Insegnamento ESTETICA

Corso
Filosofia e scienze e tecniche psicologiche
Codice insegnamento
GP003476
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Flavio Piero Cuniberto
Docenti
  • Flavio Piero Cuniberto
Ore
  • 36 ore - Flavio Piero Cuniberto
CFU
6
Regolamento
Coorte 2021
Erogato
2021/22
Settore
M-FIL/04
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
"Motivi simbolici e tecniche di scrittura nel 'Politico' di Platone".
Testi di riferimento
Platone, Politico, a cura di L.Accattino, Laterza.
F.Cuniberto, Il vortice estetico. Elementi di estetica generale (parte prima), Morlacchi, Perugia 2015.
Obiettivi formativi
Proporre una introduzione all'estetica e più precisamente alla natura della "sfera estetica" come dimensione peculiare dell'esperienza moderna. Obiettivo collaterale: uno sguardo al dialogo platonico come genere e alle singolarità della sua tecnica di scrittura.
Prerequisiti
Non sono richiesti pre-requisiti specifici.
Metodi didattici
Lezione frontale.
Altre informazioni
Il corso (6 crediti) si svolgerà nel primo semestre.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Generalmente: esame orale. Non sono escluse prove scritte.
Programma esteso
Mentre la parte generale del corso (che fa riferimento al volume Il vortice estetico, parte prima) si propone di illustrare la genealogia della sfera estetica come dimensione dell'esperienza moderna (la nascita del paesaggio come genere, il significato rivoluzionario della prospettiva in pittura, la crescente circolazione delle immagini e la forma-museo come cifra eclettica della modernità), la parte "monografica" del corso sarà dedicata alla lettura del Politico di Platone. Non si tratta di un dialogo comunemente riferito all'ambito estetico: ci si propone tuttavia di enucleare dal testo platonico una serie di motivi simbolici rilevanti, la cui individuazione risulta decisiva ai fini di una lettura non banale del dialogo (e dei dialoghi in generale). Al centro dell'interesse saranno dunque le peculiarità della scrittura platonica: non in ultimo il rapporto decisivo con la Commedia aristofanesca.
Condividi su