Insegnamento DIRITTO PUBBLICO COMPARATO E TRANSNAZIONALE

Nome del corso di laurea Giurisprudenza
Codice insegnamento A001387
Sede PERUGIA
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Maria Chiara Locchi
Docenti
  • Maria Chiara Locchi
  • Luiz Guilherme Conci (Codocenza)
Ore
  • 36 Ore - Maria Chiara Locchi
  • 18 Ore (Codocenza) - Luiz Guilherme Conci
CFU 9
Regolamento Coorte 2020
Erogato Erogato nel 2022/23
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Comparatistico
Settore IUS/21
Anno 3
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Introduzione al corso: nozione di diritto comparato e profili metodologici.
¿Parte I: Famiglie giuridiche e fonti del diritto. ¿
Parte II: Costituzione e costituzionalismo.
Parte III: Forme di Stato e forme di governo. ¿
Parte IV: Giustizia costituzionale comparata. ¿
Parte V: Religione e diritto pubblico comparato.
Testi di riferimento L. Pegoraro, A. Rinella, Sistemi costituzionali, Giappichelli, Torino, 2020.

* Per gli studenti di "Sistemi costituzionali ed elettorali" - 6 CFU (Corso di Laurea "Politica, amministrazione, territorio") il programma è il seguente:
- M. Volpi, Libertà e autorità. La classificazione delle forme di Stato e delle forme di governo, Giappichelli, Torino, 2022
- A. Di Gregorio, I fenomeni di degenerazione delle democrazie contemporanee: qualche spunto di riflessione sullo sfondo delle contrapposizioni dottrinali, in NAD (Nuovi Autoritarismi e Democrazie), 2/2019
Obiettivi formativi Apprendimento degli strumenti metodologici e delle categorie fondamentali del diritto pubblico comparato.
Prerequisiti Non vi sono prerequisiti specifici.
Metodi didattici Lezioni frontali.
Altre informazioni --
Modalità di verifica dell'apprendimento É prevista un’unica verifica di valutazione, in forma di prova orale.
Programma esteso Introduzione al corso: nozione di diritto comparato e profili metodologici. ¿
Parte I: modelli di produzione del diritto: la classificazione classica dei sistemi giuridici e i nuovi orientamenti del diritto pubblico comparato; i sistemi di Civil Law; i sistemi di Common Law; i sistemi a diritto religioso; gli ordinamenti a diritto consuetudinario;
Parte II: le origini e i caratteri salienti del costituzionalismo moderno e contemporaneo; circolazione e ibridazione dei modelli costituzionali. ¿
Parte III: Classificazione delle forme di Stato e forme di governo; forme di governo, sistemi politici e sistemi elettorali.
¿Parte IV: ¿le origini del controllo di costituzionalità; modelli di giustizia costituzionale e loro circolazione;
¿Parte V: il ruolo della religione rispetto alla politica e al diritto come criterio di analisi e classificazione delle esperienze costituzionali.
Condividi su