Insegnamento METODOLOGIE DI INDAGINE CITOLOGICA E ISTOLOGICA

Corso
Biologia
Codice insegnamento
A001032
Curriculum
Biosanitario
Docente
Francesca Simoncelli
Docenti
  • Francesca Simoncelli
Ore
  • 47 ore - Francesca Simoncelli
CFU
6
Regolamento
Coorte 2023
Erogato
2023/24
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline del settore biodiversità e ambiente
Settore
BIO/06
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
Strumenti di indagine cito-istologica: microscopi ottici e microscopi elettronici. Metodi di preparazione di campioni cito-istologici per l'osservazione microscopica: principi e modalità di esecuzione. Colorazioni istomorfologiche, istochimiche, istoenzimatiche, immunoistochimiche. Ibridazione in situ. Citologia diagnostica. Istopatologia
Testi di riferimento
Materiale fornito dal docente
Obiettivi formativi
Il corso consente allo studente di:
- apprendere i principi di funzionamento, gli strumenti e le metodologie di base ed avanzate dell’indagine cito-istologica
- acquisire specifiche competenze nell’applicazione degli strumenti e delle metodologie di indagine cito-istologica in ambito scientifico-sperimentale, biomedico e ambientale e nella valutazione dei relativi risultati
Prerequisiti
Il corso presuppone le conoscenze di base in materia di Citologia e Istologia, di Anatomia e di Biologia molecolare
Metodi didattici
Il corso è articolato in:
- lezioni frontali inerenti agli argomenti indicati nel programma
- esercitazioni in laboratorio inerenti ad alcuni argomenti indicati nel programma
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova orale finalizzata ad accertare il livello di conoscenza della materia conseguito dallo studente ed a verificare la capacità di sintesi e la proprietà di linguaggio nell’esposizione

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Strumenti dell'indagine cito-istologica: microscopio in campo chiaro, microscopio in campo oscuro, microscopio in contrasto di fase, microscopio in contrasto di polarizzazione, microscopio per fluorescenza, microscopio confocale a scansione laser, microscopio multifotone, microscopio a fluorescenza in super-risoluzione, microscopio elettronico a trasmissione e a scansione

Metodi di preparazione di campioni cito-istologici per l'osservazione microscopica: preparazione a fresco, preparazione mediante fissazione e colorazione (metodi di prelievo; metodi fisici e chimici di fissazione; inclusione in paraffina e in resine plastiche; sezionamento al criostato, microtomo e ultramicrotomo; classificazione dei coloranti; modalità di esecuzione delle colorazioni; tecniche di contrasto)

Colorazioni istomorfologiche, citochimiche e istochimiche, istoenzimatiche, immunoistochimiche. Ibridazione in situ

Citologia diagnostica: tecniche di raccolta di campioni citologici; tecniche di allestimento di preparati citologici; prefissazione e fissazione di preparati citologici; colorazioni e immunocolorazioni di preparati citologici; montaggio e controllo di qualità di preparati citologici

Istopatologia: istopatologia nella diagnosi delle malattie infettive e negli studi di analisi ambientale
Condividi su