Unit TEACHING METHODS AND TEAM SPORTS

Course
Mobility and sports science
Study-unit Code
GP003852
Curriculum
In all curricula
CFU
15
Course Regulation
Coorte 2018
Offered
2019/20
Type of study-unit
Obbligatorio (Required)
Type of learning activities
Attività formativa integrata

SOCCER

Code GP003860
CFU 4
Teacher Arnaldo Antonelli
Teachers
  • Arnaldo Antonelli
Hours
  • 30 ore - Arnaldo Antonelli
Learning activities Caratterizzante
Area Discipline motorie e sportive
Academic discipline M-EDF/02
Type of study-unit Obbligatorio (Required)
Language of instruction Italian
Contents 1: Il Calcio
2: la Programmazione nel Settore Giovanile di Calcio
3: la Didattica nel calcio
4: le caratteristiche dell’Istruttore di Calcio
5: La tecnica nel Calcio
6: come organizzare una Lezione di Calcio
Reference texts “Guida Tecnica per le Scuole Calcio” della FIGC-Settore Giovanile e Scolastico
Educational objectives Dare le Competenze necessarie per poter svolgere la figura di Istruttore di calcio in un Settore Giovanile
Prerequisites Conoscenze sull’attività motoria nelle fasi dell’età evolutiva, compresi i Metodi e la Didattica specifica con i giovani dagli 8-16 anni.
Teaching methods Lezioni frontali per la parte teorica delle conoscenze dello sport calcio. Lezioni pratiche e di tirocinio diretto (saper far fare) per l’apprendimento di una seduta di allenamento di Settore Giovanile.
Other information La parte teorica si svolgerà nella sede didattica in Via Bambagioni n 4-Perugia, la parte pratica presso gli impianti del CUS Perugia in Strada Tuderte n 10-Perugia
Learning verification modality Esame Teorico-Pratico
1. Test scritto sul programma presentato (Slide)
2. Valutazione di tirocinio pratico in campo.
3. Valutazione di scheda di allenamento
Extended program 1: Breve storia del Calcio – 2:Il settore Giovanile della FIGC- 3:Le competenze dell’Istruttore di Calcio-4:Didattica dell’insegnamento del Calcio Giovanile- 5:Metodologia attuali per l’insegnamento calcistico- 6:I fondamentali del Calcio-7:Attività pratica in campo per l’elaborazione di condotte motorie ed esercizi calcistici.
8: Saper far eseguire nel settore giovanile attività pratiche calcistiche (Esercizi-Situazioni-Giochi a Tema)

BASKET

Code GP003859
CFU 4
Teacher Antonio Savoia
Teachers
  • Antonio Savoia
Hours
  • 40 ore - Antonio Savoia
Learning activities Caratterizzante
Area Discipline motorie e sportive
Academic discipline M-EDF/02
Type of study-unit Obbligatorio (Required)

VOLLEY

Code GP003858
CFU 4
Teacher Roberto Scaccia
Teachers
  • Roberto Scaccia
Hours
  • 40 ore - Roberto Scaccia
Learning activities Caratterizzante
Area Discipline motorie e sportive
Academic discipline M-EDF/02
Type of study-unit Obbligatorio (Required)
Language of instruction Italian
Contents • INTRODUZIONE REGOLE, SVOLGIMENTO E ORGANIZZAZIONE DEL GIOCO
• IL PALLEGGIO E L’ALZATA
• IL BAGHER E LE SUE APPLICAZIONI;
I RUOLI
• L’ATTACCO
• IL MURO E LA DIFESA
• LA BATTUTA E LA RICEZIONE
• IL BEACH VOLLEY ED IL SITTING VOLLEY
• IL MINIVOLLEY E L’UNDER 12; L’ORGANIZZAZIONE DEI TORNEI
Reference texts Slide nella piattaforma DIMES
Educational objectives • Conoscenze di base specifiche della pallavolo (struttura, regole, organizzazione)
• Conoscenza di tutti i fondamentali e della loro applicazione nella alternanza delle due fasi del gioco
• Saper organizzare una lezione per una classe di scuola primaria o di un gruppo in età minivolley – under 12
• Conoscenza delle altre «forme» di pallavolo: il beach volley ed il sitting volley
Teaching methods Lezioni frontali con proiezione slide ed esercitazioni pratiche
Learning verification modality Esame scritto
Extended program 1)Caratteristiche del “gioco sportivo” Pallavolo: sport di situazione;
La Pallavolo: l’impegno fisico richiesto;
L’organizzazione di un allenamento e i metodi di insegnamento;
Le posizioni specifiche nei vari fondamentali;
Le traiettorie;
Le fasi del gioco ed i fondamentali ad esse associati;
Il regolamento;
L’organizzazione dei campionati federali e la composizione della squadra.
2)Il palleggio e le sue applicazioni;
Tipologie di palleggio;
La tecnica e la didattica;
L’alzata: i tempi;
Caratteristiche dell’alzatore;
La tecnica, la tattica e la didattica;
Esercitazioni specifiche;
3)Il bagher: utilizzo e tipologie;
La tecnica e la didattica;
I ruoli: le attitudini che li identificano;
4)L’attacco: Tipologie e fasi;
I tempi d’attacco e le traiettorie dei colpi;
Le tappe di apprendimento e la metodologia di insegnamento;
5)Il muro: compiti, presupposti attentivi e biomeccanici;
Fasi, tipologie e tattica del muro;
La difesa: concetti chiave;
Tecniche, zone difensive e spazio difensivo individuale;
I sistemi difensivi CM-AV e CM-AR;
Metodologie di insegnamento;
6)La battuta: scopi e obbiettivi tecnico-tattici;
Tipologie di battuta;
Tattica di squadra;
Tappe di apprendimento;
La ricezione: Aspetti tecnici e comportamentali;
Sistemi di ricezione a 2/3/4/5 giocatori;
7)Il beach volley: Caratteristiche del gioco e le regole;
I fondamentali specifici;
Il sitting volley: A chi è rivolto;
Le regole e i fondamentali di gioco;
Elementi caratterizzanti;
Sistemi di gioco;
8)Il minivolley: Un “giocosport”;
Metodologie di allenamento;
Il regolamento;
I giochi;
L’under 12: Il regolamento;
I fondamentali più utilizzati ed in quale forma;
Sistemi di gioco;

RUGBY

Code GP003861
CFU 3
Teacher Gianluca Gamboni
Teachers
  • Gianluca Gamboni
Hours
  • 30 ore - Gianluca Gamboni
Learning activities Caratterizzante
Area Discipline motorie e sportive
Academic discipline M-EDF/02
Type of study-unit Obbligatorio (Required)
Language of instruction Italian
Condividi su