Insegnamento ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE

Nome del corso di laurea Scienze e tecnologie agro-alimentari
Codice insegnamento 80781209
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Bernard Fioretti
Docenti
  • Bernard Fioretti
Ore
  • 81 Ore - Bernard Fioretti
CFU 9
Regolamento Coorte 2018
Erogato Erogato nel 2020/21
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline della sicurezza e della valutazione degli alimenti
Settore BIO/09
Anno 3
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Conoscenza di base dei principi della fisiologia: 1) omeostasi, 2) le proprietà delle membrane e trasporto attivo e passivo, 3) eccitabilità e trasmissione sinaptica; Conoscenza dei principi della fisiologia della nutrizione: 1) funzionamento dell’apparato gastrointestinale e della sua relazione con il sistema endocrino e nervoso e 2) analisi sensoriale ed emozionale degli alimenti. 3) metabolismo energetico ed intermedio e 4) fabbisogno nutrizionale
Testi di riferimento Fisiologia Umana – Elementi –editore Edi-ermes

Fisiologia - molecole, cellule e sistemi - editore Edi-ermes - a cura di D'Angelo e Peres
Obiettivi formativi Conoscenza del funzionamento dell'apparato digerente e dei meccanismi di assorbimento dei nutrienti. Capacità di saper interpretare e misurare il metabolismo energetico. Conoscenza e comprensione del ruolo della dieta nel soddisfare i bisogni nutrizionali dell'organismo umano per promuovere la salute e prevenire le principali patologie della società occidentale.
Prerequisiti Per una miglior comprensione dei contenuti e per il raggiungimento degli obiettivi dell'insegnamento è auspicabile che, all'inizio delle lezioni, lo studente sia già in possesso delle conoscenze di base di Biochimica
Metodi didattici Il corso è organizzato in lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti previsti dal programma.
L'attività didattica prevede anche la proiezione di filmati relativi ad alcuni argomenti trattati che integreranno le lezioni frontali.
Altre informazioni Esercitazioni per il calcolo metabolismo basale
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale finale per valutare le capacità logiche ed espositive sugli argomenti svolti.
Programma esteso
Anatomia funzionale del tubo digerente. Il controllo nervoso e ormonale dell'intestino. La motilità gastrointestinale. Le secrezioni gastrointestinali. Meccanismi di digestione e assorbimento dei nutrienti. Microbiota intestinale, probiotici e prebiotici. Assorbimento dell'acqua ed elettroliti. Controllo centrale della massa corporea e dell'alimentazione. L'insulina e il glucagone. I meccanismi della fame e della sazietà. Gusto e olfatto. Metabolismo energetico e della sua determinazione. La termoregolazione e ormoni tiroidei. Metabolismo durante l'esercizio fisico. Vitamine e Sali minerali, cibi funzionali e nutraceutici. La biodisponibilità dei nutrienti.
Condividi su