Cultura

16 gennaio 2024

La formazione iniziale e continua degli insegnanti, al FISSUF di UniPg il convegno nazionale della Società Italiana di Pedagogia

29 novembre 2023

In corso il “Terni Festival” promosso dal Polo Scientifico Didattico di Terni dell’Università degli Studi di Perugia

21 novembre 2023

Il turismo dei cammini, incontro ad Assisi, a Palazzo Bernabei - Giovedì 23 novembre 2023

14 novembre 2023

L’Università degli Studi di Perugia è impegnata a far conoscere, in primis alla comunità accademica, comportamenti utili per la gestione dei dati personali.

Ciò che, con facilità, viene pubblicato online, condiviso nei canali social o nelle chat di messaggistica, rischia a volte di finire poi fuori controllo. Occorre infatti considerare che, quando qualcosa appare su uno schermo o è presente in una traccia vocale, contiene più informazioni di quanto spesso pensiamo e può essere catturato e riutilizzato a nostra insaputa da chiunque, per scopi sconvenienti o per attività illecite. 

Anche il condividere ciò che riteniamo di interesse comune o che fissa momenti piacevoli della vita accademica – al pari di ogni attività istituzionale che comporti il trattamento di dati personali - deve quindi tener conto di regole che derivano dall’applicazione del quadro giuridico in tale ambito. 

Per questo, a cura dell’Ufficio per la Protezione dei Dati dell’Ateneo di Perugia, è stata predisposta una pagina internet – all’indirizzo https://www.unipg.it/ateneo/protezione-dati-personali/pillole-sui-trattamenti-dei-dati-personali - nella quale, sottoforma di ‘pillole’ informative, vengono illustrate alcune di queste regole applicate a contesti specifici.

I temi affrontati sono:

Inoltre, nella sezione dedicata alle FAQ sono presenti risposte a quesiti di carattere generale.  

È possibile anche scrivere a rpd@unipg.it per proporre ulteriori argomenti di interesse o approfondire le tematiche. 

9 novembre 2023

 

Giovedì 9 novembre 2023, alle ore 17, si terrà a Perugia, a Palazzo Manzoni, nella Sala delle Adunanze del Dipartimento di Lettere dell’Università degli Studi di Perugia, un incontro sulla scrittrice Clara Sereni (1947-2018) rivolto principalmente agli studenti di Lettere, per far conoscere la sua importante opera. 

Saranno presentati gli atti del convegno internazionale “Radici aeree. Studi, testimonianze e riflessioni su Clara sereni” a cura di Simone Casini, Fabrizio Scrivano e Puma Valentina Scricciolo (ali&no editrice, 2023).

Il libro sarà illustrato dalla prof.ssa Carla Carotenuto (Università di Macerata) con l’intervento “Leggendo ‘radici aeree’: scrittura, memoria, impegno in Clara Sereni”.

Parteciperanno Francesca Silvestri (organizzatrice del Premio Letterario Nazionale Clara Sereni), Marco Casodi (presidente della "Città del Sole", la Onlus fondata da Clara Sereni), la prof.ssa Puma Valentina Scricciolo e il prof. Simone Casini.

Venerdì 10 novembre, per i 25 anni della fondazione della Onlus "Città del Sole" che si occupa del disagio sociale e mentale, si terranno inoltre diversi eventi.

“Per una psichiatria della comunità” è il titolo dell’incontro che si svolgerà, alle ore 17, a Perugia, nel locale "Numero Zero" (via Bonfigli 4/6), col prof. Francesco Scotti.

Alle ore 21.15, al Cinema Méliès (Via della Viola 1), proiezione del film “Un silenzio particolare”, di Stefano Rulli (2004), vincitore del David di Donatello 2005 per il miglior documentario. Al termine del film, incontro con l'autore, che è stato il compagno di Clara Sereni, e con lei il fondatore della "Città del Sole".

Sabato 11 novembre, infine, alle ore 17, alla Sala dei Notari, a Palazzo dei Priori (piazza IV Novembre 1), si svolgerà la cerimonia di consegna del Premio Letterario Nazionale Clara Sereni - Quarta edizione.

Saranno presenti gli scrittori finalisti Maria Grazia Calandrone, Daniele Mencarelli ed Elvira Mujcic.

Presenteranno la serata il Presidente della Giuria, la giornalista e scrittrice Benedetta Tobagi, e Nicole Ramadori.

locandina presentazione atti convegno sereni

 

8 novembre 2023

 A Teatro con un euro, opportunità per studentesse e studenti di UniPg e borsisti Adisu 

6 novembre 2023

ETICO SOCIALE. Progetto grafico e pubblica utilità

27 ottobre 2023

A Terni la prima edizione del corso “soft skills”, le competenze umane indispensabili oggi nel mondo del lavoro

Mostra “Rinascimento in bottega. Perugino tra i grandi della storia” al Museo civico di Palazzo della Penna. Evento inaugurale sabato 28 ottobre, alle 16, alla Sala dei Notari

26 ottobre 2023

“Conoscenze finanziarie, scelte d’investimento e vulnerabilità economica”, workshop venerdì 27 ottobre al Dipartimento di Economia

Saranno illustrati anche i risultati di un questionario che ha coinvolto 500 fra studentesse e studenti di Economia

Condividi su