Unit PRINCIPLES OF LAW AND BIOETHICS

Course
Biotechnology
Study-unit Code
A000388
Curriculum
In all curricula
CFU
9
Course Regulation
Coorte 2018
Offered
2019/20
Learning activities
Caratterizzante
Area
Discipline per la regolamentazione, economia e bioetica
Academic discipline
IUS/04
Type of study-unit
Obbligatorio (Required)
Type of learning activities
Attività formativa monodisciplinare

PRINCIPLES OF LAW AND BIOETHICS - Canale A

Code A000388
CFU 9
Teacher Giuseppe Caforio
Teachers
  • Giuseppe Caforio
Hours
  • 63 ore - Giuseppe Caforio
Learning activities Caratterizzante
Area Discipline per la regolamentazione, economia e bioetica
Academic discipline IUS/04
Type of study-unit Obbligatorio (Required)
Language of instruction Italian
Contents Teaching is directed, in line with the objectives of the degree course, the formation can operate in the activities and professions. The intent is to provide
students an understanding of the key institutions of industrial law - which will form
I examined in depth later in the studies and completion by
preparation of materials nel'ottica of Community law - in order to
allow them the purchase of adequate preparation for the world of work in which
They will operate. In consideration of the essence of the matter, it will be a preferred method
learning suitable to continuously make evident the integrations between experiences
legal and economic. It will be so facilitated the acquisition by the student, a
sensitivity able to grasp - and to represent - the connections between the various sectors
undoubted positive effects on the operator's training and professional expert in the law
industrial.
Reference texts - G. CAFORIO, Riflessioni sul diritto delle privative del vivente tecnologico, Giappichelli Editore, Torino 2019.
Educational objectives The course is divided into lessons in which the main law institutes will be treated
industrial. The intent is to provide the
students a knowledge of the main institutes of industrial law - which will constitute
object of study in the continuation of the studies and of completion through the
preparation of subjects from the point of view of Community law - for the purpose of
enable them to acquire adequate preparation for the world of work in which
they will go to work. In consideration of the essence of the subject, a learning method will be privileged to make the integrations between experiences constantly evident
legal and economic The acquisition by the student of one will be facilitated
sensitivity able to grasp - and to represent - the connections between the various sectors with undoubted positive repercussions on the training of the operator
Prerequisites No
Teaching methods Lessons will be exclusively frontal
Other information
Learning verification modality The final test is essentially oral, finalized the verification of the knowledge acquired.
Extended program CAPITOLO PRIMO
INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA
BREVETTABILITÀ DEL VIVENTE 1

CAPITOLO SECONDO
BIOTECNOLOGIE E DIRITTI INVIOLABILI
2.1. I diritti inviolabili nella Costituzione italiana 23
2.2. Diritti individualistici e diritti funzionali 31
2.3. I criteri di identificazione dei diritti inviolabili 34
2.4. Le forme della libertà: la libertà “negativa” e la libertà “positiva” 41
2.5. I diritti inviolabili, le libertà dell’ordinamento e le biotecnologie 56

CAPITOLO TERZO
BIOTECNOLOGIE E QUESTIONI PRELIMINARI TECNICO-GIURIDICHE
3.1. Stato della tecnica e biotecnologie 60
3.2. Rilevanza giuridica dell'innovazione 66
3.3. Il vivente tra scoperta e invenzione 67
3.4. La tutela di scoperte, principi, teorie 72
3.5. L'esigenza della riconoscibilità 75
3.6. Limiti alla brevettabilità del vivente 76
3.7. Brevetti e brevettabilità delle biotecnologie: definizione dei concetti e delle
tecniche giuridiche 82
3.8. Il procedimento di brevettazione 86
3.9. Tipologia e caratteri distintivi delle invenzioni biotecnologiche: rilevanza
per la protezione giuridica 89
CAPITOLO QUARTO
LE PRIVATIVE SUL VIVENTE TECNOLOGICO
4.1. Le fonti normative all’origine del problema della brevettabilità del vivente 95
4.2. Definizione dei concetti e delle tecniche giuridiche: invenzioni e brevetti
applicati al vivente 99
4.3. La brevettabilità della materia vivente: i microorganismi 102
4.4. I requisiti del brevetto per i microorganismi: a) “l’industrialità”; b) “la
sufficiente descrizione del trovato”; c) “la novità”; d) “l’attività inventiva” 112

