Insegnamento EDUCAZIONE ALLA SALUTE E METODOLOGIA DI INTERVENTO NELLA COMUNITA'

Nome del corso di laurea Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere)
Codice insegnamento 50544704
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Marco Milella
CFU 4
Regolamento Coorte 2022
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Anno 3
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

INFERMIERISTICA DI COMUNITA' E TRANSCULTURALE

Codice 50544702
CFU 2
Docente responsabile Anne Laure Benvenuti
Docenti
  • Anne Laure Benvenuti
Ore
  • 30 Ore - Anne Laure Benvenuti
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze infermieristiche
Settore MED/45
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

PEDAGOGIA

Codice 50544701
CFU 1
Docente responsabile Marco Milella
Docenti
  • Marco Milella
Ore
  • 15 Ore - Marco Milella
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze umane e psicopedagogiche
Settore M-PED/01
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

SOCIOLOGIA DELLA SALUTE E DELLA FAMIGLIA

Codice 50544601
CFU 1
Docente responsabile Giovanni Barbieri
Docenti
  • Giovanni Barbieri
Ore
  • 15 Ore - Giovanni Barbieri
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze umane e psicopedagogiche
Settore SPS/07
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Gli studenti internazionali ed Erasmus sono invitati a seguire il corso. Letture e altri materiali didattici sono disponibili anche in lingua inglese; l'esame orale, come indicato nel programma dell’insegnamento, può essere sostenuto in inglese. Per ulteriori informazioni contattare il docente per un appuntamento nella prima settimana di lezioni.
Contenuti Il programma affronta la lettura dei temi della salute e della famiglia da una prospettiva sociologica.
In particolare, si analizzerà come i concetti di salute e quello di malattia si sono trasformati nel corso del tempo e si procederà a una ricostruzione storico-sociale dell’evoluzione delle forme di famiglia.
Testi di riferimento Saranno distribuite delle dispense nel corso delle lezioni.
Obiettivi formativi Al termine del corso gli studenti dovranno aver adeguatamente compreso le dimensioni sociali dei temi della salute e della famiglia e le principali dinamiche evolutive di tali fenomeni. Ciò gli consentirà di esercitare la loro futura attività professionale in modo più consapevole e competente.
Prerequisiti Non sono richiesti specifici requisiti o competenze pregresse.
Metodi didattici Lezioni frontali con sussidi visivi e dibattiti in aula con gli studenti sugli argomenti del corso.
Altre informazioni Ulteriori informazioni saranno fornite nel corso dell'anno sulla piattaforma Unistudium.
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame consiste in una prova orale della durata di circa venti minuti. La prova è essenzialmente finalizzata a accertare:
1) il livello di conoscenza e la capacità di comprensione dei contenuti del programma d'insegnamento;
2) le proprietà linguistiche e le competenze comunicative mostrate;
3) la capacità di elaborare in maniera critica e autonoma quanto appreso.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Il programma affronta la lettura dei temi della salute e della famiglia da una prospettiva sociologica.
In particolare, si analizzerà il diverso significato attribuito ai concetti di salute e di malattia nel corso del tempo e dello spazio.
Ci si soffermerà, in seguito, sui principali tecniche e strumenti per valutare la qualità dei servizi socio-assistenziali-sanitari.
La parte finale del corso sarà dedicata all’analisi dell’evoluzione del fenomeno della famiglia, alla nascita di nuove forme di famiglia e alle implicazioni che ciò comporta per i servizi di cura e di assistenza.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Condividi su