Insegnamento SCIENZE UMANE E METODOLOGIE DIDATTICO/FORMATIVE

Nome del corso di laurea Scienze riabilitative delle professioni sanitarie
Codice insegnamento GP003454
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 10
Regolamento Coorte 2019
Erogato Erogato nel 2020/21
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Anno 2
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

METODOLOGIE DIDATTICHE E TUTORIALI

Codice GP003468
CFU 1
Docente responsabile Isabella Lestini
Docenti
  • Isabella Lestini
Ore
  • 10 Ore - Isabella Lestini
Attività Caratterizzante
Ambito * scienze della riabilitazione psichiatrica
Settore MED/48
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Insegnare agli adulti.
La didattica tutoriale e le teorie che la caratterizzano
Organizzare e gestire la didattica nei corsi di laurea dell'area della riabilitazione
Testi di riferimento L.Gamberoni, G,Marmo
Apprendimento clinico , riflessività e tutorato
Obiettivi formativi Acquisizione di competenze Professionali per la organizzazione e la gestione della didattica nei corsi di Laurea delle Professioni sanitarie
Prerequisiti Non si ritiene necessario il possesso di prerequisiti specifici.
Metodi didattici Lezioni Frontale ed esercitazioni pratiche.
Altre informazioni Nessuna altra informazione
Modalità di verifica dell'apprendimento Quesiti a risposta aperta e presentazione di un elaborato finale.
Programma esteso L'apprendimento nell'adulto.
Le teorie dell'apprendimento nella didattica tutoriale.
Le metodologie per l'apprendimento delle competenze professionali nella didattica tutoriale
L'apprendimento cooperativo.
Le metodologie didattiche: la lezione Frontale. I laboratori didattici. I casi clinici

PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

Codice GP003466
CFU 2
Docente responsabile Gianluca Ontari
Docenti
  • Gianluca Ontari
Ore
  • 16 Ore - Gianluca Ontari
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze umane e psicopedagogiche
Settore M-PED/01
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

PROCESSI PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Codice GP003467
CFU 2
Docente responsabile Valentina Bosi
Docenti
  • Valentina Bosi
Ore
  • 20 Ore - Valentina Bosi
Attività Caratterizzante
Ambito * scienze della riabilitazione psichiatrica
Settore MED/48
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento  ITALIANO
Contenuti Il management della formazione: dai processi core formativi alle teorie dell' apprendimento, dell' organizzazione e del management.
Testi di riferimento "Il Management della Formazione.Dal servizio formazione alle Accademy/ Corporate University." Editore Franco Angeli; AutoriM. Soriani Bellavista, A.Faggin
"Educazione Permanente e didattiche per l' adulto" Editore Morlacchi, Autore R. Caracciolo
-slides del docente
Obiettivi formativi Lo studente al termine del corso dovrà dimostrare di conoscere i processi core della formazione e di saper progettare un progetto formativo attraverso un project work.
Prerequisiti Al fine di poter comprendere le lezioni sugli strumenti relativi alla formazione sul campo è necessario possedere i concetti base di metodologia della ricerca .
Metodi didattici Lezioni frontali + esercitazioni pratiche, focus group.
Altre informazioni Si prevede l' utilizzo di una didattica interattiva in piccoli gruppi e simulazioni di progetti formativi.
Modalità di verifica dell'apprendimento L' esame prevede una prova scritta con domande chiuse ed aperte, la durata della prova è di 2 ore.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Formazione dell' adulto: metodi, strategie e tecnologie; 
Management della formazione: i progetti core della formazione;
Revisione storica e legislativa dell' introduzione in Italia dell' Educazione Continua in Medicina;
Modelli ECM a confronto a livello Internazionale;
Osservatorio Nazionale ( e regionali ) sulla qualità degli eventi formativi ECM;
Le opinioni dei professionisti della sanità sul programma ECM ( survey);
L' organizzazione dell' U.O. della formazione e compiti dei referenti della formazione;
La progettazione del Piano Formativo Aziendale ( PAF): modalità di raccolta dei bisogni formativi, dossier formativo di gruppo ed individuale, proposte formative e progettazione di un evento formativo, monitoraggio degli eventi formativi aziendali;
Strumenti formativi basati su Evidence Based Practice:
Meeting Clinical Point,
Audit Clinico e Revisione di Linee Guida,
Percorsi Diagnostico Terapeutici assistenziali(PDTA): la metodologia e la potenza formativa

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE

Codice GP003469
CFU 3
Docente responsabile Innocenza Ritacco
Docenti
  • Innocenza Ritacco
Ore
  • 24 Ore - Innocenza Ritacco
Attività Caratterizzante
Ambito Dimensioni antropologiche, pedagogiche e psicologiche
Settore M-PSI/04
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti La storia e le origini della psicologia dello sviluppo. I nodi teorici attuali: dalla psicologia dell’età evolutiva alla psicologia dello sviluppo: la prospettiva del ciclo di vita. Metodi e strumenti. Lo sviluppo cognitive: la percezione, la memoria, il linguaggio, le abilità sociali. Le emozioni e lo sviluppo affettivo: il Sistema di attaccamento e il suo sviluppo. Lo sviluppo sociale: la persona e I suoi sistemi, dall’età giovanile all’età adulta.
Testi di riferimento “Manuale di Psicologia dello sviluppo”, a cura di ADA FONZI, Ed. Giunti, Firenze, 2001.
Per approfondimenti (facoltativo):
MISCIOSCIA D., NICOLINI P., "Sentirsi padre: la funzione paterna in adolescenza", ed.Franco Angeli, Milano, 2004.
Obiettivi formativi L'insegnamento si propone di sviluppare nello studente la capacità di interpretazione e gestione dei fatti e delle relazioni sociali per applicare tecniche adeguate all'approccio con il bambino ed i suoi familiari.
Prerequisiti
Metodi didattici Le lezioni saranno in modalità frontale. All'interno del corso saranno organizzati gruppi di lavoro su tematiche attinenti al programma.
Altre informazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento Colloquio orale
Programma esteso Comprendere gli aspetti cognitivi e affettivi che entrano in gioco nel momento in cui un bambino incontra un medico, un infermiere, un terapista della riabilitazione risulta di estrema importanza al fine di instaurare la migliore alleanza terapeutica possibile con il bambino stesso e con i suoi familiari. Nell'ambito del corso verrà descritto lo sviluppo psicologico umano nei suoi tratti essenziali, dalle teorie classiche agli aspetti applicativi, con l'obiettivo di fornire le indispensabili conoscenze di base necessarie agli operatori sanitari che si trovano a lavorare a stretto contatto con i bambini.

STORIA DELLA MEDICINA E DELLA RIABILITAZIONE

Codice GP003465
CFU 2
Docente responsabile Enrico Capodicasa
Docenti
  • Enrico Capodicasa
Ore
  • 16 Ore - Enrico Capodicasa
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze umane e psicopedagogiche
Settore MED/02
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Condividi su