Unit METHODS OF TEACHING AND INDIVIDUAL SPORTS

Course
Mobility and sports science
Study-unit Code
50350214
Curriculum
In all curricula
Teacher
Antonella Piccotti
CFU
14
Course Regulation
Coorte 2017
Offered
2019/20
Type of study-unit
Obbligatorio (Required)
Type of learning activities
Attività formativa integrata

ATHLETICS

Code 50350303
CFU 3
Teacher Salvatore Turco
Teachers
  • Salvatore Turco
Hours
  • 30 ore - Salvatore Turco
Learning activities Caratterizzante
Area Discipline motorie e sportive
Academic discipline M-EDF/02
Type of study-unit Obbligatorio (Required)
Language of instruction Italian
Contents Caratteristiche della disciplina
Aspetti biomeccanici e bioenergetici
Le varie specialità
Metodologia dell’allenamento specifico
Reference texts Per le basi scientifiche, tecniche e metodologiche:

Cartelle di Power Point ed annotazioni tratte dalle lezioni del docente (obbligatorio).

Pubblicazioni di “Atletica Studi” - trimestrale di ricerca scientifica
Centro Studi e Ricerche della F.I.D.A.L.
www. fidal.it - centrostudi@fidal.it - atleticastudi@fidal.it (consigliato)

Per gli approfondimenti tecnici e normativi:

“Teoria e didattica dell’Atletica Leggera”
PONZONI - Società Stampa Sportiva (consigliato)

Vari “Manuali dell’allenatore di Atletica Leggera”
Centro Studi e Ricerche - F.I.D.A.L. (consigliato)

Per l’Atletica Leggera nella Scuola:

“L’atletica dei ragazzi”
G. PAISSAN - F.I.D.A.L. (consigliato)
Educational objectives Presa di coscienza delle basi scientifiche della disciplina.
Prerequisites Principi elementari di fisiologia, biomeccanica e metodologia dell’allenamento.
Teaching methods Lezioni in aula con visione slides.
Esercitazioni didattiche in campo e palestra.
Learning verification modality La verifica viene svolta con esame scritto, a risposta aperta, su tre argomentazioni:
- Scientifiche
- Tecniche
- Metodologiche
Extended program PROGRAMMA D’ESAME e VALUTAZIONE

Note generali

- Il programma d’esame sotto indicato si riferisce alle argomentazioni che vengono trattate durante il ciclo di lezioni del modulo di Atletica Leggera, nell’ambito della materia di Metodi e Didattica degli Sport Individuali.
-
- Le argomentazioni oggetto di studio sono essenzialmente rivolte agli approfondimenti degli aspetti scientifici e metodologici della disciplina, che prendono spunto dalle esercitazioni tecnico/didattiche proposte dal collaboratore tecnico S. Turco.
-
- La valutazione della prova d’esame del modulo verrà determinata da una prova scritta (o da un colloquio orale se preventivamente programmato), tramite un questionario a risposta aperta comprendente diverse argomentazioni del programma svolto, che possano dare una precisa indicazione circa la preparazione dell’allievo sui tre cardini su cui si basa la materia: aspetti scientifici, tecnici e metodologici.
L’ATLETICA LEGGERA nell’ambito delle attività sportive

Atletica Leggera: Sport individuale.

Capacità Coordinative e Condizionali nell’Atletica leggera.
Disciplina multi funzionale e attitudinale.

Capacità motorie (coordinative speciali e condizionali) utilizzate in relazione al gesto atletico, alla potenza ed alla durata della prestazione.

Aspetti biomeccanici e bioenergetici nell’Atletica Leggera, condizionati dai due grandi gruppi di discipline (Corse e Concorsi), in relazione alle varie specialità atletiche raggruppate in CORSE – SALTI – LANCI:

a) CORSE (veloce, mezzofondo, fondo, ostacoli, staffette) e MARCIA.
b) SALTI (Lungo, Triplo, Alto, Asta).
c) LANCI (Peso, Disco, Martello, Giavellotto).
d) PROVE MULTIPLE (Eptathlon, Decathlon).

