Unit METHODS AND TEACHING OF SPORT SWIMMING

Course
Mobility and sports science
Study-unit Code
GP003844
Curriculum
In all curricula
Teacher
Simonetta Simonetti
Teachers
  • Simonetta Simonetti
Hours
  • 48 ore - Simonetta Simonetti
CFU
6
Course Regulation
Coorte 2019
Offered
2019/20
Learning activities
Base
Area
Discipline motorie e sportive
Academic discipline
M-EDF/02
Type of study-unit
Obbligatorio (Required)
Type of learning activities
Attività formativa monodisciplinare
Language of instruction
Italian
Contents
Strutturazione delle lezioni di nuoto per le varie fasce di età. Razionalizzazione dell’attività natatoria. Analisi dei moduli organizzativi. Gestione di un corso di nuoto in relazione ai vari livelli tecnici.
Reference texts
Dispensa corsi allievo istruttore – istruttore di base, FIN
Educational objectives
Fornire la conoscenza globale dei concetti che costituiscono la struttura della disciplina. far acquisire capacità operativo- professionali nel settore della teoria, tecnica e didattica degli sport natatori. fornire orientamenti interdisciplinari sulle problematiche degli sport e delle attività acquatici
Teaching methods
Lezioni frontali teoriche e lezioni pratiche in acqua
Learning verification modality
Esame scritto ed orale
Extended program
CLASSIFICAZIONE DEGLI SPORT

- Aspetti peculiari delle attività natatorie

- Principali leggi fisiche che regolano e condizionano il corpo umano in acqua: legge di Archimede, Newton, Pascal.

- Principi fisici applicabili in acqua: densità, peso specifico, resistenze all’avanzamento.

LA CULTURA DELL’ACQUA

- L’uomo e l’acqua; aspetti educativi dell’attività in acqua: educare all’acqua attraverso l’acqua

- Figura e comportamento dell’istruttore

TEORIA DEL MOVIMENTO
- I fattori della prestazione

- Capacità senso – percettive ed analizzatori. Schemi motori terrestri ed acquatici.
- Capacità coordinative, condizionali, mobilità articolare applicate al nuoto

COMUNICAZIONE, RELAZIONE, INSEGNAMENTO

- Processo di comunicazione; caratteristiche del messaggio; linguaggio analogico e verbale; barriere alla comunicazione.

- La programmazione: analisi della situazione di partenza; definizione degli obiettivi; scelta dei mezzi, metodi e contenuti; verifica e valutazione

IL CORPO UMANO

- Adattamenti acquatici dell’apparato locomotore, cardiocircolatorio e respiratorio

- Indicazioni e controindicazioni all’ambiente acquatico; tutela sanitaria; elementi di primo intervento

ATTIVITA’ DIDATTICA IN ACQUA
- Ambientamento e acquaticità: principi didattici e metodologici

- Insegnamento/apprendimento in acqua bassa e in acqua alta

- Galleggiamento e scivolamento (finalità, obiettivi specifici, modalità di realizzazione); “nuotate alternative” per i primi spostamenti in acqua alta

- Aspetti generali della didattica nell’insegnamento del nuoto; elementi di gioco – sport per fasce di età

- I quattro stili canonici: tecnica e didattica del dorso, crawl, rana, farfalla Nuotate elementari e nuotate agonistiche; sviluppo della coordinazione e apprendimento delle abilità natatorie (nascita delle tecniche).
- Aspetti didattico - metodologici relativi all’insegnamento e perfezionamento dei quattro stili canonici: diversificazioni didattiche. Il problema dell’errore: imparare ad insegnare. Aspetti pratici della correzione; utilizzo dei sussidi didattici
- Tecnica e didattica delle virate e dei tuffi di partenza.


ATTIVITA’ IN ACQUA PER UTENZE SPECIALI

- Nuoto per: terza età, disabili, gestanti


GINNASTICA IN ACQUA

- Linee guida della ginnastica in acqua

- Metodi e principi base per adattare la lezione in funzione dell’utenza

- Utilizzo dei principali attrezzi
Condividi su