabilità a livello universale sono fondamentali per l'interpretazione e la traduzione dei testi appartenenti a ogni area del sapere.
Testi di riferimento
Grundy, Peter (2000). Doing Pragmatics. Arnold.
Informazioni specifiche relative al corso, materiali didattici e handouts delle lezioni saranno disponibili in Unistudium https://www.unistudium/login/index.php alla pagina dedicata all'insegnamento English Linguistics and Translation II.
E' previsto lo stesso programma per gli studenti lavoratori e per gli studenti non frequentanti.
Gli studenti con disabilità possono fare richiesta degli strumenti compensativi previsti dalla normativa per i quali si veda alla pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa. Per la richiesta, lo studente è invitato a rivolgersi al Referente per la disabilità e/o DSA del Dipartimento, prof. Alessandra Di Pilla (alessandra.dipilla@unipg.it).
Obiettivi formativi
Fornire agli studenti i contenuti e la metodologia della linguistica pragmatica per l'analisi della lingua inglese e per la sua applicazione alla traduzione.
Principali conoscenze acquisite:
- teorie pragmatiche (contesto, deissi, atto linguistico, implicatura, presupposizione, rilevanza, cortesia linguistica);
- riflessione in chiave cross-culturale;
- applicazione delle teorie alla traduzione dall'inglese all'italiano e dall'italiano all'inglese.
Prerequisiti
- Livello C1+
- Aver sostenuto e superato nel triennio almeno un esame di Linguistica Generale, oltre agli esami di Linguistica Inglese
Metodi didattici
- Lezioni teoriche su argomenti di teoria pragmatica, con particolare riferimento alla lingua inglese.
- Esercizi.
- Analisi dei dati, con particolare riferimento ai testi tradotti dall'inglese all'italiano e dall'italiano all'inglese.
Gli/le studenti/esse con disabilità e/o con DSA possono richiedere eventuali materiali didattici in formati accessibili, forniti, se necessario, in anticipo sulle lezioni, nonché l'uso di altri strumenti tecnologici di facilitazione nella fase di studio. per informazioni generali, consultare i Servizi di Ateneo alla pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con la Referente per il Dipartimento, prof. Alessandra Di Pilla.
Nell'a.a. 2024/2025 l'Università di Perugia ha previsto che 11 categorie di studenti potessero essere ammesse alla fruizione della DaD. Gli studenti interessati sono pregati di verificare la possibilità di seguire le lezioni in DaD al sito Procedura DAD - Università degli Studi di Perugia (unipg.it).
Altre informazioni
Gli studenti seguiranno una parte teorica riguardante la linguistica della lingua e la riflessione traduttologica di durata semestrale, e una parte pratica, impartita presso il CLA, di durata annuale (80 ore), in forma di esercitazioni mirate all’apprendimento della lingua. L’obiettivo delle esercitazioni è il raggiungimento di un livello di conoscenza linguistica C2.
Gli studenti in possesso di una certificazione linguistica internazionale conseguita da non più di due anni non sono esonerati dal test di verifica della conoscenza che si tiene alla fine dei corsi di esercitazioni annuali tenute presso il CLA. Tale verifica è obbligatoria per poter sostenere l’esame con il docente presso il Dipartimento ed è parte integrante del voto finale.
Studenti con disabilità e/o DSA: per ogni informazione sui servizi dell'Ateneo, consultare la pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con il referente per il Dipartimento (prof. Alessandra Di Pilla).
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta oppure prova orale.
PROVA SCRITTA: (durata 2 ore) consiste in una serie di quesiti in lingua inglese finalizzati a verificare le conoscenze acquisite alla fine del corso e la capacità di comunicarle nel registro scritto della lingua inglese.
PROVA ORALE: (durata 30 minuti circa) consiste in una discussione finalizzata ad accertare il livello di conoscenza degli argomenti trattati nel corso e la capacità di esporli in lingua inglese.
Il risultato del test del CLA è parte integrante del voto finale.
Gli studenti con disabilità e/o DSA possono giovarsi degli strumenti compensativi, delle misure dispensative e delle tecnologie inclusive previsti dalla normativa, da richiedere e concordare con il docente con congruo anticipo rispetto alle prove. Per le informazioni consultare la pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa e mettersi in contato con il Referente del Dipartimento per la Disabilità e i DSA, prof. Alessandra Di Pilla (alessandra.dipilla@unipg.it).
Programma esteso
Pragmatics of the English language and translation.
Analisi della lingua inglese in prospettiva pragmatica e sue ricadute sulla teoria/pratica della traduzione. Poiché pragmatica e linguistica testuale hanno definito principi e processi senza i quali non è possibile interpretare, confrontare e tradurre testi con consapevolezza analitica e rigore metodologico,
durante il corso saranno affrontati i temi della pragmatica classica (deissi, atti linguistici diretti e indiretti, implicatura, presupposizione, rilevanza) e la questione del contesto in chiave di teoria della complessità per riflettere sul modo in cui questi strumenti possono essere applicati all'analisi dei testi e ai testi tradotti dall'inglese in italiano e dall'italiano in inglese. Nel caso della traduzione, poiché questi fenomeni non hanno una applicazione universale, sarà affrontata la questione della loro valenza interculturale.
Condividi su