Insegnamento LÍNGUA PORTUGUESA E BRASILEIRA III

Nome del corso di laurea Lingue e culture straniere
Codice insegnamento A000185
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Antonia Ruspolini
Docenti
  • Antonia Ruspolini
Ore
  • 36 Ore - Antonia Ruspolini
CFU 6
Regolamento Coorte 2018
Erogato Erogato nel 2020/21
Attività Caratterizzante
Ambito Lingue e traduzioni
Settore L-LIN/09
Anno 3
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Il corso si comporrà di una preliminare analisi della storia della traduttologia affinché lo studente possa avere e basi per effettuare, laddove necessaria, una riflessione retrospettiva e/o contrastiva nei confronti delle precedenti teorie.
Successivamente, lo studente verrà messo di fronte a le maggiori problematiche insite, non solo nel processo traduttivo tout cours ma anche nelle singole tipologie testuali. Infatti, affinché lo studente possa familiarizzare al meglio con la materia verranno analizzate alcuni tipi di testi (prosa, poesia, canzone etc.) per mezzo dei quali saranno illustrate di volta in volta problemi e relative strategie (quasi) risolutive.
Sarà dato particolare spazio, proprio in virtù della natura bifronte della disciplina, essendo la traduzione una teoria che necessita di una pratica e una pratica in assoluta dipendenza della teoria, alla comparazione di testi italiani in traduzione portoghese e di testi in lingua portoghese tradotti in italiano. In tale lavoro gli studenti saranno chiamati a mettersi in prima persona in gioco sia individualmente che a gruppi al fine di comprendere appieno la difficoltà ma anche la bellezza del tradurre.
Testi di riferimento • Pierangela Diadori, Teoria e Tecnica della traduzione, Strategie, testi e contesti, Firenze, Le Monnier Università, 2012 (no capitoli 2.2; 2.6; 2.9; 2.10; 2.11)
• Umberto Eco, Dire quasi la stessa cosa, esperienze di traduzione, Milano, Bompiani, 2003
_____________________________________________
• Jeremy Munday, Introducing translation studies, theories and applications, New York, Routledge, 2008, pp. 4-15, 18-36, 36-107, 124-135
• George Steiner, Dopo Babele, Aspetti del linguaggio e della traduzione, Milano, Gazanti, 1992, pp. 7-78
• George Mounin, Teoria e storia della traduzione, Torino, Einaudi, 1965, pp. 69-128, 129-164
Obiettivi formativi Il corso ha per oggetto la disamina degli aspetti teorici e pratici della traduzione dalla lingua portoghese, e sue varianti, verso la lingua italiana nell’ottica sia di introdurre allo studente la disciplina come materia di riflessione e come eventuale sbocco professionale, sia di contribuire a sviluppare una consapevolezza della traduzione e del tradurre non intesa come mero e sterile trasferimento terminologico da due sistemi linguistici ma piuttosto come un certosino lavoro di scavo e cesello che si qualifica primariamente come una profonda analisi del testo della quale il teorica della letture/lettore non può assolutamente prescindere.
Prerequisiti Conoscenze di base di Glottologia e linguistica
Metodi didattici Lezioni frontali e seminariali nelle quali è assolutamente richiesta (e gradita) la partecipazione degli studenti
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame si articolerà in due fasi. La prima fase prevede che gli studenti redigano una tesina commentando una traduzione a scelta tra quelle proposte dalla docente alla quale verrà dato un punteggio in trentesimi. La coerenza, adeguatezza, correttezza e esaustività dell’elaborato costituiranno l’inizio del colloquio orale che verterà sulle scelte, motivazioni e riflessioni dell’esaminando e sui principi teorici della teoria della traduzione; al termine verrà assegnato un secondo voto, sempre espresso in trentesimi. La media matematica dei suddetti voti costituirà il voto finale per la parte di questo corso.
Condividi su