CORSE
La Corsa nelle sue varie espressioni:
Sul piano / Con ostacoli.
Velocità Pura, Velocità Prolungata / Mezzofondo Veloce, Mezzofondo / Fondo.

ASPETTI BIOMECCANICI nelle gare di Corsa
Fasi della falcata e principi tecnici in relazione alla meccanica dell’apparato locomotore, in relazione alle caratteristiche del tipo di gara.
Modello biomeccanico del velocista/ostacolista: fase di accelerazione, lanciata, finale.

CORSA CON OSTACOLI
Commento sui contenuti tecnici:
- concetto di passaggio.
- ritmica intermedia sugli ostacoli alti e bassi.
- il problema del rapporto spinte/frequenze per i giovani e per gli atleti evoluti.
- ostacoli maschili e femminili: dinamiche e tecniche diverse.?

STAFFETTA 4x100 – 4x400
Concetti e tecnica dei cambi. Zone di cambio. Strategie nella distribuzione degli staffettisti.

ENERGETICA MUSCOLARE nelle gare di Corsa
Meccanismi bioenergetici: potenza, capacità e durata, nelle varie distanze di corsa.
Interdipendenza dei vari meccanismi (diretti/indiretti – primari/secondari).
Il concetto di resistenza (generale e specifica).

SALTI

Caratteristiche comuni a 4 salti: rincorsa, stacco, fase aerea, atterraggio /chiusura.
Differenziazioni più macroscopiche.
L’impostazione allo “stacco” nei salti in estensione ed in quelli di elevazione.

SALTO IN LUNGO
Commento sui contenuti tecnici:
- caratteristiche dalla rincorsa.
- entrata ed uscita allo stacco.
- i vari stili di salto in funzione di.?
- la chiusura.
- caratteristiche del lunghista.

SALTO IN ALTO
Commento sui contenuti tecnici:
- l’evoluzione del salto negli ultimi decenni.
- rincorsa in funzione dello stacco.
- il “perché” della rincorsa circolare.
- due differenti tipi di saltatori.
- la fase aerea in funzione del superamento dell’asticella.

LANCI

Introduzione ai quattro Lanci: Peso, Disco, Giavellotto, (Martello).

Commento tecnico sui contenuti tecnici, specie sotto l’aspetto biomeccanico:
- Elementi comuni ai Lanci.
- Traslocazioni rettilinea e di rotazione.
- Concetto di Piazzamento e Anticipo.
- Forze specifiche – Concetto di F/Massa.
- Caricamenti di compressione e di trazione.
- Fattori condizionanti: Velocità d’uscita, Angolo di proiezione, Altezza d’uscita, Fattori aerodinamici.

ATLETICA LEGGERA E ALLENAMENTO

- Principi dell’allenamento e dell’addestramento.

- Finalità ed obiettivi.

- Pianificazione del lavoro ed Organizzazione dell’allenamento.

- Attività scolastica / Giovanile / Alta qualificazione.

- Mezzi di allenamento in relazione alle varie discipline atletiche.

