Corso di laurea in Biotecnologie farmaceutiche

Nome del corso
BIOTECNOLOGIE FARMACEUTICHE
Codice corso
LM38
Classe
LM-9
Pagina web del corso
https://www.dsf.unipg.it/didattica/cdlm/biotecnologie-farmaceutiche-lm-9-d-m-270-2004/1003-a-a-2020-2021-bf
Area accademica / Codice ISCED
ISCED Area 05 – Natural sciences, mathematics and statistics
Titolo rilasciato
Laurea Magistrale
Livello del titolo secondo il QNT e QET
EHEA Second cycle; EQF Level 7
Durata del corso di studio / numero di crediti
2 anni / 120 crediti formativi universitari
Lingua del corso
Italiano
Modalità di svolgimento
Convenzionale
Sede didattica
Polo didattico Via del Giochetto, Perugia
Presidente / Coordinatore
Prof.ssa Francesca Fallarino
Accesso al corso
Accesso libero con valutazione della preparazione personale
Requisiti specifici per l’ammissione
Requisiti di titolo di studio Diploma di laurea di primo livello o titolo estero equivalente
Valutazione conoscenze in ingresso e recupero
Verifica del possesso dei requisiti curriculari con modalità indicate nel regolamento didattico del corso di studio Gli studenti stranieri sono tenuti a sostenere una prova di verifica della conoscenza della lingua italiana, fatta eccezione per gli studenti Erasmus Incoming, per gli Exchange Students e per gli studenti in mobilità per Cooperation Agreement
Profilo del corso di studio
Il Corso di laurea magistrale fornisce una preparazione teorica e pratica avanzata e multidisciplinare in campo biotecnologico farmaceutico che, partendo anche da cognizioni di farmacogenetica e farmacogenomica, porta alla produzione, sperimentazione, registrazione, controllo e marketing di farmaci innovativi come macromolecole prodotte attraverso metodi biotecnologici.
Risultati di apprendimento del corso di studio
Nel loro percorso formativo, gli studenti acquisiranno - - conoscenze approfondite su: organizzazione e modalità di espressione dei genomi e della loro analisi mediante strumenti innovativi, oltre a quelle necessarie per l’analisi funzionale del proteoma; - conoscenze e competenze di biotecnologie per la produzione di molecole ricombinanti, ingegneria proteica e di modellistica molecolare in campo farmaceutico; - conoscenze e competenze nel campo dei biomateriali e nelle tematiche connesse con la proprietà intellettuale e con l'organizzazione e la gestione delle imprese biotecnologiche; - elevata padronanza delle metodologie bioinformatiche e conoscenza delle modalità di accesso a banche dati, in particolare di genomica, trascrittomica, proteomica e metabolomica, e strutturale.
Requisiti e regolamenti per ottenimento titolo
Per essere ammesso alla prova finale per il conseguimento del titolo, lo studente deve aver acquisito tutti i crediti previsti dal piano di studio per le attività formative diverse dalla prova finale. La prova finale per il conseguimento del titolo è pubblica e consiste nella presentazione ad una apposita commissione del proprio lavoro di tesi. La scelta del contenuto del lavoro a carattere sperimentale ed il suo svolgimento presso laboratori di sedi universitarie, di aziende pubbliche o private, di enti pubblici o di altre strutture esterne, nazionali o estere, avviene con l’assistenza e sotto la responsabilità di un Professore o un Ricercatore ed eventualmente un correlatore, che concorda con lo studente l’argomento oggetto della prova.
Regolamenti per lo svolgimento degli esami e votazione
