Insegnamento STORIA MODERNA

Corso
Scienze dell'educazione
Codice insegnamento
GP004290
Curriculum
Educatore dei servizi educativi per l'lnfanzia
Docente
Mario Tosti
Docenti
  • Mario Tosti
  • Francesca Guiducci
Ore
  • 30 ore - Mario Tosti
  • 24 ore - Francesca Guiducci
CFU
9
Regolamento
Coorte 2023
Erogato
2023/24
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline storiche, geografiche, economiche e giuridiche
Settore
M-STO/02
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Il primo modulo intende far conoscere dal punto di vista storico-geografico generale i periodi, gli aspetti, le problematiche, gli eventi e i personaggi più significativi relativi all’arco temporale della storia moderna e fornire informazioni essenziali sulle tematiche e le tendenze più recenti della storia moderna.
Il secondo modulo si propone di offrire elementi di conoscenza sulla Storia delle donne nell’Europa dell’età moderna.
Testi di riferimento
Aurelio MUSI, Un vivaio di storia. L'Europa nel mondo moderno, Biblion Edizioni 2020; F.Bellucci,A.F.Celi, L.Gazzetta ( a cura di), I secoli delle donne, Biblink Editori, Roma 2019; oppure: G.Bock, Le donne nella storia europea, Editori Laterza, Bari-Roma 2023. Gli studenti con disabilità e/o con DSA, previa consultazione con il docente, possono richiedere eventuali materiali didattici in formati accessibili (presentazioni, dispense, eserciziari), forniti se necessario in anticipo sulle lezioni, nonché l’uso di altri strumenti tecnologici di facilitazione nella fase di studio. Per le informazioni generali, consultare i Servizi di Ateneo alla pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con il Referente per il Dipartimento.
Obiettivi formativi
Il primo modulo intende far conoscere dal punto di vista storico-geografico generale i periodi, gli aspetti, le problematiche, gli eventi e i personaggi più significativi relativi all’arco temporale della storia moderna. - Fornire informazioni essenziali sulle tematiche e le tendenze più recenti della storia moderna.- Proporre percorsi tematici e informazioni su alcuni argomenti che rivisitano trasversalmente varie parti del manuale, con l’intento di renderne più ragionata e facile la lettura e la memorizzazione.- Prestare attenzione anche alla dimensione extraeuropea dei processi politici e sociali.- Conoscere i mutamenti e le rotture che hanno segnato profondamente la storia dell’Europa nell’età moderna, sottolineando i cambiamenti più che le continuità e le uniformità.- Conoscere la pluralità dei modelli politici, culturali, religiosi e delle forme dell’organizzazione della società operanti nella storia europea.- Ricostruire i processi che hanno portato alla condizione odierna, individuando nell’espansione europea, nel sorgere di un’economia mondiale, nella connessione dei contenuti attraverso le emigrazioni di massa, nell’allargamento planetario delle relazioni internazionali, nella formazione di una cultura cosmopolita, le radici della contemporaneità. Il principale obiettivo del secondo modulo è quello di mettere in grado gli studenti di acquisire gli elementi di base, storici e storiografici, per la comprensione di alcune tra le principali categorie analitiche degli studi di storia delle donne e di genere. La finalità è inoltre quella di apprendere alcuni importanti temi della storia attraverso una prospettiva diretta alla sfera educativa femminile. Al termine del corso gli studenti avranno acquisito la comprensione analitica e metodologica del tema trattato focalizzato sui temi di istruzione, lavoro e presenza femminile con particolare attenzione al XVII e XVIII secolo. Nell'ambito dell'acquisizione di capacità comunicative, gli studenti svilupperanno l'abilità di discutere criticamente sui temi affrontati nel corso e la capacità di autonomia di giudizio grazie alle discussioni in classe a conclusione di ogni lezione.
Prerequisiti
Saper collocare fatti ed eventi nello spazio e nel tempo- Riorganizzare dati e concetti- Saper leggere, ricavare informazioni e confrontare i documenti storici-Conoscere i principali strumenti concettuali e terminologici della disciplina- Comprendere mutamenti e permanenze dei processi storici-Saper valutare la differenza tra la coscienza storica e lo stereotipo culturale di un evento o periodo.