RHYTHMIC GYMNASTICS AND TOOLMAKING

Code A000325
CFU 4
Teacher Antonella Piccotti
Teachers
  • Antonella Piccotti
Hours
  • 40 ore - Antonella Piccotti
Learning activities Caratterizzante
Area Discipline motorie e sportive
Academic discipline M-EDF/02
Type of study-unit Obbligatorio (Required)
Language of instruction Italian
Contents Technique and Propedeutica, Education and Support Tools to male and
female
Practical learning of the basic technical elements
Reference texts -ANTONELLA PICCOTTI "ELEMENTS OF ARTISTIC GYMNASTICS" - CALZETTI & MARIUCCI PUBLISHER - PERUGIA
- B. GRANDI "TEACHING AND METHODOLOGY OF ARTISTIC GYMNASTICS" (MALE) SOC. PRESS SPORTS - ROME
- A. CARTONI - D. PUTZU "WOMEN'S ARTISTIC GYMNASTICS" EDI ERMES - MILAN
- C. SCOTTON, "THE COURSE OF GYMNASTICS TOOLMAKING - PROPERTY MOTOR AND SPORTING DISCIPLINE" (MALE) ED. LIBRARY CORTINA - TORINO
- A. MANONI "BIOMECHANICAL AND STRUCTURAL DIVISION" SOC. PRESS SPORTS - ROME
- R. AGABIO - M.L. RUIN, "40 SCHEMES FOR THE LESSONS OF MOTOR ACTIVITY BASED SOC. PRESS SPORTS - ROME
- A. MANONI, "THE ARTISTIC GYMNASTICS IN ELEMENTARY SCHOOLS" EDI ERMES - MILAN
Educational objectives Making contact with tools - accountability - Minimum conducting a lesson
- work in small groups
Prerequisites In order to understand the topics covered in the teaching of individual
sports, it is important and useful that the student possess the basic
knowledge normally acquired in secondary school courses related to the
topics covered by the course of motor education
Teaching methods ¿Theoretical lessons and practical training
¿Seminar lectures with audiovisual material
¿Partecipate lessons
¿VHS and DVD projections
Other information Compulsory- At least 70% of classes
RECEPTION HOUR:Wednesday from 13:30 to 14:30
by appointment
Learning verification modality Practical evaluations in itinere and final oral exam
Extended program GYMNASTICS - History - Definition and general characteristics -
Specialties (Artistic - Rhythmic - General - Aerobics)
- Properties from the physiological point of view, muscular, technical and
educational - theoretical and methodological aspects
GYMNASTICS TOOLMAKING - Technical, Propedeutica, Teaching and forms
of assistance for the Basic Elements of the following tools:
¿ Free Body
¿ Parallel Asymmetric
¿ Parallel Symmetric
¿ Beam
¿ Horse With Handles
¿ Vault - Table
¿ Rings
¿ Bar
¿ Trampoline
¿ Preparation choreographic
- Value of Artistic Gymnastics Training
- Financial lesson for the motor activity of basic
- Practical organization of work in the gym
- The figure of the Teacher and / or Coach
- The Movement of Gymnastics: Aces And Plans
- The Balance: Anatomy and Physiological and Pedagogical Aspects -
Education and
- Teaching of 'balance- Static equilibrium, dynamic, flight
- Elements of Choreography: core exercises at
- the barre - body wave - artistic tours - artistic leaps.
- Theory and Methodology of Training
- Preparation and General Specification
- Facilitating the Use structures Artistic Gymnastics
- Notes on the Composition of the Exercises
- Kinematic and Biomechanical Aspects of the various Structural Groups

SPORT COMBAT

Code A000326
CFU 4
Teacher Andrea Arena
Teachers
  • Andrea Arena
Hours
  • 40 ore - Andrea Arena
Learning activities Caratterizzante
Area Discipline motorie e sportive
Academic discipline M-EDF/02
Type of study-unit Obbligatorio (Required)
Language of instruction Italian
Contents Analisi degli Sport da Combattimento con particolare attenzione alle discipline olimpiche.
Metodologia dell’allenamento indirizzata dall'analisi dei modelli prestativi dell'attività di alto profilo, agonistica, amatoriale e giovanile delle differenti discipline.
Reference texts
Educational objectives
Prerequisites
Teaching methods
Other information
Learning verification modality
Extended program

TENNIS

Code 50350403
CFU 3
Teacher Alberto Castellani
Teachers
  • Alberto Castellani
Hours
  • 30 ore - Alberto Castellani
Learning activities Caratterizzante
Area Discipline motorie e sportive
Academic discipline M-EDF/02
Type of study-unit Obbligatorio (Required)
Condividi su