CAPITOLO QUINTO
LA BIOETICA NELLA BREVETTAZIONE DEL VIVENTE
5.1. Problemi etici e deontologici della diagnosi e prognosi di malattia genetica
mediante analisi del DNA 123
5.2. Problemi etici e deontologici dell’archiviazione di analisi della popolazione,
di indagini a fini giudiziari penali e civili e di tratti di malattie genetiche 125
5.3. Problemi etici e deontologici del monitoraggio e dello screening
genetico nell’ambiente di lavoro 126
5.4. Persone e limiti giuridici e filosofici nel diritto. Ingegneria genetica:
interrogativi e problemi etici. Diritto e bioetica 128
5.5. Un passato che non passa: genetica, eugenia e eugenia na¬zista 132
5.6. Ingegneria genetica e problematica etica 134
5.7. Interrogativi etico-concettuali e riflessione filosofica 136
5.8. Gli interrogativi 137
5.9. Elementi per la valutazione etica 140
5.10. I problemi attuali: caratteristiche e prospettive 143
5.11. I concetti della medi¬ci¬na: ma¬lat¬tia e salute 144
5.12. Identità e manipolazioni genetiche 145
5.13. Un’immagine genetica bianca 146
5.14. Il punto di vista della filosofia 147
pag.
5.15. Il ragionamento pratico e questioni bioetiche 149
5.16. L’ordine pubblico e il buon costume come limite alla brevettabilità
delle invenzioni 150
5.17. Art. 50 del codice della proprietà industriale 153
5.18. Il limite “etico” alla brevettabilità delle invenzioni biotecnologiche 157
5.19. Gli argomenti contrari alla liceità brevettuale delle biotecnologie 159
CAPITOLO SESTO
I BREVETTI APPLICATI ALL’AMBITO UMANO
6.1. I limiti di brevettazione nell’ambito umano 163
6.2. La questione della clonazione 168
6.3. Il divieto di brevettazione dell’embrione umano 174
6.4. Lo stato dell’arte del dibattito sul brevetto sull’uomo ovvero su sue parti 184

PRINCIPLES OF LAW AND BIOETHICS - Canale B

Code A000388
CFU 9
Teacher Giuseppe Caforio
Teachers
  • Giuseppe Caforio
Hours
  • 63 ore - Giuseppe Caforio
Learning activities Caratterizzante
Area Discipline per la regolamentazione, economia e bioetica
Academic discipline IUS/04
Type of study-unit Obbligatorio (Required)
Language of instruction Italian
Contents Teaching is directed, in line with the objectives of the degree course, the formation can operate in the activities and professions. The intent is to provide
students an understanding of the key institutions of industrial law - which will form
I examined in depth later in the studies and completion by
preparation of materials nel'ottica of Community law - in order to
allow them the purchase of adequate preparation for the world of work in which
They will operate. In consideration of the essence of the matter, it will be a preferred method
learning suitable to continuously make evident the integrations between experiences
legal and economic. It will be so facilitated the acquisition by the student, a
sensitivity able to grasp - and to represent - the connections between the various sectors
undoubted positive effects on the operator's training and professional expert in the law
industrial.
Reference texts - G. CAFORIO, Riflessioni sul diritto delle privative del vivente tecnologico, Giappichelli Editore, Torino 2019.
Educational objectives The course is divided into lessons in which the main law institutes will be treated
industrial. The intent is to provide the
students a knowledge of the main institutes of industrial law - which will constitute
object of study in the continuation of the studies and of completion through the
preparation of subjects from the point of view of Community law - for the purpose of
enable them to acquire adequate preparation for the world of work in which
they will go to work. In consideration of the essence of the subject, a learning method will be privileged to make the integrations between experiences constantly evident
legal and economic The acquisition by the student of one will be facilitated
sensitivity able to grasp - and to represent - the connections between the various sectors with undoubted positive repercussions on the training of the operator
Prerequisites No
Teaching methods Lessons will be exclusively frontal
Other information
Learning verification modality The final test is essentially oral, finalized the verification of the knowledge acquired.
Extended program CAPITOLO PRIMO
INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA
BREVETTABILITÀ DEL VIVENTE 1

