Insegnamento MODELLI, STRUMENTI E CONTESTI PER LA DIAGNOSI PSICOLOGICA

Nome del corso di laurea Valutazione del funzionamento individuale in psicologia clinica e della salute
Codice insegnamento A001972
Curriculum Curriculum i
Docente responsabile Claudia Mazzeschi
Docenti
  • Claudia Mazzeschi
  • Maria Mirandi
Ore
  • 54 Ore - Claudia Mazzeschi
  • 12 Ore - Maria Mirandi
CFU 9
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2023/24
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Psicologia dinamica e clinica
Settore M-PSI/07
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano.
Contenuti Il corso si propone di introdurre lo studente alla conoscenza teorica e pratica della valutazione diagnostica in psicologia clinica, approfondendo i principali modelli e strumenti di assessment in ambito clinico con una prospettiva evidence-based. Verranno approfonditi anche elementi normativi ed etici dell'attività dello psicologo.
Testi di riferimento Verrocchio, C. (2023). Manuale di Psicologia Clinica. Piccin.

Del Corno, Lang, Menozzi (2017). Modelli di colloquio in psicologia clinica. Franco Angeli. Sezione I, Capitoli: 1, 2, 3 4. Sezione II, Capitoli: 2, 3. Sezione III, Capitoli: 1, 2, 3, 4.1 (4.1.1)

Un libro a scelta tra:
Semi, A. (1996): Tecnica del colloquio. Raffaello Cortina Editore
OPPURE
Perez-Sanchez, A. (2014). Il colloquio in psicoanalisi e psicoterapia. Casa Editrice Astrolabio.

A cui si aggiungono:
Morey, L. (2015). PAI - Personality Assessment Inventory. Edizione Italiana a cura di Zennaro, Lis, Mazzeschi, Fulcheri, Di Nuovo (2015). Edizioni Hogrefe.

Di Riso, D., e Lis, A. (2016). Psicodinamica dei pattern di attaccamento in età adulta e adolescenza. L’Adult Attachment Projective Picture System. Franco Angeli. CAPITOLI: 1, 2 + un Capitolo a scelta della PARTE SECONDA – La Clinica

Eventuale materiale che verrà messo a disposizione sulla base delle attività didattiche che verranno svolte durante le lezioni.

I testi di riferimento sono validi per tutti gli studenti che dovranno affrontare l'esame, frequentanti, non frequentanti, lavoratori, studenti con disabilità e/o DSA.
Obiettivi formativi Gli obiettivi del corso sono così definiti con riferimento ai seguenti domini:
Conoscenze e capacità di comprensione: permettere allo studente di raggiungere le conoscenze fondamentali sull'assessment psicologico in ambito clinico in età adulta mediante l'utilizzo di un approccio multi-method.
Applicazione delle conoscenze: permettere allo studente di applicare tali conoscenze per risolvere situazioni nuove legate alla diagnosi psicologica quale funzione cardine della professione psicologica;
Autonomia di giudizio: lo studente sarà in grado di integrare le conoscenze acquisite a livello teorico con la specificità dei casi concreti che potrà incontrare nei contesti di lavoro;
Comunicazione: lo studente acquisirà una terminologia specifica che gli permetterà di comunicare con interlocutori specialisti (e non specialisti) del settore e/o in maniera interdisciplinare;
Capacità di apprendere: lo studente svilupperà la competenza allo studio autonomo e alla ricerca di materiale specialistico di settore anche e per mezzo dell'uso della ricerca bibliografica nelle banche dati di settore.
Prerequisiti Al fine di comprendere i modelli di intervento teorici proposti a lezione è importante che lo studente abbia maturato conoscenze nell'ambito della psicologia generale, psicologia dinamica e della psicopatologia generale. È inoltre consigliato che lo studente abbia una conoscenza delle tecniche di conduzione del colloquio psicologico.
Metodi didattici Lezioni frontali e attività partecipate in aula con esercitazione su strumenti di valutazione e casi clinici.
Altre informazioni Durante il corso lo studente potrà controllare su Unistudium il materiale didattico ed eventuali annunci/comunicazioni da parte del docente.
Modalità di verifica dell'apprendimento È prevista una valutazione finale che consiste in un esame scritto della durata di 1 ora e 20 minuti costituito da 30 domande chiuse (20 minuti) e 3 domande aperte (1 ora), con l'obiettivo di verificare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente circa i modelli di assessment individuale in psicologia clinica e della salute.

Criteri di valutazione:
- Domande chiuse: 1 punto per risposta corretta/ 0 punti per risposta sbagliata o non data
- Domande aperte: ciascuna domanda è valutata da 1 a 10 sulla base di: Correttezza della risposta (pertinenza) Coerenza della risposta
Centratura della risposta
Voto finale: media tra punteggio ottenuto alle domande chiuse e alle domande aperte.

Gli studenti con disabilità e/o DSA avranno a disposizione fino ad un Massimo del 30% di tempo in più per lo svolgimento della prova e potranno utilizzare eventuali strumenti compensativi. Gli studenti e le studentesse con disabilità e/o con DSA sono invitati/e a visitare la pagina dedicata agli strumenti e alle misure previste e a concordare preventivamente quanto necessario con il/la docente (https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa)

Nel caso in cui lo studente intenda anticipare l’esame in un anno precedente a quello
programmato nel piano di studio, si raccomanda di frequentare il ciclo delle lezioni e
di sostenere l’esame nel primo appello utile dopo che le lezioni medesime siano
terminate, nel rispetto quindi del semestre di programmazione dell’insegnamento.
Programma esteso Modelli di assessment e diagnosi in psicologia clinica in una prospettiva evidence-based.
Strumenti diagnostici per l’assessment: rudimenti per la somministrazione e interpretazione di self-report questionnaire, performance-based test e test cognitivi.

Il programma è valido per tutti gli studenti che dovranno affrontare l'esame, frequentanti, non frequentanti, lavoratori, studenti con disabilità e/o DSA.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 3: Salute e Benessere
Condividi su