Insegnamento LABORATORIO HCI

Corso
Programmazione e gestione di sistemi informatici
Codice insegnamento
A003652
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Anna Anchino
Docenti
  • Anna Anchino
Ore
  • 36 ore - Anna Anchino
CFU
3
Regolamento
Coorte 2023
Erogato
2023/24
Attività
Altro
Ambito
Tirocini formativi e di orientamento
Settore
NN
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO, INGLESE
Testi di riferimento
D. Berti: Produttività Digitale, Sandit Edizioni (2013), ISBN 978-8897599388.

J. Johnson: Designing with the Mind in Mind: Simple Guide to Understanding User Interface Design Guidelines, Elsevier, (2014), ISBN= 978-0-12-407914-4J.

J. Garret: The Elements of User Experience: User-Centered Design for the Web and beyond, New Riders Publishing, (2010), ISBN=0735712026

P. Morville, L. Rosenfeld and J. Arango: Information Architecture: For the Web and Beyond , O’Reilly and Ass., 2015, ISBN=1491911689J.

Allen, J. Chudley: Smashing UX Design: Foundations for Designing Online User Experiences, (ebook), Wiley, (2015), ISBN=1118650379

T. Salter: Technological and Business Fundamentals for Mobile App development, Springer International, (2022),
ISBN= 978-3-031-13854-6

Materiale didattico fornito dal docente con riferimenti bibliografici
Obiettivi formativi
Il corso intende introdurre lo studente alle tematiche inerenti l’interazione uomo-macchina (HCI) e la presentazione delle linee guida per la creazione di interfacce efficaci e facili da usare. Il corso affronta il tema dello User Centered Design, indispensabile per erogare servizi moderni, inclusi quelli in ambiente mobile.Lo studente alla fine del corso avrà focalizzato le problematiche salienti inerenti l’interazione uomo-macchina e sarà in grado di progettare interfacce intuitive ed efficaci.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezione frontale con l'ausilio di strumenti multimediali (slides, video, etc). Esercitazione in sala computer.
Altre informazioni
Il docente è disponibile ad erogare lezioni frontali, esercitazioni e sessioni di esami in lingua italiano, francese, spagnolo.Il docente è disponibile a sostenere l'esame in lingua Inglese, Francese, Spagnolo.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame prevede un esame orale di circa 30 minuti nel quale lo studente deve dimostrare la padronanza dei concetti richiesti, una adeguata proprietà di linguaggio e la capacità di organizzare i concetti da esporre in modo adeguato.
Programma esteso
Il corso introduce lo studente ai principi di base della costruzione di interfacce grafiche ed applicazioni intuitive e facili da usare. Gli argomenti del corso sono I seguenti: Introduzione all’HCI; I principi di Lean Consumption; Evoluzione delle interfacce e dell’interazione uomo macchina; Design User Centered (DUC) e User Experience (UX); UX in dettaglio; Usabilità; Visual Design; Design emozionale. Creazione di una interfaccia HCI (progetto di esame) per il contesto automobilistico.
Condividi su