Metodi didattici
Lezioni frontali con proiezione di PPT
Altre informazioni
Studenti con disabilità e/o DSA: per ogni informazione sui servizi dell’Ateneo, consultare la pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con il Referente per il Dipartimento. Non è previsto un programma specifico per particolari gruppi di studenti (ad es.: studenti Erasmus, frequentanti/non frequentanti)
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione è composta da n. 3 prove, 2 in itinere e 1 esame orale finale. Le prove in itinere consistono in un esame scritto con domande a risposta multipla che hanno come obiettivo quello di indurre lo studente a consolidare gradulamente le conoscenze specifiche, verificare le competenze nell’applicare le procedure e i concetti acquisiti e le capacità logiche. La prova sarà sostenuta utilizzando la Piattaforma LibreEOL - Exams OnLine. La prima si svolge nella prima settimana di novembre e la seconda, la seconda settimana di gennaio. Le prove scritte a stimolo chiuso e risposta chiusa consistono in n. 30 domande e vengono valutate in 30/30. Lo studente che supera le due prove in itinere, ottenendo una votazione uguale o superiore a 18, riferisce all'esame orale solo sul testo adottato per il secondo modulo. Gli studenti che non superano le prove in itinere riferiscono anche sulla parte generale, mentre coloro che superano solo una delle prove in itinere riferiranno oralmente sui capitoli di storia generale oggetto della prova scritta. Il voto delle prove in itinere non si può rifiutare. L’esame orale finale consiste in un colloquio di 30 minuti max che vuole accertare la padronanza della lingua, la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle nell’argomentazione e di discutere ed approfondire sotto vari profili i diversi argomenti trattati.
Studenti con disabilità e/o con DSA: per la modalità di svolgimento delle prove di verifica, gli studenti possono giovarsi delle tecnologie inclusive, degli strumenti compensativi e delle misure dispensative previste dalla normativa. Tecnologie, strumenti e misure vanno richiesti e concordarti con il docente con congruo anticipo rispetto alle prove. Per le informazioni generali, consultare i Servizi di Ateneo alla pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con il Referente per il Dipartimento.
Programma esteso
Durante la prima parte del corso saranno proposti percorsi tematici e informazioni su alcuni argomenti che rivisitano trasversalmente varie parti del manuale, con l’intento di renderne più ragionata e facile la lettura e la memorizzazione. Tale obiettivo sarà raggiunto attraverso le conoscenze e lo studio dei seguenti argomenti: La rottura delle barriere geografiche-le esplorazioni e la scoperta dell'America- La nascita degli imperi coloniali-L'Italia e l'Europa nel Cinquecento-Lo splendore del Rinascimento italiano-Le guerre d'Italia-La Riforma protestante-La Controriforma e il Concilio di Trento-Nuove guerre per il predominio sull'Europa-Il Seicento-l'Europa del Seicento-La monarchia assoluta in Francia-La monarchia parlamentare in Inghilterra-L'Italia nel Seicento-La rivoluzione scientifica-Il primo Settecento-La nuova cultura dell'Illuminismo-L'Europa e l'Italia del Settecento-Il mondo agli europei: gli imperi coloniali-L'età delle Rivoluzioni- La prima rivoluzione industriale-La rivoluzione americana e la nascita degli Stati Uniti d'America-La Rivoluzione francese-L'età napoleonica- Dall’Europa di Vienna all’Europa di Berlino. Il secondo modulo si propone di approfondire la storia delle donne come storia della loro educazione e istruzione. Una storia di genere che affronta le tematiche relative alla storia del lavoro, della violenza, del potere e delle dinamiche familiari e patrimoniali, in particolare nell’arco cronologico che va dal Seicento al primo Ottocento.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Tra gli obbiettivi dell'agenda 2030 che il corso intende perseguire ci sono le tematiche relative all'uguaglianza di genere, alla giustizie lavorativa e alla pari dignità, nonché offrire un contributo, in chiave storica, per ridurre le disuguaglianze.
Condividi su