Insegnamento DIRITTO DELLE IMPRESE E DEI CONTRATTI INTERNAZIONALI

Nome del corso di laurea Relazioni internazionali
Codice insegnamento GP003800
Curriculum Mercati : economia internazionale, finanza globale e strategia d'impresa
Docente responsabile Alessandra Bellelli
Docenti
  • Alessandra Bellelli
Ore
  • 42 Ore - Alessandra Bellelli
CFU 6
Regolamento Coorte 2018
Erogato Erogato nel 2018/19
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Giuridico
Settore IUS/01
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti I soggetti non statali del commercio internazionale: le imprese multinazionali e le ONG. La nozione di contratto commerciale internazionale. Il sistema delle fonti nel diritto dei contratti commerciali internazionali. Profili di diritto internazionale privato. I principali contratti commerciali internazionali. Le tecniche di negoziazione e di redazione. Le principali clausole contrattuali. I profili patologici. La risoluzione stragiudiziale delle controversie transnazionali.
Testi di riferimento GALGANO e MARRELLA, Diritto del commercio internazionale, Padova, Cedam, ult. ed.

Testi di approfondimento:

UNIDROIT Principles of International Commercial Contracts, ed. Unidroit, Roma;

A. COACCIOLI, Manuale di diritto internazionale privato e processuale, vol. I, parte generale, Milano, Giuffrè, 2011.
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire un quadro conoscitivo completo della materia dei contratti commerciali internazionali.

L'insegnamento è volto ad apprestare il metodo e gli strumenti della ricerca giuridica sulla base dei formanti legislativo, giurisprudenziale e dottrinale, sia nell'ambito del diritto interno che nella dimensione internazionale. L'obiettivo finale, quindi, è quello di porre in grado gli studenti di affrontare problematiche giuridiche complesse e di formulare giudizi sulla base delle conoscenze acquisite.
Prerequisiti Al fine di comprendere la materia trattata è molto importante aver sostenuto l'esame di Istituzioni di diritto privato.
Metodi didattici Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche.

La prima parte del corso si svolge attraverso lezioni frontali volte a fornire agli studenti le nozioni fondamentali della materia e la conoscenza dei principali istituti.

La seconda parte del corso prevede la partecipazione attiva da parte degli studenti, che, divisi in gruppi di due o tre, approfondiscono un tema specifico elaborando, sotto la guida del docente, una tesina (circa 20 pagine) che esamina l'argomento prescelto con riguardo al diritto interno, europeo ed internazionale. Le tesine svolte da ciascun gruppo vengono esposte oralmente dagli studenti di fronte alla classe.
Altre informazioni E' fortemente consigliata la frequenza alle lezioni. Ricevimento studenti: mercoledì, ore 12.00-13.30. Gli studenti sono invitati ad inviare un'e-mail all'indirizzo istituzionale (alessandra.bellelli@unipg.it) per poter avere un appuntamento specifico.
Modalità di verifica dell'apprendimento Le modalità di valutazione si svolgono in due fasi. Una prima valutazione, espressa con un giudizio, riguarda l'esposizione in aula della tesina prodotta dallo studente in modo autonomo, ma nell'ambito di un gruppo tematico. L'esame finale si svolge in forma orale e consiste nella risposta a tre/quattro domande sugli argomenti trattati nel corso e sulla tesina svolta dallo studente. Le due componenti di valutazione confluiscono nella determinazione della votazione finale. La durata dell'esame orale è di circa 20 minuti. La prova è finalizzata a verificare il livello di conoscenza e di capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici della materia.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso I soggetti non statali del commercio internazionale: le imprese multinazionali e le ONG. I consorzi tra imprenditori, in particolare le joint-ventures. La nozione di contratto commerciale internazionale. Il sistema delle fonti nel diritto dei contratti commerciali internazionali. La lex mercatoria. I Principi Unidroit. La Convezione di Vienna sulla vendita internazionale di beni mobili. Profili di diritto internazionale privato. I principali contratti commerciali internazionali. I contratti relativi ai diritti di proprietà intellettuale. Le tecniche di negoziazione e di redazione. La rinegoziazione del contratto. I profili patologici. La risoluzione stragiudiziale delle controversie transnazionali.
Condividi su