Seminario "Dal sesso biologico all’identità sessuale: un percorso a ostacoli"

13 maggio 2024

Seminario di studio interdisciplinare “Dal sesso biologico all’identità sessuale: un percorso a ostacoli” . Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia - Martedì 14 maggio, ore 14 - Aula Magna "Paolo Larizza" - Dipartimento di Medicina e Chirurgia - ED. H piano -2– Perugia

AULA TEAMS: shorturl.at/hMY27


L’Università degli Studi di Perugia, in occasione della “Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobiamartedì 14 maggio 2024, dalle ore 14, organizza il seminario di studio interdisciplinare dal titolo “Dal sesso biologico all’identità sessuale: un percorso a ostacoli”, un evento che invita tutti e tutte le studentesse e gli studenti dei corsi triennali e magistrali del Dipartimento di Medicina, ma anche a tutti/e coloro che studiano e lavorano presso tutti i Dipartimento dell’Ateneo.

L’iniziativa è patrocinata dal CUG (Comitato Unico di Garanzia) UNIPG, dallo Sportello Antiviolenza UNIPG, dalla sezione Studi di Genere dell’AIS (Associazione Italiana di Sociologia) e da Omphalos Umbria.

L’evento - in presenza e su piattaforma TEAMS - sarà aperto, alle ore 14, dai saluti del prof. Daniele Parbuono, Delegato del Rettore per le Umane Risorse, dal prof. Vincenzo Nicola Talesa, Direttore Dipartimento di Medicina e Chirurgia, dal prof. Antonio Preteroti, Presidente CUG UniPG, dal prof.  Emidio Albertini, Delegato Carriera Alias UniPg, il prof. Francesco Lombardo - Università degli Studi Roma La Sapienza - Presidente della Società Italiana Genere, Identità e Salute (SIGIS).

L’introduzione e il coordinamento del seminario saranno a cura della prof.ssa Silvia Fornari, Coordinatrice dello Sportello Antiviolenza UniPg e Coordinatrice dalla sezione Studi di Genere dell’AIS (Associazione Italiana di Sociologia).

Interverranno, quindi, il prof. Giovanni Luca, Direttore Centro Biotecnologico Internazionale di Ricerca Traslazionale a indirizzo Endocrino, Metabolico ed Embrio-Riproduttivo (CIRTEMER), UniPg; Responsabile SSVD di Andrologia Medica ed Endocrinologia della Riproduzione, Azienda “S. Maria” di Terni, con un intervento da titoloDal sesso biologico all’identità sessuale: facciamo chiarezza; il prof. Massimo Lancia - Dipartimento Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Perugia con un intervento dal titolo: Il percorso di transizione: aspetti medico legali e temi bioetici, la prof.ssa Sara Meloni - S.C. di Psicologia Azienda Ospedaliera - Universitaria “S. Maria” Terni, con un intervento da titolo: La costruzione dell’identità sessuale e i suoi possibili sviluppi e il dott. Andrea Pennasilico – psicologo e formatore per l’associazione Omphalos, con un intervento da titolo: Affermazione dell'identità e i suoi ostacoli: il ruolo dello stigma.

 

 

Condividi su