Insegnamento DIRITTO COMMERCIALE

Nome del corso di laurea Scienze dei servizi giuridici
Codice insegnamento A000718
Curriculum Consulente del lavoro
Docente responsabile Filippo Parrella
Docenti
  • Filippo Parrella
Ore
  • 18 Ore - Filippo Parrella
CFU 9
Regolamento Coorte 2019
Erogato Erogato nel 2020/21
Erogato altro regolamento
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Suddivisione
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Impresa e azienda. Società. Procedure di crisi dell’impresa. Titoli di credito.
Testi di riferimento Un manuale a scelta fra i seguenti:
Campobasso, Manuale di diritto commerciale, ult. ed.
Presti – Rescigno, Corso di diritto commerciale, voll. I e II, ult. ed.
Obiettivi formativi Gli studenti potranno acquisire conoscenze sui principali istituti giuridici che contraddistinguono il diritto degli affari, al fine di entrare in possesso di strumenti di studio e di ricerca in grado di attribuire loro la capacità, anche in un'ottica professionale, di applicare le conoscenze ottenute
Prerequisiti Sono propedeutici gli esami di Diritto privato e di Diritto costituzionale.
Metodi didattici Trattandosi, nella specie, di corso teledidattico, per lo studente sono previsti i servizi tipici di tale insegnamento (lezioni in video; aula virtuale; forum; interazione con il docente) pubblicati nel sito del Dipartimento.
Altre informazioni E' consigliata la frequenza delle lezioni. Eventuali iniziative didattiche ulteriori saranno rese note nel corso dell'anno accademico, come letture integrative e altri lavori mirati con studenti singoli o a gruppi.
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame è essenzialmente orale. Le domande vertono sugli argomenti compresi nel programma illustrato nella scheda. La prova è finalizzata alla verifica della conoscenza della materia, della capacità di ragionamento del candidato, della logicità dell'argomentazione. Sono incentivate forme di partecipazione attiva degli studenti alle lezioni, durante i corsi o in colloqui diretti durante gli orari di ricevimento.- PROVE INTERMEDIE - E' possibile suddividere l’esame in due parti, sostenendo prima un esonero sulle parti dedicate a impresa, procedure di crisi e titoli di credito e completando poi l’esame in sede d’appello sulla parte relative alle società.
Programma esteso Il corso comprende i principali istituti del diritto commerciale: impresa, azienda e concorrenza, con una panoramica sui segni distintivi e sui diritti di privativa industriale; società di persone e di capitali, nell’ambito della quale sarà dedicata attenzione alla disciplina delle società con titoli negoziati nei mercati regolamentati; le procedure di crisi dell’impresa; i titoli di credito e gli strumenti finanziari.

DIRITTO COMMERCIALE

Codice A000718
Sede PERUGIA
CFU 6
Docente responsabile Filippo Parrella
Attività Caratterizzante
Ambito Giurisprudenza
Settore IUS/04
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

DIRITTO COMMERCIALE

Codice A000718
Sede PERUGIA
CFU 3
Docente responsabile Filippo Parrella
Attività Caratterizzante
Ambito Giurisprudenza
Settore IUS/04
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Condividi su