La valutazione è normalmente effettuata mediante un esame orale o scritto; in alcuni rari casi ci sono prove intermedie durante il corso; altri elementi di valutazione possono essere previsti dai singoli insegnamenti (partecipazione a seminari, tesine, etc.). La valutazione degli esami disciplinari è espressa in trentesimi (scala 0-30), il voto minimo è 18/30 e il voto massimo è 30/30. Al voto massimo può essere aggiunta la lode (30 e lode) nel caso in cui la qualità dell’esame è ritenuta eccellente. I voti sono attribuiti da una commissione composta da almeno due docenti tra cui il titolare dell’insegnamento che funge da Presidente. Le principali sessioni di esame si svolgono nei mesi di gennaio/febbraio, marzo/aprile, giugno/luglio, settembre/ottobre. Gli studenti possono sostenere nuovamente l’esame se non superato. L'Università fornisce le tabelle ECTS di distribuzione dei voti, ad indicare l’incidenza e la distribuzione statistica dei voti ottenuti dagli esami superati dagli studenti in ciascuna area disciplinare. La valutazione del titolo finale è espressa in centodecimi (scala 0-110), il voto minimo è 66/110 e il voto massimo è 110/110. Il calcolo del voto finale di ciascun candidato tiene conto della media dei voti ottenuti negli esami disciplinari, come pure della qualità del lavoro di ricerca o dell’elaborato finale discusso pubblicamente davanti ad una commissione di esame. Al voto massimo può essere aggiunta la “lode” (110 e lode) se decisa all’unanimità dalla Commissione di esame.
Finestre di mobilità
I crediti acquisiti dallo studente durante un periodo di studio all’estero o durante una mobilità virtuale vengono utilizzati pienamente per il conseguimento del titolo di studio perseguito, senza richiedere allo studente alcuna ulteriore attività o verifica di apprendimento.
Tirocini
L’attività di tirocinio è un’esperienza formativa che consente di acquisire 10 CFU, corrispondenti a 25 ore per ogni CFU e prevede la permanenza presso un laboratorio aziendale o pubblico, sotto la responsabilità di un tutore. L’attività di tirocinio può essere anche svolta - presso uno dei laboratori dell’Ateneo al fine di acquisire un addestramento sulla utilizzazione di attrezzature analitiche oppure di affrontare particolari linee di ricerca; -nell’ambito del programma Erasmus, o in altro programma di mobilità internazionale. Al termine del tirocinio, lo studente preparerà una breve relazione sul lavoro svolto che verrà presentata alla specifica commissione per ottenere l’idoneità.
Profili occupazionali dei laureati
I laureati saranno in grado di inserirsi in modo preferenziale nei seguenti contesti di lavoro: nel settore della ricerca (università ed altri istituti di ricerca pubblici e privati), nelle industrie biotecnologiche, nelle aziende/enti pubblici e privati operanti nel settore biotecnologico ed altre imprese interessate all'innovazione biotecnologica quali le aziende farmaceutiche. Inoltre posono accedere a concorsi nella di insegnamento nella scuola secondaria superiore.
InsegnamentoLinguaAnnoPeriodoCFU
BIOFARMACI IN INGEGNERIA CELLULARE ED ANIMALE
Comune a tutti i curricula
Italiano1Secondo Semestre6
BIOLOGIA APPLICATA E BASI GENETICO-MOLECOLARI DEI BIOFARMACI
Comune a tutti i curricula
Italiano1Primo Semestre12
BIOLOGIA MOLECOLARE AVANZATA
Comune a tutti i curricula
Italiano1Primo Semestre6
CHIMICA BIOORGANICA
Comune a tutti i curricula
Italiano1Secondo Semestre6
CHIMICA FARMACEUTICA AVANZATA
Comune a tutti i curricula
Italiano1Secondo Semestre6
METODOLOGIE CHIMICHE E FERMENTATIVE PER LA PRODUZIONE DEI BIOFARMACI
Comune a tutti i curricula
Italiano1Secondo Semestre6
PATOLOGIA MOLECOLARE
Comune a tutti i curricula
Italiano1Secondo Semestre6
TECNOLOGIE BIOCHIMICHE
Comune a tutti i curricula
Italiano1Primo Semestre6
VETTORI NON VIRALI PER LA TERAPIA GENICA
Comune a tutti i curricula
Italiano1Primo Semestre6
BIOMATERIALI: APPLICAZIONI AVANZATE ED ASPETTI REGOLATORI
Comune a tutti i curricula
Italiano2Primo Semestre8
CREDITI A SCELTA DELLO STUDENTE
Comune a tutti i curricula
Italiano2Secondo Semestre6
CREDITI A SCELTA DELLO STUDENTE
Comune a tutti i curricula
Italiano2Primo Semestre6
DISCUSSIONE TESI
Comune a tutti i curricula
Italiano2Secondo Semestre1
ELABORAZIONE TESI
Comune a tutti i curricula
Italiano2Secondo Semestre23
PROGETTAZIONE RAZIONALE DEI FARMACI
Comune a tutti i curricula
Italiano2Primo Semestre6
TIROCINIO PRATICO APPLICATIVO
Comune a tutti i curricula
Italiano210

Gruppi di insegnamenti a scelta

InsegnamentoPeriodoCFU
Gruppo ATTIVITA' A SCELTA LIBERA STUDENTE
CFU richiesti: Min1 - Max12
Condividi su