Insegnamento FILOLOGIA GRECA

Nome del corso di laurea Civiltà classiche
Codice insegnamento 35222206
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Antonietta Gostoli
Docenti
  • Antonietta Gostoli
Ore
  • 36 Ore - Antonietta Gostoli
CFU 6
Regolamento Coorte 2020
Erogato Erogato nel 2020/21
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Lingue e letterature classiche
Settore L-FIL-LET/02
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Tradizione e ricostruzione dei testi antichi. Trasmissione delle tragedie di Sofocle. Lettura e interpretazione critica di Sofocle, Antigone; Aristotele, Poetica
Testi di riferimento A) B. GENTILI, 'Tradizione dei testi poetici nella Grecia antica dall'arcaismo all'età ellenistica', in La filologia testuale e le scienze umane (Convegno internazionale, 19-22 aprile 1993), Atti dei Convegni Lincei III, Roma 1994, pag 157-174;G. PASQUALI, s.v. Edizioni Critiche, Enciclopedia Italiana XIII 1932, pp. 477-480;R. PFEIFFER, Storia della Filologia classica, Macchiaroli, Napoli 1973, capp. I - II;L. D. REYNOLDS - N. G. WILSON, Copisti e Filologi. La tradizione dei classici dall'Antichità al Rinascimento, Antenore, Padova 2016 (quarta edizione); di utile consultazione M. L. WEST, Critica del testo e tecnica dell'edizione, L'Epos, Palermo 1991.
B) Sofocle, Antigone,edizione consigliata: R.D. Dawe, Sophoclis Tragoediae, vol. II, Teubner, Leipzig 1983; Letture richieste:G. Cerri, 'La tragedia', in Lo spazio letterario della Grecia antica, Salerno Editrice, Roma 1992, pp. 301-334; G. Cerri, Legislazione orale e tragedia greca. Studi sull'Antigone di Sofocle e sulle Supplici di Euripide, Napoli 1979; A. Beltrametti, Antigone o della questione morale, in Syggraphe, Como 2002, pp 33-49;di utile consultazione:R.C. Jebb, Sophocles, Part III, The Antigone, Cambridge Univ. Press, Cambridge 1900;J.C. Kamerbeek, The Plays of Sophocles, Part III (The Antigone), E.J. Brill, Leiden 1978;F.G. Giannachi, Sofocle, Antigone, I Canti, Fabrizio Serra Editore, Roma 2011;A. Turyn, Studies in the Manuscript Tradition of the Tragedies of Sophocles, L'Erma di Bretschneider, Urbana 1952;R.D. Dawe, Studies in the Text of Sophocles, vol. II, E. J. Brill, Leiden 1973; G. Steiner, Le Antigoni, Garzanti, Milano 2003. Per la Poetica di Aristotele, edizione consigliata:C. Gallavotti (a cura di), Aristotele, Dell'arte poetica, 'Fondazione Lorenzo Valla', Mondadori, Milano 1974 (seconda edizione).
Obiettivi formativi Conoscenza delle modalità della trasmissione dei testi letterari greci. Acquisizione dei principi che guidano il filologo in sede di edizione e di critica del testo. Conoscenza approfondita del genere tragico avvalendosi anche del trattato aristotelico.
Prerequisiti Conoscenza della storia della letteratura greca dall'età arcaica all'età romana, padronanza della lingua greca (fonetica, morfologia, sintassi, lessico di base), nonché della prosodia e dei principali metri della versificazione.
Metodi didattici Lezioni frontali che verteranno sulla parte teorica (tradizione dei testi classici e critica del testo) e lettura commentata delle opere sopra indicate. Esercitazioni e Seminari.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale che consiste in una discussione relativa agli argomenti trattati e traduzione commentata dei testi degli autori compresi nel programma del corso. La durata dell'esame varia a seconda dell'andamento dello stesso iniziando con una domanda su un argomento scelto dallo studente. La prova serve per accertare il livello di conoscenza e la capacità di comunicare in modo appropriato quanto è stato acquisito. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilità-e-dsa
Programma esteso A. La tradizione dei classici greci dall'antichità ai tempi moderni. Oralità e scrittura; i libri antichi; la sofistica; Aristotele e la sua scuola; la filologia alessandrina; dal rotolo al codice; l'Oriente greco e l'Occidente latino; il Rinascimento; la critica del testo. B. Tradizione del testo di Sofocle dall’edizione ateniese di Licurgo all’edizione alessandrina, fino alla traslitterazione medievale. I principali codici pervenuti in età moderna. Polis e tragedia. L’elaborazione tragica della sovranità democratica. Lettura e interpretazione critica di Sofocle, Antigone; La Poetica di Aristotele.
Condividi su