CAPITOLO SECONDO
BIOTECNOLOGIE E DIRITTI INVIOLABILI
2.1. I diritti inviolabili nella Costituzione italiana 23
2.2. Diritti individualistici e diritti funzionali 31
2.3. I criteri di identificazione dei diritti inviolabili 34
2.4. Le forme della libertà: la libertà “negativa” e la libertà “positiva” 41
2.5. I diritti inviolabili, le libertà dell’ordinamento e le biotecnologie 56

CAPITOLO TERZO
BIOTECNOLOGIE E QUESTIONI PRELIMINARI TECNICO-GIURIDICHE
3.1. Stato della tecnica e biotecnologie 60
3.2. Rilevanza giuridica dell'innovazione 66
3.3. Il vivente tra scoperta e invenzione 67
3.4. La tutela di scoperte, principi, teorie 72
3.5. L'esigenza della riconoscibilità 75
3.6. Limiti alla brevettabilità del vivente 76
3.7. Brevetti e brevettabilità delle biotecnologie: definizione dei concetti e delle
tecniche giuridiche 82
3.8. Il procedimento di brevettazione 86
3.9. Tipologia e caratteri distintivi delle invenzioni biotecnologiche: rilevanza
per la protezione giuridica 89
CAPITOLO QUARTO
LE PRIVATIVE SUL VIVENTE TECNOLOGICO
4.1. Le fonti normative all’origine del problema della brevettabilità del vivente 95
4.2. Definizione dei concetti e delle tecniche giuridiche: invenzioni e brevetti
applicati al vivente 99
4.3. La brevettabilità della materia vivente: i microorganismi 102
4.4. I requisiti del brevetto per i microorganismi: a) “l’industrialità”; b) “la
sufficiente descrizione del trovato”; c) “la novità”; d) “l’attività inventiva” 112

CAPITOLO QUINTO
LA BIOETICA NELLA BREVETTAZIONE DEL VIVENTE
5.1. Problemi etici e deontologici della diagnosi e prognosi di malattia genetica
mediante analisi del DNA 123
5.2. Problemi etici e deontologici dell’archiviazione di analisi della popolazione,
di indagini a fini giudiziari penali e civili e di tratti di malattie genetiche 125
5.3. Problemi etici e deontologici del monitoraggio e dello screening
genetico nell’ambiente di lavoro 126
5.4. Persone e limiti giuridici e filosofici nel diritto. Ingegneria genetica:
interrogativi e problemi etici. Diritto e bioetica 128
5.5. Un passato che non passa: genetica, eugenia e eugenia na¬zista 132
5.6. Ingegneria genetica e problematica etica 134
5.7. Interrogativi etico-concettuali e riflessione filosofica 136
5.8. Gli interrogativi 137
5.9. Elementi per la valutazione etica 140
5.10. I problemi attuali: caratteristiche e prospettive 143
5.11. I concetti della medi¬ci¬na: ma¬lat¬tia e salute 144
5.12. Identità e manipolazioni genetiche 145
5.13. Un’immagine genetica bianca 146
5.14. Il punto di vista della filosofia 147
pag.
5.15. Il ragionamento pratico e questioni bioetiche 149
5.16. L’ordine pubblico e il buon costume come limite alla brevettabilità
delle invenzioni 150
5.17. Art. 50 del codice della proprietà industriale 153
5.18. Il limite “etico” alla brevettabilità delle invenzioni biotecnologiche 157
5.19. Gli argomenti contrari alla liceità brevettuale delle biotecnologie 159
CAPITOLO SESTO
I BREVETTI APPLICATI ALL’AMBITO UMANO
6.1. I limiti di brevettazione nell’ambito umano 163
6.2. La questione della clonazione 168
6.3. Il divieto di brevettazione dell’embrione umano 174
6.4. Lo stato dell’arte del dibattito sul brevetto sull’uomo ovvero su sue parti 184
Condividi su