Insegnamento COMPETENZA NELLA LINGUA INGLESE

Corso
Consulenza pedagogica e coordinamento di interventi formativi
Codice insegnamento
40994506
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Alessandro Clericuzio
Docenti
  • Alessandro Clericuzio
Ore
  • 36 ore - Alessandro Clericuzio
CFU
6
Regolamento
Coorte 2021
Erogato
2021/22
Attività
Affine/integrativa
Ambito
Attività formative affini o integrative
Settore
L-LIN/11
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Il corso è diviso in due parti: la prima affronterà un classico della letteratura per ragazzi, nonché romanzo canonico della letteratura americana, "Le avventure di Huckleberry Finn" di Mark Twain, inserendolo nel contesto della cultura americana, nel dibattito sulla letteratura per giovani adulti e nell'ambito delle questioni relative alla razza.
La seconda parte si sposterà nel ventesimo secolo per identificare le radici culturali del cosiddetto "secolo dei giovani", ovvero la nascita e l'affermazione di una cultura giovanile/adolescenziale, che dagli Stati Uniti si è poi diffusa al resto del mondo. Questa parte avrà una natura seminariale e affronterà una serie di testi (letterari, filmici e critici) che saranno forniti dal docente all'inizio del corso.
Testi di riferimento
Mark Twain, "Le avventure di Huckleberry Finn", solo ed esclusivamente nell'edizione Mondadori tradotta da Franca Cavagnoli. Alessandro Portelli, "Canoni americani", Donzelli, pp. 153-176 (dispense reperibili su Unistudium). Frank Baum, "Il Mago di Oz", solo nella traduzione di S. Sollors, a cura di A. Cagidemetrio, Marsilio.
Ulteriori materiali saranno indicati durante il corso e forniti allo studente da parte del docente.
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è che lo studente acquisisca prima di tutto una conoscenza di un grande classico della letteratura degli Stati Uniti, "Le avventure di Huckleberry Finn", inserendolo nel contesto geopolitico di appartenenza e studiandolo anche in relazione al dibattito attuale sulla letteratura per ragazzi. La lente di lettura di questo romanzo sarà il rapporto tra il protagonista bianco e lo schiavo fuggiasco afroamericano, affinché lo studente possa elaborare una consapevolezza di come veniva vissuta e/o raccontata la questione della razza tra il 1840 e il 1890 circa. Lo studente dovrà anche acquisire i mezzi critici necessari per leggere "Il Mago di Oz" non solo come favola moderna, ma come specchio e prodotto degli Stati Uniti d'America a cavallo tra Otto e Novecento.
Ulteriori testi verranno studiati affinché lo studente possa acquisire una conoscenza della nascita e dell'evoluzione della cultura giovanile, che ha segnato il Novecento come "secolo dei giovani".
Prerequisiti
Nessuno. Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere ai due romanzi lo studio delle dispense caricate su Unistudium e un volume a scelta tra: Arnaldo Testi, "La formazione degli Stati Uniti", Il Mulino, 2013 (completo) e Stefano Luconi, "L'anima nera degli Stati Uniti", CLUEP 2021 (solo fino a p. 180).
Metodi didattici
Lezioni tradizionali, lezioni seminariali, visione di audiovisivi, dibattito in classe.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per gli studenti frequentanti c'è la possibilità di scegliere un esame "autogestito" ovvero fare una presentazione di circa 40 minuti in forma di lezione, in cui si presenta l'argomento del corso con un taglio e una elaborazione scelta dallo studente. Ulteriori indicazioni saranno fornite dal docente durante il corso. Questa modalità è una opzione riservata agli studenti frequentanti che la concorderanno con il docente. Per tutti gli altri studenti, frequentanti e non, l'esame si svolgerà in modo tradizionale, con una serie di domande da parte del docente sui contenuti del corso.
Programma esteso
Mark Twain, "Le avventure di Huckleberry Finn", solo ed esclusivamente nell'edizione Mondadori tradotta da Franca Cavagnoli. Alessandro Portelli, "Canoni americani", Donzelli, pp. 153-176; Frank Baum, "Il Mago di Oz", nella traduzione di S. Sollors, a cura di A. Cagidemetrio, Marsilio.
Condividi su