Insegnamento CLINICA GINECOLOGICA ED ANDROLOGICA VETERINARIA II

Nome del corso di laurea Medicina veterinaria
Codice insegnamento A000625
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Angela Polisca
CFU 5
Regolamento Coorte 2020
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Anno 5
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

CLINICA GINECOLOGICA E ANDROLOGICA PICCOLI ANIMALI

Codice A000624
CFU 2
Docente responsabile Angela Polisca
Docenti
  • Angela Polisca
Ore
  • 26 Ore - Angela Polisca
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline cliniche veterinarie
Settore VET/10
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Diagnosi di gravidanza clinica ed ecografica nella cagna e nella gatta. Aspetti clinici delle principali patologie della gravidanza del parto e del post partum. Distocie. Taglio cesareo, orchiectomia ed ovarioisterectomia nella specie canina e felina.
Aspetti clinici delle principali patologie dell appartato riproduttore maschile nei piccoli animali
Testi di riferimento Guida pratica di riproduzione clinica del cane e del gatto. A Fontbonne X.Levy,E.Fontaine C.Gilson
Traduzione e aggiornamento Angela Polisca
Obiettivi formativi Fornire agli studenti nozioni relative agli aspetti clinici delle principali patologie della gravidanza e del post partum nei piccoli animali così come quelle relative alla sfera riproduttiva nel maschio
D1 - CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Lo studente deve avere:
1. Conoscenza delle malattie femminili e maschili della riproduzione di piccoli animali (diagnosi e terapia)
2. Conoscenza delle patologie della gravidanza, del parto e del puerperio dei piccoli animali
3. Conoscenza delle principali tecniche chirurgiche dell'apparato genitale maschile e femminile di piccoli animali
D2 - APPLICAZIONE DELLA CONOSCENZA E DELLA COMPRENSIONE
Al termine del percorso formativo lo studente sarà in grado di:
1. Valutazione della solidità riproduttiva della riproduzione di piccoli animali
2. Diagnosi di gravidanza
3. Diagnosi e terapia delle principali cause di infertilità maschile e femminile nei piccoli animali
D3 - ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO
Al termine dell'attività formativa lo studente sarà in grado di:
1. Eseguire la diagnosi di gravidanza
2. Emettere una procedura diagnostica e un protocollo terapeutico per le principali patologie della riproduzione di piccoli animali
3. Emettere un giudizio prognostico delle principali patologie della riproduzione di piccoli animali
D4 - CAPACITÀ COMUNICATIVE
al termine della formazione lo studente sarà in grado di:
1. Organizzare, preparare e presentare, ad un pubblico composto da persone dello stesso livello di preparazione, una presentazione su una specifica patologia del sistema riproduttivo femminile con proprie valutazioni supportate da opportuni argomenti
2. Sostenere un dibattito aperto con persone di pari preparazione ed esperti in diverse tematiche, di natura normativa, scientifica, procedurale e / o tecnologica
3. Dimostrare competenze linguistiche sia in forma scritta che orale, nonché la capacità di utilizzare una terminologia sufficientemente appropriata per un corretto approccio alla professione, importante anche per i colloqui di lavoro
D5 - CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Al termine dell'attività formativa lo studente sarà in grado di:
1. Consultare e comprendere testi scientifici, anche innovativi, aggiornamenti bibliografici, disposizioni normative, in modo da utilizzarli in contesti non solo usuali per la professione, compresa la ricerca, ma anche originali
2. Possedere una padronanza della materia sufficientemente ampia da garantire una base accettabile per lo sviluppo professionale continuo per tutta la vita, attraverso la formazione continua
Prerequisiti
Metodi didattici Metodi didattici Lezioni teoriche in aula
Esercitazioni pratiche in gruppi (5 - 10 Studenti) in OVUD
Rotazione clinica in piccoli gruppi (4 - 5 Studenti) in OVUD o presso
aziende zootecniche.
Altre informazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento La prova di esame sarà teorica e pratica La parte teorica sarà relativa alla valutazione dell'apprendimento delle nozioni impartite durante il corso e presenti nel programma. La parte pratica prevederà la lettura di un’ecogramma relativo a condizioni fisiologiche (gravidanza) e patologiche dell’apparato genitale nel maschio e nella femmina
Sotto 18/30 Mancato possesso di conoscenze minime della materia, di
competenze e abilità rilevabili, difficoltà nella focalizzazione
dell’argomento richiesto e esposizione sconnessa.
18-20/30 Focalizzazione imprecisa dell’argomento richiesto. Conoscenze
frammentarie. Esposizione incerta.
22-24/30 Individuazione dell’argomento, collegamenti interdisciplinari
buoni. Esposizione ordinata e corretta.
24-26/30 Buona conoscenza argomento, contestualizzazione e
collegamenti interdisciplinari buoni. Capacità di effettuare deduzioni
logiche e di argomentare efficacemente.
26-28/30 Buona conoscenza argomento, capacità di collegamenti
interdisciplinari e/o pluridisciplinari. Capacità di approfondimento e di
apporti personali.
28-30/30 Ottima conoscenza argomento di esame, capacità elevata di collegamenti interdisciplinari precisione e ricchezza linguistica, originalità
Programma esteso Presentazione del corso, argomenti da trattare teorici e pratici, libri consigliati modalità di esame
Impiego dell’indagine ecografica in ostetricia ginecologia ed andrologia piccoli animali
Patologie dello scroto ectopia testicolare, tumori testicolari, patologie del pene e prepuzio
Patologie prostatiche nel cane maschio
Pseudogravidanza nella cagna
Patologie della gravidanza (tossiemia gravidica)
Distocie (cause materne e fetali)
Patologie del post partum nella cagna (endometriti- sub involuzione dei siti placentari – eclampsia puerperale )
Distocie
Taglio cesareo nella cagna

Lezione Pratica
Clinical rotation: attività in OVUD
Pratiche comuni: diagnosi di gravidanza ecografica, esame ecografico apparato genitale maschile

CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGICA GRANDI ANIMALI

Codice A000623
CFU 3
Docente responsabile Lakamy Sylla
Docenti
  • Lakamy Sylla
Ore
  • 39 Ore - Lakamy Sylla
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline cliniche veterinarie
Settore VET/10
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Condividi su